I Ricciarelli Senesi sono una specialità dalla forma allungata che ricorda quella del chicco di riso. La pasta rugosa e croccante in superficie di questo biscotto è morbida e friabile all’interno. L’impasto, a base di mandorle, è simile a quello del marzapane e spolverato di abbondante zucchero a velo.
Ricciarelli senesi secondo la tradizione
L’origine dei Ricciarelli Senesi non è molto chiara. È plausibile credere che siano una elaborazione del marzapane, conosciuto in Toscana fin dal XV secolo e presente anche sulla tavola di Caterina Sforza nel giorno delle sue nozze.
Fin dal XV secolo esistevano dei dolci simili, chiamati Morselletti, che significa piccolo morso. Il nome indicava un bocconcino particolarmente delicato. I Morselletti erano preparati con mandorle, zucchero, miele, uova, cannella e noce moscata.
Il ruolo dei conventi toscani
I Ricciarelli venivano lavorati in passato nei conventi o nelle botteghe degli speziali. Questi luoghi avevano in passato il ruolo di farmacie. Solo qui si potevano recuperare spezie e aromi di facilità. Ancora oggi nei pressi di Piazza del Campo di Siena ci sono antiche spezierie. Se se ne osservano i soffitti affrescati si noteranno delle scritte. Esse sono un inno ai Ricciarelli e altri dolci tipici della zona, come il Panforte.
La leggenda di Ricciardetto Della Gherardesca
Ricciardetto Della Gherardesca era solito mangiare i Ricciarelli nel suo castello vicino a Volterra. La ricetta si narra la avesse portata con sé dopo essere rientrato dalle crociate.
Perchè i Ricciarelli hanno la forma di un chicco di Riso?
I Ricciarelli di Siena sono biscotti di mandorle senza glutine dall’aroma inconfondibile, famosi per la loro consistenza morbida e friabile, e per la caratteristica forma che ricorda un chicco di riso. La forma a chicco di riso dei ricciarelli non è casuale, ma ha radici profonde nella loro storia e tradizione. Si dice che questa caratteristica sia ispirata ai dolci orientali, portati in Italia attraverso gli scambi culturali e commerciali del Medioevo. La loro forma elegante richiama i chicchi di riso, un simbolo di prosperità e abbondanza, e conferisce ai ricciarelli un aspetto raffinato e distintivo. Oggi, questa particolare sagoma è parte integrante del fascino dei ricciarelli, rendendoli immediatamente riconoscibili e perfetti per essere gustati in ogni occasione speciale
Ricciarelli fatti in casa: un'esperienza dolce e autentica
Preparare i ricciarelli fatti in casa è un viaggio sensoriale che riporta alle radici della tradizione italiana. Impastare la morbida pasta di mandorle, sentire il profumo zuccherino che invade la cucina mentre i biscotti cuociono dolcemente, e infine assaporare la loro consistenza delicata e il gusto unico: tutto questo è più di una semplice ricetta, è un momento di connessione con le nostre origini. Realizzare i ricciarelli in casa significa portare un tocco di magia e autenticità alla tua tavola, trasformando ingredienti semplici in un dolce che incanta grandi e piccini. Con il loro cuore morbido e la superficie leggermente spolverata di zucchero a velo, questi dolci rappresentano la perfezione in ogni morso. E la soddisfazione di dire "Li ho fatti io" non ha prezzo.
📖 Recipe
Ricciarelli fatti in casa
Equipment
- 1 teglia da forno
Ingredienti
- 500 g farina, di mandorle
- 100 g zucchero, a velo
- 50 g zucchero, semolato
- 30 g albume, ca. 1 albume
- 5 g lievito, per dolci
- 50 g acqua, temperatura ambiente
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 200°
- Mescolate e lavorate velocemente assieme tutti gli ingredienti. Formate un monte. Spolverizzate la spianatoia con dello zucchero a velo, rotolate dei filoncini e tagliateli trasversalmente. Aggiustate la forma con le mani, appiattendo leggermente la superficie.
- Passate i dolcetti in abbondante zucchero a velo e appoggiateli su una teglia, rivestita da carta forno. Spolverate ancora con dello zucchero a velo
- Infornate a 200° per 6 minuti. Lasciate raffreddare. Per mantenere la morbidezza e la fragranza conservate i ricciarelli in scatole di latta chiuse ermeticamente in luogo fresco e asciutto.
Note
Valori nutrizionali
Trucchi per Esaltare il Gusto dei Ricciarelli Fatti in Casa
- Mandorle di qualità: utilizza mandorle fresche e pelate per ottenere un sapore autentico e delicato.
- Aroma perfetto: aggiungi scorza di arancia o limone grattugiata per un profumo agrumato irresistibile.
- Impasto riposato: lascia riposare l’impasto per qualche ora prima di formare i biscotti; questo migliorerà la consistenza e il gusto.
- Cottura delicata: cuoci a bassa temperatura per mantenere i ricciarelli morbidi al centro, evitando di farli seccare troppo.
- Tocco finale: spolvera generosamente con zucchero a velo prima della cottura per ottenere la tipica superficie bianca e vellutata.
Ti sono piaciuti i Ricciarelli?
Perfetti per accompagnare un caffè, un tè pomeridiano o un bicchiere di vin santo, i Ricciarelli si sciolgono in bocca e regalano un’esperienza dolce e raffinata. Realizzati con ingredienti semplici ma di alta qualità, questi biscotti sono un simbolo della tradizione dolciaria toscana che non passa mai di moda.
Lascia un commento o raccontami la tua esperienza nella preparazione! Le tue opinioni sono preziose. Condividi il tuo risultato e fammi sapere se anche i tuoi Ricciarelli hanno conquistato il cuore dei tuoi ospiti.
Lascia un commento