Carote e arance sono una combinazione vincente. La menta dona un tocco di freschezza. La vellutata di carote conquista con la sua dolcezza e bontà grandi e piccini e può essere consumata sia calda che tiepida.
Cosa ci raccontano i fiori di carota nei capelli
Si racconta che già gli antichi romani coltivassero carote. Esse erano apprezzate per le loro proprietà afrodisiache.
Che le carote fossero in grado di influenzare la sessualità non era in passato unicamente una credenza romana. Una leggenda inglese racconta che per facilitare il concepimento fosse sufficiente raccogliere un fiore di carota in una notte di luna piena. Per questo molte donne inglesi del XVI secolo per simboleggiare la loro fertilità usavano abbellire le loro acconciature con fiori di carota.
![Vellutata di carote e arance profumata alla menta - ricetta](https://a-modo-mio.it/wp-content/uploads/2020/04/minestracarote2.jpg)
Dalle stalle alle tavole
Le prime carote erano di colore rosse violaceo, ma piuttosto dure e legnose. Forse per questo si diffusero per lo più in Italia fra i ceti poveri. Venivano unite a minestre con lunghe cotture o le si utilizzava per lo più per sfamare gli animali.
Fu Caterina de’ Medici che introdusse le carote nella cucina italiana e farla apprezzare dai nobili.
La nobildonna era una divoratrice di carote a pasta gialla. Le faceva coltivare nei sui giardini e la offriva a banchetti. In questo modo non solo le carote si diffusero in Italia. Dopo il matrimonio della nobildonna con il futuro re di Francia, le carote raggiunsero le tavole francesi.
📖 Recipe
Vellutata di carote e arance profumata alla menta
Ingredienti
- 400 g carote
- 1 patata
- 1 cipolla, o scalogno
- 2 spicchi aglio
- menta, fresca
- pepe
- 350 g brodo, vegetale
- ½ arancia, biologica, succo e scorza
- olio di oliva, extra vergine
- sale
Inoltre se desiderato
- 100 g pane, raffermo
- 1 noce burro
- 1 prisa sale
- 100 g parmigiano
Preparazione
- Lavate carote e patata. Tagliate carote, patata e cipolla a pezzi e adagiatele su di un foglio di carta forno, assieme agli spicchi di aglio e alcuni dei rametti di menta – tenetene alcuni da parte. Pepate e irrorate di olio di oliva. Mettete in forno fino a quando patate e carote siano morbide e leggermente croccanti (ca. 20-30 minuti).
- Passate il tutto attraverso un passaverdura. Aggiungete il brodo vegetale e fate restringere fino a consistenza desiderata. Regolate di sale e portate a cottura definitiva.
- Nel frattempo in una padella antiaderente fate brustolire dei pezzettini di pane raffermo in un po’ di burro e una presa di sale. Quando sono belli dorati toglieteli dal fuoco e metteteli da parte. Se volete aumentarne il sapore aggiungete un pizzico di curcuma che ben si addice a questa preparazione.
- Togliete la zuppa dal fuoco. Spremete l'arancia, aggiungete il succo alla zuppa. Servite con una manciata di parmigiano, i crostini, la menta e della scorza di arancia grattugiata
Valori nutrizionali
Le variante della vellutata di carote
Per donare maggiore dolcezza sostituite la cipolla con dello scalogno o del porro.
Cannella, peperoncino e zenzero sono ottime alternative alla menta.
Se è stagione sostituite la patata con della zucca o delle castagne lesse.
I non vegetariani possono arricchire di sapore aggiungendo delle fettine di speck alla teglia prima della cottura in forno.
Delle caldarroste preparate in padella con sale grosso e rosmarino sono ottime sostitute ai crostini.
Buon appetito!
Lascia un commento