Non c'è colazione migliore di un cappuccino e un cornetto. Se poi i cornetti sono fatto in casa e arrivano in tavola caldi, sono in grado di creare un momento unico. La ricetta è buonissima. Se seguita accuratamente garantisce cornetti croccanti all'esterno e con un interno morbido e ricco di sfoglie. Il loro profumo si irradia per tutta la casa ed è difficile da descrivere. Da bambina avrei semplicemente detto: così profuma della felicità.
Le pieghe a tre per cornetti
Il giro di pieghe a tre: Stendete la pasta a rettangolo (ca. 26 x 20 cm) con il lato corto rivolto verso di voi. Ponete ora il panetto di burro - tirato in un rettangolo di 24 X 18 cm - sui ⅔ inferiori - i ⅔ più vicino a voi. È arrivato il momento di piegare la pasta come se fosse una busta. Piegate il terzo lato più distante da voi sul burro. Piegate ora il terzo più vicino a voi verso il centro. (ogni lato deve poggiare sull'altro così come gli angoli devono essere perfettamente sovrapposti.
Come proseguire
(1) Mettete l'impasto 10 minuti in frigo a raffreddare per stabilizzare la temperatura del burro. Una volta tolto dal frigo posatelo difronte a voi con l'apertura rivolta alla vostra destra. Ripetete ora le pieghe a tre. Prima però tirate la pasta fino a che raggiunga uno spessore di ca. 7 mm. Anche in questo caso stendete la pasta mantenendo la forma di un rettangolo. Non stendetela tirandola, ma per non rompere la superficie battete con il mattarello colpi leggeri in modo che si allunghi man non tiri.
Per le pieghe a tre - cioè una chiusura come quella di una busta - (1) questa volta piegate per primo il terzo inferiore , cioè quello più vicino a voi. Piegatelo sul terzo centrale e copritelo poi con il terzo più lontano sa voi. Girate ora l'impasto (2) 90 gradi. L'apertura è a destra. Ripete un'ultima volta le pieghe. (3)
Queste 3 pieghe vengono ora ripetute 3 volte. Successivamente fate riposare l'impasto in frigo per 40 minuti.
Se necessario mettete in frigo l'impasto non solo dopo il giro di pieghe ma anche dopo ogni singola piega.
📖 Recipe
Cornetto italiano
Ingredienti
- 275 g farina , forte - W280-350
- 275 g farina, per lievitati
- 15 g lievito fresco, in alternativa 5 g lievito secco
- 150 g acqua
- 1 tuorlo
- 90 g zucchero
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 limone, non trattato, scorza
- 125 g latte
- 10 g sale
- 30 g burro
sfogliatura:
- 290 g burro
per spennellare:
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai latte
Preparazione
8:00 di mattina.
- Impostate il frigorifero a 4°C (importante). Mescolate le du farina. Per un pre-impasto, sciogliete il lievito in 150 ml di acqua, aggiungete 170 g di farina e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite l'impasto e farlo riposare per 1 ora.
9:00
- Impastate il pre-impasto con 4 cucchiai di farina, il tuorlo, lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone. Solo quando l'ingrediente precedente è stato assorbito unite quello successivo. Infine aggiungete all'impasto la farina rimanente e il latte. Aggiungete un poco alla volta il burro. Salate e impastate di nuovo gli ingredienti fino a quando l'impasto non si stacca dai bordi della ciotola. Formate un panetto con l'impasto, coprite e mettete in frigorifero per 1 ora.
10:00 del mattino
- Avvolgete il burro nella carta da forno e stendetelo con il mattarello dandogli la forma di un "mattoncino" di circa 18 x 24 cm. Mettete il mattoncino in frigorifero. Il burro deve avere alla fine la consistenza della plastilina.
- 10.30-13.30 - Eseguite ora le pieghe a tre. Ripetete le tre pieghe per 4 volte ogni 40 minuti con un riposo di 40 minuti.
13:30
- Stendete l'impasto formando un rettangolo di 7 mm (circa 25 x 30 cm). Tagliate nell'impasto dei triangoli regolari (9 x 15 cm). Incidete una fessura di 1,5 cm al centro della base di ogni triangolo. Allungate leggermente ogni triangolo e arrotolatelo su di se come il guscio di una lumaca. Attenzione a non farli troppo stretti per permettere al cornetto di aprirsi e crescere. Adagiate il cornetto su della carta forno con la punta rivolta verso il basso. Più giri riuscirete a fare e più bello sarà il cornetto. Una volta arrotolato, piegare leggermente le punte verso l'interno in modo che assomiglino a dei "cornetti".
- Coprite con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 3 ore - fino al raddoppio. Prima di infornare, mettete in frigorifero per 20 minuti - in questo modo il burro non si scioglie durante la cottura.
17:40
- Preriscaldate il forno a 200°C. Spennellate i croissant con un composto di tuorlo e latte e metterli in forno caldo quando sono ancora freddi. Dopo 5 minuti abbassate la temperatura da 180°C e cuocete per altri 20 minuti o fino a doratura.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento