• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » dolci

Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico

  • Tedesco
  • Inglese

Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico

Avete bisogno di idee per un insolito dessert estivo? Allora provate queste deliziose crespelle farcite con crema al mascarpone e dolcissime fragole aromatizzate con aceto balsamico. Una delizia! Cosa le rende così speciali? Un aceto balsamico ben invecchiato, con il quale le fragole vengono marinate.

vai alla ricetta
Crespelle con mascarpone e fragole all' aceto balsamico

Storie sull'aceto

L'aceto, alimento ricavato dal mosto fermentato, era conosciuto già prima dell'antichità classica. Anche in passato l'aceto si usava per condire o conservare i cibi, oppure lo si mescolava a dell'acqua come bevanda rinfrescante.
Si dice, che l'abitudine di conservare e far maturare l'aceto in botti di legno risalga alla dominazione celtica. Precedentemente infatti le bevande venivano deposte in anfore di terracotta. Durante il Rinascimento si prese a sperimentare con gli alimenti. È in questo periodo che nasce l'"aceto balsamico". Esso deve il suo sapore delicato e agrodolce, al mosto d'uva ridotto. Il mosto infatti prima viene bollito e poi mescolato aceto.

Crespelle con mascarpone e fragole all' aceto balsamico

L'oro nero di Modena

In Emilia Romagna, e soprattutto a Modena, si è sviluppata insieme alla viticoltura anche una fiorente produzione di aceto. Questo però non vuole dire che l'aceto balsamico fosse un alimento per tutti. Con il suo gusto esclusivo e il suo prezzo elevato allietò a lungo solo il palato dei ricchi.
Oggi questo aceto è protetto a livello regionale (I.G.P.). La qualità dell'aceto varia a seconda del produttore. Anche l'invecchiamento in legno (almeno tre anni) ha effetto sul gusto. Altri elementi, che incidono sul suo gusto, sono l'età della botte e i tipi di legno in cui l'aceto matura. Generalmente si tratta di rovere (barrique) o gelso.

Crespelle con mascarpone e fragole all' aceto balsamico

Più vecchio è e più è versatile

Per le mie crespelle ho usato l'Aceto Balsamico di Modena I.G.P invecchiato, un aceto con un lungo periodi di invecchiamento, dal sapore morbido e fruttato e una delicata acidità. Attenzione: L'aceto balsamico non va aggiunto durante la cottura, ma sempre alla fine cottura. Si tratta di aceto, che si conserva a lungo. Spesso però con tempo si addensa, ma questo non incide sulla qualità. Sigillate però bene la bottiglia, perché altrimenti l'aroma ne potrebbe risentire. L'aceto balsamico invecchiato si sposa bene con risotti, mozzarella, frittate o formaggi stagionati. Non solo! Provate ad aggiungerlo anche come tocco diverso a dessert, a gelato e fragole.

Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico

Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico

Deliziose crespelle con mascarpone e fragole e un tocco di aceto balsamico per addolcire le serate estive.
5 da 4 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 30 min
Tempi totali 44 min
pietanza Dessert, dolci
cucina italiana, lombarda, vegetariana
porzioni 6
calorie 649.5 kcal

Ingredienti
 

Per 6 omelette

  • 150 g farina
  • 3 uova, grandi
  • 400 ml latte
  • 1 pizzico sale
  • 1 po' burro

Per la crema al mascarpone

  • 3 uova , grandi, freschissime e da frigo
  • 500 g mascarpone
  • 100 g zucchero

Per le fragole

  • 250-500 g fragole
  • 1-2 CC zucchero, facoltativo
  • 1-2 CC aceto , balsamico di Modena I.G.P. invecchiato

Preparazione
 

Per gli omelette

  • Per l'impasto degli omelette, mescolate bene la farina, le uova, il latte e un pizzico di sale e lasciate riposare per mezz'ora.

Per la crema al mascarpone

  • Separate gli albumi dai tuorli. Montate gli albumi a neve ferma con 50 g di zucchero. Sbattete ora i tuorli con 50 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungete ora ai tuorli il mascarpone a cucchiaiate (se usate un robot da cucina fatelo andare solo a bassa velocità, altrimenti il mascarpone si trasforma in burro). Infine facendo attenzione e servendovi di una frusta, anche le chiare a neve. Mettete la crema in frigo fino all'utilizzo.

Per le fragole

  • Lavate le fragole, asciugatele, tagliatele a pezzetti e mescolatele con lo zucchero (facoltativo) e all'aceto balsamico invecchiato.
  • Scaldate un po' di burro in una padella. Versate nella padella calda una piccola quantità di pastella. Con movimenti rotatori distribuite la pastella in modo uniforme su tutta la superficie della padella. Cuocete per 1-2 minuti sul lato inferiore. Non appena la pastella si è rappresa, giratela. A questo punto, friggete l'altro lato fino a doratura. Togliete le crespelle dalla padella e mettetele da parte, se desiderate tenetele al caldo. Quando tutte gli omelette sono cotti, serviteli con la crema al mascarpone e le fragole marinate.

Note

Se avete una gelatiera usatela per raffreddare la crema e servirla dopo circa 40 minuti fredda come gelato o semifreddo sulle crespelle calde.

Valori nutrizionali

calorie: 649.5 kcalcarboidrati: 44.2 gproteine: 16.5 ggrassi: 44.4 ggrassi saturi: 26.1 ggrassi polisaturi: 1.1 ggrassi monoinsaturi: 2.2 ggrassi trans: 0.02 gcolesterolo: 255.6 mgsodio: 201.2 mgpotassio: 254.7 mgFibre: 1.5 gzuccheri: 22.4 gvitamina A: 1524.8 IUvitamina C: 24.5 mgcalcio: 236.5 mgferro: 2.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More dolci

  • Biscotti burro e mandorle
  • Cioccolatini bianchi al cocco
  • Baci di Alassio
  • Ciambella degli angeli

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cinzia

    Luglio 25, 2022 at 1:26 pm

    5 stelle
    Quanto deve essere buona questa crespella

    Rispondi
  2. Valentina

    Luglio 14, 2022 at 4:26 pm

    5 stelle
    Mi hai dato una bella idea!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese