• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi alla sorrentina

  • Tedesco
  • Inglese

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un classico, gustoso e semplice della cucina campana. Arricchiti di mozzarella e melanzane gli gnocchi alla sorrentina vanno mangiati caldi e filanti. Quindi affrettatevi a mettervi a tavola. E ricordatevi: la tradizione vuole che siano serviti a tavola nel pignatiello, un coccio monoporzione di terracotta.

vai alla ricetta

La cucina campana

La cucina campana vanta sapori forti e origini antiche. Dominazioni diverse ne hanno forgiato il carattere dando centrale importanza sia alla cucina dei ricchi, elaborata e ricercata come nel caso di timballi e gnocchi, e la cucina povera a base di pasta, pesce, verdure e frutta. Alcune specialità campane sono talmente amate da essere ritrovate negli affreschi di Pompei. Segno che alcuni piatti non sono mai passati di moda. È il caso dell’uva, ancora oggi usata per dare aroma a piatti salati o gli gnocchi.

Gnocchi nach Sorrentiner Art

Strangulaprievete

Che i preti in passato fossero conosciuti come dei buongustai è evidente dalla presenza in Italia di diverse pietanze con questo nome. In Trentino sono dei gnocchetti verdi di pane e verdure. Qui si racconta che i preti ne mangiassero talmente tanti da ingozzarsi tutte le volte. A Roma gli strozzapreti invece sono un tipo di pasta.

La leggenda racconta che la domenica le donne del paese invitassero a turno il prete del rione. Ovviamente l’uomo di casa doveva lasciare il posto a tavola al nuovo arrivato. Anche nel momento della condivisione del cibo al capo famiglia non veniva più offerta la porzione più grande.  Così si racconta che fossero stati i mariti a denominare così la pasta. Avevano la speranza, che il prete strozzandosi con un boccone, non avesse desiderio di ritornare.
E sulla costa amalfitana la leggenda narra che un abate goloso un giorno ne avesse mangiati talmente tanti da farseli andare per traverso.

Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi di patate alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un classico, gustoso e semplice della cucina campana.
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 40 min
Tempi di cottura 10 min
pietanza Pasta, Piatti, Primi
cucina Campania, Italia
porzioni 6 persone
calorie 360 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg patate , vecchie per gnocchi
  • 1 uovo
  • 200 g farina
  • 400 g pomodori , pelati
  • 200 g mozzarella
  • 2 manciate grana, padano o parmigiano
  • 1 spicchio aglio
  • olio di oliva
  • 1 melanzana

Preparazione
 

Gnocchi

  • Lavate le patate e cuocetele con la buccia fino a che siano morbide (ca. 40 minuti se le cuocete nell’acqua, ca. 10 minuti se le cuocete in pentola a pressione). Sbucciatele ancora calde e schiacciatele direttamente su una spianatoia. Salatele prima che si raffreddino. Aggiungete la farina e l’uovo. Impastate. Formate degli gnocchi, formando dei filoncini di circa 1 cm di spessore e tagliando dei pezzi di 2 cm circa. Visto che gli gnocchi andranno in forno, non serve passarli sul rigagnocchi.

Il sugo

  • Soffriggete l’aglio in olio di oliva. Aggiungete i pelati 1 spicchio di aglio tritato in una padella con 3-4 cucchiai di olio d'oliva extravergine. Aggiungi 500 g di pomodori pelati e riducete per 15 minuti. Salate e insaporite con un ciuffo di basilico.

Formaggi e melanzane

  • Tagliate la mozzarella a dadini e fatela sgocciolare per 10 minuti deponendola su di un colino. Grattate il formaggio.
  • Lavate la melanzana, tagliatela a fette di ½ cm di altezza. Infarinatele, friggetele e mettetele ad asciugare su della carta assorbente.

Assemblaggio

  • Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata. Riscaldate il sugo. Adagiate le melanzane sul fondo della casseruola. Versate gli gnocchi in una casseruola man mano che salgono in superficie. Conditeli a strati con pomodoro, mozzarella, formaggio. Infornateli 200 °C a per renderli leggermente abbrustoliti in superficie - “arruscati“ in napoletano. Servite subito.

Note

Se volete evitare di friggere le melanzane provate a cuocerle al forno

Valori nutrizionali

calorie: 360 kcalcarboidrati: 54 gproteine: 17 ggrassi: 9 ggrassi saturi: 5 gcolesterolo: 59 mgsodio: 238 mgpotassio: 1082 mgFibre: 8 gzuccheri: 5 gvitamina A: 841 IUvitamina C: 30 mgcalcio: 245 mgferro: 8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta all'aceto balsamico
  • Canederli ripieni al formaggio
  • Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese