AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » biscotti

Bussolai, biscotti di Burano

  • Tedesco
  • Inglese

I biscotti bussolai sono un biscotto veneziano, particolarmente popolare a Pasqua. A differenza della Colomba o della pastiera napoletana, questi pasticcini si trovano da acquistare tutto l'anno e si conservano a lungo. Se quindi siete a Venezia fatene una scorta abbondante!

vai alla ricetta

Biscotti, la provvista dei marinai

I biscotti bussolai erano in origine biscotti simili a grissini. Essendo secchi, erano facili da conservare. Per questo motivo, divennero lo spuntino preferito di pescatori e dei marinai. A partire dal XV secolo, nessuna nave lasciava Venezia senza una scorta di biscotti bussolai a bordo.
Alcune pasticcerie si specializzarono nella produzione di questi dolcetti, il che portò ad una forte concorrenza, al miglioramento della ricette originaria e alla conseguente invenzione di una versione dolce. Questa è oggi è la più popolare e amata. Curiosamente, la parola bussolai deriva da bussola. I marinai veneziani non avevano bisogno di una bussola, ma seguivano il profumo di questi biscotti per ritrovare la strada di casa. I bussolai divennero così un simbolo di casa, di un ritorno sicuro ed erano conforto per i marinai durante il lungo viaggio.

bussolai biscotti

La Fabbrica dei Biscotti

Burano, una delle perle della Laguna di Venezia, è famosa oggi per le sue case che sembrano uscite da una scatola di pastelli e per l'arte del vetro soffiato. Ma un tempo Burano era anche il regno dei Bussolai, quei deliziosi biscotti che oggi conosciamo anche come Buranelli.
Questi biscotti possono avere la forma di una S o di un cerchio.
Si conservano a lungo, il che li rende perfetti per essere preparati in anticipo e conservati come scorta. Ma devo confessare: a casa mia non durano mai abbastanza per vedere il fondo del barattolo!
Se volete che i vostri Bussolai si conservino a lungo, assicuratevi di conservarli in un barattolo ben chiuso, in un luogo asciutto e a temperatura ambiente. Anche se, con tutta probabilità, finiranno prima che abbiate il tempo di chiudere il coperchio!

Pronti? Attenti? Inzuppo!

Noi italiani amiamo inzuppare il pane nel latte, il cornetto nel caffè e i biscotti nel vino. Inzuppiamo il pane nella zuppa, nell'intingolo e nel sugo. Curiosamente, questa tradizione risale a un suggerimento della regina Elisabetta I d'Inghilterra. Una volta ordinò ai suoi pasticceri di fare biscotti secchi che potesse inzuppare nel vino. Anche se questa tradizione è andata persa nel resto dell'Europa, è rimasta sicuramente stabile in Italia.

📖 Recipe

bussolai biscotti

Biscotti Bussolai o Buranelli

La ricetta originale dell'Isola di Burano dei biscotti di Carnevale e Pasqua italiani.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 12 minuti min
riposo 1 ora h
Tempi totali 1 ora h 22 minuti min
pietanza biscotti, dolci
cucina italiana, vegetariana
porzioni 50 biscotti
calorie 88.8 kcal

Equipment

  • 1 robot da cucina opzionale

Ingredienti
 

  • 500 g farina
  • 200 g burro
  • 200 g zucchero
  • 6 tuorli
  • 1 uovo
  • 1 bustina zucchero, vanigliato
  • 1 scorza limone, non trattato
  • 1 goccio rum
  • 1 pizzico sale

Preparazione
 

  • Per fare i biscotti Bussolai di pasta frolla, versate tutti gli ingredienti in un robot da cucina. Impastate la pasta fino a renderla liscia. Potete anche impastare a mano.
  • Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per un'ora. Preriscaldate il forno statico a 180°C.
  • Nel frattempo, dividete l'impasto a pezzi e formate dei rotolini . I rotoli dovrebbero avere un diametro uniforme di 1-1,5 cm. Tagliate i rotoli in pezzi e dare loro una forma a S o quella di un cerchio.
  • Cuocete i biscotti sulla griglia centrale del forno per 11-12 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare i Bussolai sulla griglia e gustateli con un bicchiere di vino o una tazzina di caffè.

Note

Aggiungete gocce di cioccolato alla ricetta. Impastatele nell'impasto come ultimo ingrediente.

Valori nutrizionali

calorie: 88.8 kcalcarboidrati: 11.7 gproteine: 1.5 ggrassi: 4 ggrassi saturi: 2.3 ggrassi polisaturi: 0.3 ggrassi monoinsaturi: 1.1 ggrassi trans: 0.1 gcolesterolo: 35.8 mgsodio: 34.9 mgpotassio: 14.7 mgFibre: 0.3 gzuccheri: 4.1 gvitamina A: 136.4 IUvitamina C: 0.2 mgcalcio: 5.9 mgferro: 0.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

biscotti

  • Biscotti delle ceneri
    Biscotti delle Ceneri
  • Biscotti al burro e mandorle
    Biscotti burro e mandorle
  • biscotti cocco - cioccolatini
    Cioccolatini bianchi al cocco
  • Baci di Alassio
    Baci di Alassio

Commenti

    5 from 1 vote

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




  1. Ale dice

    Giugno 17, 2024 at 4:29 pm

    5 stelle
    Deliziosi pasticcini di pasta frolla aromatizzata

    Rispondi

Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.