• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » dolci al cucchiaio

TIRAMISU

  • Tedesco

Tiramisu

Soffice e cremoso il tiramisù, prelibatezza al caffè dalle origini incerte, è facile e veloce da preparare.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Cosimo de Medici, il golosone

Per ottenere i migliori risultati devono essere scelti ingredienti freschissimi. Specialmente le uova é meglio che siano di giornata.
Anticamente le nonne usavano preparare per colazione l’uovo sbattuto. Rompevano in un bicchiere un uovo freschissimo e lo sbattevano con dello zucchero e a piacere aggiungevano caffè o latte caldo, per i più piccoli, e marsala o anice per i più grandi. Da questa crema è nata la crema al mascarpone, che è la base del Tiramisù.
La versione ufficiala sulle origini del Tiramisù lo fa risalire al XVII secolo. I pasticceri senesi lo prepararono in onore di Cosimo de Medici in arrivo in città. Il Granduca di Toscana era conosciuto per essere un gran golosone. I pasticceri cercarono di creare un dolce che gli assomigliasse.

tiramisu

La zuppa del duca

Un dolce importante e gustoso. Una delizia preparata con ingredienti semplici. Per questo a quell'epoca il Tiramisù era chiamato "zuppa del duca". Il de Medici portò con sé la ricetta a Firenze. Da lì il dolce si diffuse in tutta Italia. E diventò il dolce preferito dai nobili.
Il nome attuale “tiramisù” viene fatto però risalire ai cortigiani veneziani. Si era infatti diffusa la voce che il tiramisù avesse proprietà afrodisiache. Gli amanti della Serenissima facevano per questo precedere ogni incontro galante da grandi scorpacciate di "zuppa del duca". Mangiare tiramisù prima di un amplesso amoroso era diventato un rito irrinunciabile.
Fu con ogni probabilità questa presunta qualità, di dar impeto e vigoria all'incontro amoroso, a dare origine al nome leggermente allusivo e ancora in uso oggi di Tiramisù.

Tiramisù ricetta

TIRAMISU

Il nome “tiramisù” viene fatto però risalire ai cortigiani veneziani. Si era infatti diffusa la voce che il tiramisù avesse proprietà afrodisiache.
4.25 da 4 voti
Tempi di preparazione 20 min
Tempi totali 20 min
pietanza Dessert
cucina Italia
porzioni 6 persone
calorie 471 kcal

Ingredienti
 

  • 3 uova
  • 500 g mascarpone, freddo
  • 100 g zucchero, (ca 3 cucchiai colmi)
  • ca. 300 g biscotti, tipo savoiardi
  • ca. 300 ml caffè
  • 1 cucchiaio liquore, rum o marsala
  • cacao, amaro, in polvere

Preparazione
 

  • Cominciate con le uova che devono essere freschissime e ben fredde. Dividete gli albumi dai tuorli. Per montare bene gli albumi non devono presentare alcuna traccia di tuorlo. Aggiungete ai tuorli la metà dello zucchero, quindi montateli con uno sbattitore elettrico. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungete il mascarpone poco per volta. Lavorate fino a ottenere una crema soffice ed omogenea, quindi aggiungete il liquore.
  • Pulite per bene le fruste. Montate a neve ben ferma gli albumi. Iniziate la lavorazione delle chiare senza aggiungere altri ingredienti. Quando gli albumi saranno semi-montati, versate poco alla volta l’altra metà dello zucchero e montate il tutto finché non otterrete una neve ben ferma. I bianchi sono pronti quando girando la scodella gli albumi non cadono.
  • Aggiungete gli albumi montati al composto di tuorli, zucchero e mascarpone. Eseguite quest'operazione con molta delicatezza, mescolando il tutto dal basso verso l'alto, in modo che le chiare non si smontino.
  • Nel frattempo preparate un buon caffè forte. Per assemblare il Tiramisù prendete una pirofila o una tortiera (30cm x 20cm), stendete uno strato di biscotti imbevuti nel caffè e ricoprite di crema.
  • Ricoprite con un altro strato di biscotti, poi con uno di crema e così via fino ad esaurimento degli ingredienti.

Note

Mettete il dolce in frigorifero per almeno due ore. Poco prima di servirlo cospargetene la superficie con il cacao amaro in polvere.
Il Tiramisù si conserva ben coperto in frigorifero un paio di giorni e può essere congelato in freezer per circa 2 settimane.

Valori nutrizionali

calorie: 471 kcalcarboidrati: 18 gproteine: 8 ggrassi: 39 ggrassi saturi: 24 gcolesterolo: 165 mgsodio: 77 mgpotassio: 30 mgzuccheri: 16 gvitamina A: 1285 IUcalcio: 129 mgferro: 0.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB
tiramisú
stampa ricetta

Buon appetito!

More dolci al cucchiaio

  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • Riso e latte con castagne
  • Montebianco. Dolci castagne al cucchiaio
  • Ghiaccioli di frutta contro il caldo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco