• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Pasta

SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO

  • Tedesco

Spaghetti mit sugo di pomodoro

Dall'invenzione del sugo di pomodoro la storia della cucina italiana e quella del pomodoro sono diventati inseparabili.

vai alla ricetta
Spaghetti al sugo di pomodoro

Il sugo di pomodoro

L’incontro del pomodoro con la pasta avviene per vie alquanto misteriose e con ogni probabilità nei quartieri popolari di Napoli.
Si racconta che l’idea di usarli come salsa venne a Antonio Latini, un cuoco di napoletano. Marchigiano d'origine, dove era nato nel 1642, Latini lavorava alle dipendenze del Cardinale Antonio Barberini.
La prima ricetta mai pubblicata di una salsa di pomodoro la troviamo nel suo libro “Lo scalco alla Moderna”. Qui Latini aveva raccolto tutte le sue ricette preferite e consigli per la perfetta preparazione.
Questo sugo di pomodoro era a base di pomodori, cipolla, timo, sale, olio e una spruzzata d’aceto e con il suo sapore acro venne inizialmente impiegata per insaporire carni e verdure. Una ricetta che fu apprezzata e che ritroviamo nel libro “il cuoco Galante”, di Vincenzo Corrado.

Spaghetti al sugo di pomodoro

Antonio Nebbia, il cuoco della gente semplice

Il primo cuoco, che però provò a unire il sugo di pomodoro alla pasta fu Antonio Nebbia. Nebbia divenne famoso nel 1779 quando pubblicò il "Cuoco Maceratese", un libro unico nel suo genere.
I predecessori di Nebbia trascrivevano ricette adatte a nobili e regnanti. Si trattata di ricette di cuochi per cuochi. Nebbia vide invece la necessità di scrivere un libro per la gente comune.
Le sue ricette semplici ed economiche erano allo stesso tempo saporite e nutrienti.

... e il suo sugo di pomodoro

Fu Nebbia, che consigliò di tostare i pomodori per facilitarne la spellatura. Di setacciarli per privarli dei semini. Di farli andare a fuoco lento per aumentarne il sapor. Il suo sugo di pomodoro prevedeva cipolla sminuzzata e timo e per terminare la cottura con sale e olio.
Una ricetta che si diffuse a macchia d’olio diventando la base della cucina meridionale. E così, tale e quale ritroviamo il sugo di pomodoro di Nebbia nel "Trattato di Cucina Teorico Pratica" (1837) del napoletano Napoletano Ippolito Cavalcanti.

Spaghetti al pomodoro

Spaghetti con sugo di pomodoro al burro, cipolla e profumo di basilico

Il sugo di pomodoro é fra i più semplici sughi italiani, eppure conquista per la sua dolcezza e intensità. Se è buono il sugo di pomodoro non si aspetta di mangiarlo con la pasta, ma lo si apprezza anche con del pane fresco o a cucchiaiate.
2.73 da 11 voti
Tempi di preparazione 5 min
Tempi di cottura 25 min
Tempi totali 30 min
pietanza Pasta, Primi, sugo
cucina Italia, Mediterraneo
porzioni 2 persone
calorie 554 kcal

Ingredienti
 

  • 160 g spaghetti, rigatoni o penne

Per il sugo di pomodoro

  • 600 g pomodori , freschi e maturi
  • 1 cipolla, tagliata a metà
  • 50 g burro
  • 1 rametto basilico, fresco
  • 1 presa sale
  • 1 cucchiaio parmigiano, grattugiato

Preparazione
 

  • Scottate i pomodori in acqua bollente per un minuto. Passateli per qualche secondo sotto un getto di acqua fredda per farli raffreddare in fretta. Sbucciateli.
  • In una casseruola mettete i pomodori, la cipolla, il burro, il basilico e il sale e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti o comunque fino a che il burro si sia completamente amalgamato con i pomodori e i pomodori siano completamente maciullati. Schiacciate i pezzi più grossi con un mestolo di legno. Mescolate dil sugo di volta in volta.
  • Trascorso il tempo di cottura del sugo eliminate la cipolla. Unite al sugo gli spaghetti, che  avrete nel frattempo cotto al dente, aggiustate il sale e insaporite con abbondante parmigiano grattugiato. Mescolate bene e servite gli spaghetti caldi con del basilico fresco e del parmigiano grattugiato a parte

Note

Questo sugo è perfetto per condire gli gnocchi.
In alternativa ai pomodori freschi potete usare anche 400 g di pelati tagliati a pezzetti con il loro sugo.

Valori nutrizionali

calorie: 554 kcalcarboidrati: 77 gproteine: 14 ggrassi: 22 ggrassi saturi: 13 ggrassi polisaturi: 1 ggrassi monoinsaturi: 6 ggrassi trans: 1 gcolesterolo: 54 mgsodio: 385 mgpotassio: 978 mgFibre: 7 gzuccheri: 12 gvitamina A: 3155 IUvitamina C: 45 mgcalcio: 72 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB
Spaghetti al sugo di pomodoro

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
  • Linguine alla filicudara
  • Pasta con broccoli alla siciliana
  • Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco