AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

PASTIERA NAPOLETANA

  • Tedesco

La Pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo di Napoli. Nella sua storia si mescolano miti pagani, simboli cristiani, tradizioni familiari e i segreti della grande pasticceria napoletana.

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

Quando a Napoli si sente il profumo della pastiera napoletana fino nelle stradine della città allora è finalmente Pasqua. La primavera è alle porte!

Pastiera napoletana – La torta degli dei

La pastiera napoletana e le sue origini pagane

Si racconta che molti secoli fa le mogli di pescatori napoletani fossero solite lasciare delle offerte al Dio del Mare sulla spiaggia. Queste ceste colme di ricotta, frutta candita, grano e uova avrebbero dovuto rendere sicuro il viaggio in mare dei mariti e farli tornare a casa sani e salvi il mattino successivo.
Si dice che un giorno il Dio del Mare apprezzò particolarmente l’offerta. Quando le donne il mattino successivo andarono sulla spiaggia per accogliere i mariti trovarono le ceste piene di pastiera. Le onde del mare avevano unito gli ingredienti trasformandoli in una torta dall’infinità bontà.

La pastiera e Maria Teresa d’Austria

Si racconta, che Ferdinando II di Borbone, re delle due Sicilie fosse un vero ghiottone. Fra i suoi dolci preferiti c’era la pastiera napoletana. Sua moglie, Maria Teresa Isabella d’Austria, conosciuta come la regina che non sorrideva mai, si lasciò convincere dal marito ad assaggiare questo dolce e per la prima volta fu vista sorridere in pubblico. Memoriale fu il commento del marito: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la pastiera ora dovrò aspettare la prossima pasqua per vederla sorridere di nuovo”.

Pastiera

Origini e segreti

La versione odierna della pastiera napoletana pare sia stata creata in un monastero napoletano.

Il segreto di questo dolce sta nel grano, che da particolare consistenza all’impasto. Tra l'altro per ottenere un ripieno più saporito è preferibile usare una ricotta di capra preferibilmente grassa. Come molti dei dolci italiani poco zuccherati anche questo si accosta meglio ad un vino. Bene si accosta la pastiera napoletana a un Marsala o a un Passito di Pantelleria, ma anche a della panna montata e della crema pasticciera.

Doveste trovarvi a Napoli assaggiate anche la versione moderna con pastiera e decidete quale sia la vostra favorita.

📖 Recipe

pastiera

Pastiera napoletana secondo la ricetta di Ada Boni

La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana, in cui si incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Un dolce, che ancora oggi non può mancare sulla tavola pasquale dei napoletani.
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 30 minuti min
Tempi di cottura 45 minuti min
Tempi totali 1 ora h 15 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Campania
porzioni 16 pezzi
calorie 476 kcal

Ingredienti
 

Pasta Frolla

  • 300 gr farina, grano tenero tipo "0"
  • 150 gr burro
  • 150 gr zucchero, a velo
  • 3 tuorli, d'uovo
  • 1 pizzico sale

Ripieno

  • 250 gr grano, bagnato in barattolo
  • 500 gr ricotta
  • 350 gr zucchero, a velo
  • 6 uova
  • 500 ml latte
  • 2 bucce limone
  • 2 pizzichi cannella, in polvere
  • 200 gr canditi
  • sale
  • zucchero, a velo

Preparazione
 

  • Frolla:
    Impastate gli ingredienti velocemente su di una spianatoia. Ottenuta una palla di pasta copritela con della pellicola e fatela riposare per almeno una mezz'ora.
  • Ripieno:
    Separate le uova e montate gli albumi a neve.
    Fate cuocere il grano in acqua fredda per 15 minuti. Fate bollire il latte con la buccia dei limoni, un cucchiaio di zucchero e una presa di cannella. Quando il grano è pronto scolatelo e aggiungetelo al latte. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio basso fin quando il latte non si sarà completamente asciugato. Quando sarà cotto, travasate il grano in un piatto, eliminate la buccia di limone e lasciate raffreddare.
  • Setacciate la ricotta aggiungete mescolando lo zucchero, i tuorli una alla volta, un pizzico di cannella, i canditi e infine il grano raffreddato. Infine, unite gli albumi. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Ricoprite una teglia di 25 cm con della carta forno. Con un terzo della frolla foderate la teglia. Versate il composto di ricotta sulla frolla. Livellate. Completate mettendo delle fettucce di circa 2 cm di larghezza ottenute dalla pasta frolla messa da parte. , in modo da comporre un reticolato sulla pastiera.
  • Preriscaldate il forno a 180°, infornate il dolce per circa tre quarti d'ora o fino a quando avrà preso un bel colore d'oro. Lasciate raffreddare nella teglia, quindi sfornatela.

Valori nutrizionali

calorie: 476 kcalcarboidrati: 68 gproteine: 11 ggrassi: 18 ggrassi saturi: 9 gcolesterolo: 137 mgsodio: 161 mgpotassio: 183 mgFibre: 1 gzuccheri: 41 gvitamina A: 560 IUvitamina C: 0.1 mgcalcio: 133 mgferro: 2.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

stampa ricetta

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.