• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » biscotti

Biscotti burro e mandorle

  • Tedesco

Biscotti al burro e mandorle

Questi biscotti al burro, preparati con pasta frolla e con tante mandorle tritate, sono sottili e croccanti. Facili da preparare, sono uno di quei biscotti che sono buoni sempre e non solo sotto le feste di Natale. 

vai alla ricetta

Il cuoco assonnato

Secondo Giacinto Andrea Cicognini, drammaturgo e librettista italiano, i primi biscotti nacquero quando l‘eroe Giasone salpò con la sua nave alla ricerca del Vello d'Oro. Il pane per il viaggio lo preparò un cuoco, che però si addormentatò durante la cottura. Quando si svegliò, il pane era secco e duro. Non avendo tempo di farne di nuovo, il cuoco portò questo pane sulla nave. Non solo il pane non marcí, ma era eccellente se bagnato nel vino. 

L'antenato dei nostri biscotti era chiamato per questo "pani nauticus" - pane dei marinai - o "biscoctus" - cotto due volte.

Biscotti al burro e mandorle

Il biscotto dolce

Gli antichi Romani furono i primi a preparare una versione dolce del "pani nauticus" aggiungendo all'impasto frutta secca come fichi, uva sultanina e datteri e miele. Un'arte che i monasteri perfezionarono a partire dal Medioevo, anche grazie all'introduzione di spezie dall'Oriente.

Dall'Inghilterra all'Italia

Il primo ad avere l'idea di produrre biscotti a livello industriale fu un fornaio londinese che, nel 1803, per celebrare le imprese della marina inglese durante le guerre napoleoniche, inventò un biscotto a base di burro dolce, friabile e croccante. Il biscotto divenne presto di gran moda nella società inglese per il tè delle cinque. Per far durare più a lungo i biscotti, il pasticcere prese a venderli ai suoi clienti confezionati in scatole di latta dipinte in modo vivace.

Il fornaio astuto

In Italia, il primo grande produttore di biscotti fu Davide Lazzaroni; aveva una pasticceria a Saronno dove serviva ai suoi clienti savoiardi, pane all'anice e amaretti di sua produzione ma anche i biscotti importati direttamente da Londra. Nel 1888 acquistò la macchina inglese per la produzione di biscotti inglesi. Da quel momento in poi, Lazzaroni vendette solo i suoi biscotti, anche se tra questi c'erano i più famosi biscotti da tè inglesi, che vendeva in bellissime scatole di latta. In questo modo, i famosi biscotti inglesi entrarono a far parte della tradizione italiana.

Biscotti al burro e mandorle

Biscotti burro e mandorle

Biscotti al burro sottili e croccanti, preparati con pasta frolla e con tante mandorle tritate.
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 5 min
Tempi di cottura 15 min
Tempi totali 20 min
pietanza biscotti, Dessert
cucina italiana, vegetariana
porzioni 40 biscotti
calorie 44.7 kcal

Ingredienti
 

Impasto

  • 150 g farina
  • 70 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 70 g burro
  • 1 uovo

Topping

  • 70 g mandorle, tritate grossolanamente o altra frutta secca come noci, nocciole.

Preparazione
 

  • In una grande ciotola, mescolate rapidamente tutti gli ingredienti per l'impasto. Disponete l'impasto su un foglio di carta da forno, copritelo con un secondo e stenderlo con un mattarello fino a uno spessore di 5 mm. Cercate di dare all'impasto una forma quadrata o rettangolare.
  • Mettete l'impasto in freezer per 10 minuti o in frigorifero per 40 minuti.
  • Ora cospargete la superficie della pasta frolla con le mandorle tritate grossolanamente.
  • Coprite con carta da forno e premete nuovamente la superficie con il mattarello in modo da stendere la pasta a 3 mm. Le mandorle si mescoleranno all'impasto.
  • Riponete l'impasto in freezer per 10 minuti.
  • Tagliate ora la pasta in quadrati o rettangoli di circa 3-5 cm. Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fino a doratura.
  • Lasciate raffreddare prima di servire.

Note

Utilizzate un mixer per amalgamare gli ingredienti. L'impasto è pronto in meno di un minuto.

Valori nutrizionali

calorie: 44.7 kcalcarboidrati: 4.9 gproteine: 0.8 ggrassi: 2.5 ggrassi saturi: 1 ggrassi polisaturi: 0.3 ggrassi monoinsaturi: 1 ggrassi trans: 0.1 gcolesterolo: 8.6 mgsodio: 21.6 mgpotassio: 16.5 mgFibre: 0.3 gzuccheri: 1.8 gvitamina A: 50.3 IUcalcio: 5.7 mgferro: 0.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More biscotti

  • Cioccolatini bianchi al cocco
  • Baci di Alassio
  • I biscotti veloci delle suore laiche di Catania
  • Tozzetti salati alle olive e parmigiano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco