• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » dolci al cucchiaio

Budino alla vaniglia con caramello

  • Tedesco

budino alla vaniglia con caramello

Budino alla vaniglia con caramello fatto in casa. Una ricetta semplice da preparare in forno a bagnomaria. Una deliziosa ricetta per gli amanti dei dolci al cucchiaio. Un dessert per grandi e piccini.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Puoi usare il budino come dessert, per farcire una torta. Se servito come dessert consiglio di farlo con un sottile strato di zucchero caramellato che ne sottolinea il sapore

Curiosità

In Italia il budino era fra i dolci più apprezzati del XIX secolo, ma la sua storia nasce molto prima. Con la scoperta dello zucchero. … se il budino non è dolce non è dolce non è un budino.   Tutto cominciò con i crociati, che nel XII secolo portarono lo zucchero dal Medio Oriente. Lo zucchero divenne subito oggetto di prestigio. Era talmente raro che inizialmente venne considerato al pari di oro e argento.  Fu solo con l’inizio della lavorazione industriale della canna da zucchero che lo zucchero divenne più economico. Rimase ciò nonostante per molto tempo simbolo di ricchezza e potere.

budino alla vaniglia con caramello

L’arte dello zucchero

Nel Rinascimento i pasticceri italiani erano particolarmente apprezzati per le loro lavorazioni dello zucchero. In questo periodo lo zucchero serviva per creazioni artistiche atte a testimoniare le ricchezze possedute. Le tavole dei nobili venivano imbandite con creazioni di zucchero.  In particolare, Venezia era a quel tempo conosciuta in tutto il mondo per le sue creazioni. La città commerciale ha impressionato i suoi ospiti stranieri di spicco con dolci feste. Durante queste celebrazioni, i governanti non solo potevano ammirare le sculture di zucchero di re, papi, cardinali, dei e animali, ma anche mangiarle. A volte persino posate e piatti erano fatti di zucchero. Un dettaglio pratico e contro ogni spreco: anche un piatto o un bicchiere rotto poteva essere gustato.

budino alla vaniglia con caramello

Budino alla vaniglia con caramello

Budino con cottura in forno e bagnomaria - ricetta semplice
3 da 2 voti
Tempi di preparazione 15 min
Tempi di cottura 1 h 5 min
riposo 3 h
Tempi totali 4 h 20 min
pietanza Dessert, dolce, dolci, dolci al cucchiaio
cucina Italia, italiana, senza glutine, vegetariana
porzioni 8 porzioni
calorie 205 kcal

Ingredienti
 

Caramello

  • 125 g zucchero
  • 4 cucchiai acqua

Budino

  • 125 g zucchero
  • 600 ml latte
  • 1 baccello vaniglia
  • 2 uova
  • 3 tuorli, d'uovo
  • 1 pizzico sale

Preparazione
 

Caramello

  • Preriscaldate il forno statico a 130°C. Sciacquate una pirofila (18X25 cm) e scuotetela in modo che non sia bagnata ma non asciugatela. Mettetela in una pirofila più grande.
  • In una casseruola unite l'acqua allo zucchero. Cuocete a fuoco lento finché lo zucchero non si sia sciolto, solidificato, risciolto e inizia a diventare ambrato (165°C). Questo richiede circa 15 minuti. Versate ora il caramello nella pirofila più piccola.

Budino

  • Riscaldate il latte. Tagliate a metà il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, raschiare la polpa e aggiungerla al latte insieme al baccello. Non fate bollire.
  • In una ciotola mescolate - non frullate - bene le uova, i tuorli, il sale e lo zucchero. Mentre mescolate, aggiungete un po’ di latte caldo per temperare le uova. Mescolate ora le uova con il latte e passate a setaccio.
  • Distribuite il liquido nella pirofila più piccola. Versare acqua nella pirofila più grande in modo che l'acqua raggiunga ⅔ dell'altezza della pirofila piccola. Infornate per ca 90 minuti. Coprite la superficie con dello zucchero semolato o della pellicola trasparente appoggiata a contatto diretto con il budino. Questo impedirà la formazione di una pellicina. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente a bagnomaria. Mettete in frigo per almeno tre ore e servite.

Note

Nella preparazione del caramello lo zucchero non deve mai bruciare. Attenzione lo zucchero caldo brucia.
Potete anche usare 4 pirofiline monoporzione. Il procedimento è lo stesso. Il baccello di vaniglia può essere sostituito con della vanillina o dell’estratto di vaniglia.

Valori nutrizionali

calorie: 205 kcalcarboidrati: 35 gproteine: 5 ggrassi: 5 ggrassi saturi: 2 gcolesterolo: 122 mgsodio: 100 mgpotassio: 122 mgzuccheri: 35 gvitamina A: 278 IUcalcio: 100 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

More Archivio ricette

  • Torta di carote
    Torta di carote all'italiana
  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Risotto al pomodoro
    Risotto al pomodoro
  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco