AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Basic » lievitati

Colomba pasquale

  • Tedesco
  • Inglese

La colomba pasquale è il classico dolce pasquale. Soffice e profumata la colomba pasquale richiede del tempo di preparazione, ma ne vale la pena.
Spesso divido l’impasto in colombe più piccole da regalare ai miei ospiti o come presente da portare come presente durante le festività di Pasqua.

vai alla ricetta

Colomba pasquale. Ricetta con lievito di birra

Di seguito troverete la ricetta della colomba pasquale con pasta lievitata. In questa ricetta uso lievito secco, ma se preferite cucinare con il lievito fresco, moltiplicate semplicemente per tre la quantità di lievito secco. Se volete provare una colomba con lievito madre, cliccate qui per la ricetta. La ricetta della colomba con lievito madre ha una durata di conservazione maggiore.

Colomba pasquale con lievito

Il miracolo del monaco irlandese

Una leggenda narra del monaco itinerante irlandese Colombano, che giunse a Pavia nell'anno 612. La regina Teudolinda lo accolse e lo invitò a cena. Tuttavia, il monaco trovò il cibo della regina Teudolinda troppo ricco e rifiutò. Questo gesto offese profondamente la regina. Il monaco si rese subito conto del suo errore e disse che avrebbe mangiato la carne dopo averla benedetta. Quando lo fece, il cibo si trasformò in pane a forma di colomba. Profondamente colpita, la regina donò al monaco la zona di Bobbio, dove egli fondò l'Abbazia di San Colombano nel 614.

📖 Recipe

Colomba pasquale con lievito

Colomba pasquale

Ricetta con lievito di birra. Facile da preparare. Riesce sempre
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 50 minuti min
Tempi di cottura 55 minuti min
Riposo 15 ore h
Tempi totali 16 ore h 45 minuti min
pietanza dolci
cucina con lievito, senza lattosio, vegetariano
porzioni 20 fette
calorie 261 kcal

Equipment

  • 1 stampo per colomba per 1 kg di pasta o 2 per 500 g di pasta ciascuna.
  • 1 robot da cucina Lo consiglio vivamente, perché l'impasto deve essere lavorato spesso e a lungo.
  • 1 Termometro da cucina (facoltativo)

Ingredienti
 

Ingredienti per 1 colomba da 1 kg o 2 colombe da 500 g ciascuna

Glassa di zucchero

  • 40 g mandorle , macinate
  • 50 g zucchero, a velo
  • 30 g maizena
  • 2 albume, di uova M
  • 1 pizzico sale

Miscela aromatica

  • 1 cucchiaino miele, circa 15 g
  • 1 limone , non trattato, scorza grattugiata
  • 1 arancia, non trattato, scorza grattugiata
  • 2 baccelli vaniglia, semi
  • 35 g burro, morbido

Preimpasto

  • 50 g farina, per grandi lievitati
  • 15 g lievito , secco
  • 40 ml acqua
  • 15 g zucchero

1° impasto

  • Pre-impasto
  • 75 g farina, per grandi lievitati
  • 35 ml acqua
  • 25 g zucchero
  • 25 g burro, morbido

2° impasto

  • Impasto 1
  • 100 g farina, per grandi lievitati
  • 40 ml acqua
  • 40 g zucchero
  • 25 g burro, morbido
  • 1 tuorlo

3° impasto

  • 170 g burro
  • 60 g zucchero, a velo
  • Impasto 2
  • 200 g farina , per grandi lievitati
  • 50 ml acqua
  • Miscela aromatica
  • 40 g zucchero
  • 8 g sale
  • 160 g frutta candita , e/o uva sultanina

Inoltre

  • Mandorle , intere
  • zucchero, semolato

Preparazione
 

Prima di iniziare:

  • L'impasto deve lievitare più volte. La fase di riposo più lunga (circa 6 ore) è quella che precede la cottura. Per questo motivo, spesso impasto la pasta per l'ultima volta in tarda serata e la lascio lievitare lentamente tutta la notte in frigorifero a bassa temperatura.

Glassa di zucchero e miscela aromatica

  • La sera prima della cottura, mescolate bene tutti gli ingredienti per la glassa. Mettete anche tutti gli ingredienti per la miscela aromatica in una ciotola e mescolateli bene. Coprite bene entrambi e lasciateli riposare  per tutta la notte in un luogo fresco.

Pre-impasto

  • Mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina e lavorate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite l'impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti.

1 . Impasto

  • Mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina e lavorateli fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti.

2. Impasto

  • Mettere tutti gli ingredienti in un robot da cucina e impastate fino a formare un impasto liscio ed elastico. Coprite l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 60-70 minuti o fino al raddoppio del volume.

3. impasto

  • Mescolate il burro e lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa e mettetelo da parte.
  • Mettete il 2. impasto nel robot da cucina e impastatelo con la farina. Non appena il composto è omogeneo, aggiungete gradualmente lo zucchero, il sale e la miscela di aromi; infine, unite l'acqua e la metà del burro all'impasto.
  • Lavorate l'impasto finché non si incorda (quando si attacca al gancio) ; solo a questo punto aggiungete la seconda metà del burro in piccole porzioni. Non appena l'impasto è lucido ed elastico, aggiungete i canditi e/o l'uvetta, mescolando finché si siano distribuiti uniformemente nell'impasto.
  • Mettete l'impasto in una grande ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  • Trascorso questo tempo, mettete l'impasto su un piano di lavoro, dividetelo in due parti uguali e lasciarlo lievitare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
  • Ungetevi le mani con un po' di burro e pirlate l’impasto, chiudendolo bene. Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 30 minuti. Ripetete l'operazione e lasciate lievitare l'impasto per altri 30 minuti. Tagliate l'impasto a metà (o in quarti per colombe più piccole). Arrotolate le metà come una baguette e dispotle trasversalmente (corpo e ali della colomba) in una teglia da colomba. Lasciate lievitare per altre 6 ore a temperatura ambiente o per tutta la notte in frigorifero. L’impasto deve lievitare bene.

Infornate

  • Preriscaldate il forno statico a 160 °C
  • Stendete uno strato sottile di glassa sulla superficie della colomba. Cospargete la glassa con mandorle e zucchero.
  • Infornate a 180 °C per 50 minuti (per una colomba da 1000 g) o 35 minuti (per una colomba da 500 g). La temperatura del cuore della colomba deve comunque raggiungere i 92-94 °C perchè la colomba sia . A questo punto la pasta è ben cotta.
  • Togliete la colomba pasquale dal forno. Bucherellare subito con due  spilloni  e capovolgetela . Lasciatela raffreddare a testa in giù.

Note

Variante al cioccolato: sostituite la frutta candita e/o l'uvetta con gocce di cioccolato.
Date le basse quantità di lattosio presente nel burro, questo dolce è indicato anche a chi ne è intollerante.

Valori nutrizionali

calorie: 261 kcalcarboidrati: 36.1 gproteine: 3.2 ggrassi: 11.9 ggrassi saturi: 6.8 ggrassi polisaturi: 0.8 ggrassi monoinsaturi: 3.5 ggrassi trans: 0.4 gcolesterolo: 37.1 mgsodio: 268.6 mgpotassio: 122.8 mgFibre: 1.2 gzuccheri: 15.6 gvitamina A: 340.5 IUvitamina C: 1.4 mgcalcio: 57.4 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Oltre alla colomba, esistono molti altri dolci pasquali tipici delle diverse regioni italiane. Ad esempio:

  • I bussolai: un dolce tradizionale veneto, caratterizzato dalla forma a ciambella e da un gusto semplice ma delizioso.
  • I quaresimali toscani: biscotti tradizionali della Toscana, preparati senza grassi animali per rispettare le restrizioni alimentari del periodo di Quaresima. Hanno forme di lettere dell'alfabeto e sono caratterizzati da un sapore di mandorla e una consistenza croccante.
  • La pastiera napoletana: un dolce tradizionale della Campania, fatto con una base di pasta frolla ripiena di una crema di ricotta, grano cotto, uova e aromatizzata con scorze di agrumi e acqua di fiori d'arancio. Questo dolce, simbolo della primavera e della rinascita, è uno dei pilastri della tradizione pasquale napoletana.
  • I biscotti delle ceneri: dolci tradizionali della Lombardia, preparati nel periodo della Quaresima. Questi biscotti, realizzati con ingredienti semplici come farina, zucchero e uova, sono leggeri e fragranti, perfetti per rispettare le restrizioni alimentari del periodo penitenziale.

Ogni regione d’Italia ha le sue specialità pasquali, ognuna con una storia e un sapore unici, che rendono la tavola pasquale un vero e proprio viaggio gastronomico attraverso il paese.


Buon appetito!

lievitati

  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Buch A Modo Mio
    Video tutorial di supporto al libro
  • Hörnchen - italienische Cornetto
    Cornetto italiano
  • Pizza in teglia - Blechpizza
    Pizza in teglia
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.