Piatti
Le cose più buone sono anche quelle più semplici!
Se chiedete a un italiano quale sia la cucina italiana, vi risponderà sicuramente descrivendovi la sua cucina regionale. Non si tratta di un caso perché in effetti la cucina italiana nacque come cucina regionale e fu riunita solo dopo l’Unità di Italia – 1861.
Questa diversità e ricchezza, mantenuta in ogni realtà regionale, rende la cucina italiana un incontro di gusti unico e indimenticabile.
Qui trovate piatti di tutti i giorni e piatti per le grandi occasioni. Piatti vegetariani, senza glutine, vegani, con carne, con pesce. Ce n'è per tutti.
Quindi tutti a tavola, che il pranzo é pronto!
-
Scarola alla napoletana
-
Patate mpacchiuse – patate alla calabrese
-
Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
-
Spaghetti della principessa
-
Cipolle all’aceto balsamico
-
Pasta alla diavola
-
Friarielli alla napoletana – Cime di rape al peperoncino
-
Friggitelli alla napoletana
-
Bandiera, la peperonata umbra
-
Pollo alla cacciatora
-
Merluzzo gratinato con verdure al forno
-
Petto di pollo al limone e senape
-
Lasagne bianche ai funghi
-
Canederli ripieni al formaggio
-
Risotto al pomodoro
-
Gnocchi di cavolfiore
-
Fagioli all‘uccelletto - fagioli in umido con salvia
-
Rösti di cavolfiore
-
Pane e pasta – Pincinelle marchigiane
-
Gnocchi di rape rosse e ricotta con sedano e frutti rossi
-
Linguine al pesto di capperi
-
TORTELLINI IN BRODO
-
INSALATA DI FINOCCHIO E ARANCIA
-
Penne al mascarpone
-
SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA
-
Linguine alla filicudara
-
Gnocchi zucca e ricotta all'aceto balsamico
-
Pasta con broccoli alla siciliana
-
Fusilli di ceci con tonno e capperi
-
Ossobuco al risotto giallo
-
Pinzimonio
-
Culargiones all’Ogliastra
-
Gnocchi alla sorrentina
-
Bruschetta con ricotta e fichi
-
SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA
-
Insalata di pasta con tonno
-
Pasta, patate e provola
-
Spaghetti all'assassina
-
Fagiolini, gorgonzola e noci
-
Pasta con tonno e capperi all’eoliana