• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » dolci al cucchiaio

Gelato allo zabaglione

  • Tedesco

Gelato allo zabaglione

Solo tre ingredienti sono sufficienti per un fuoco d'artificio di sapori in bocca: lo zabaglione - anche noto come zabaione - è uno dei dessert più famosi della cucina italiana. È buono sia a temperatura ambiente, che freddo, come un gelato. Spesso è accompagnato da biscotti savoiardi o amaretti.

vai alla ricetta

Il capo, la principessa e lo chef

Diverse regioni italiane rivendicano l'"invenzione" dello zabaglione. Una delle leggende riguarda il condottiero Giovanni Baglioni. Sbarcato a Reggio Emilia, aveva voglia di un dolce. Ma i suoi uomini ritornarono da lui solo uova, miele e vino. La crema, che egli creò, era buona e prese il nome di Baglioni. Il suo nome, Zàvan Bajòun in dialetto, divenne Zambajoun. Secondo un altro racconto, lo zabaione sarebbe nato in Toscana; si dice che Caterina de' Medici amasse la crema. Una ricetta per lo zabaione si trova anche nel libro del cuoco vaticano Bartolomeo Scappi, pubblicato nel 1570.

Gelato allo zabaglione

Il monaco e i mariti pigri

La storia più diffusa colloca l'origine del dolce più o meno nello stesso periodo a Torino. Qui operava il francescano spagnolo Pasquale Baylón, poi canonizzato e fatto patrono dei cuochi e dei pasticceri. Si dice che abbia consigliato lo zabaione alle donne che si lamentavano in confessione della mancanza di passione dei loro mariti. Così si sparse la voce che lo zabaione desse nuova energia anche agli uomini più pigri. La popolare "Crema di San Baylon" divenne presto "Sambayon" in dialetto piemontese. E si dice che il francescano sia diventato patrono di cuochi e pasticceri solo grazie ai suoi preziosi consigli.

Gelato allo zabaglione

A temperatura ambiente o gelato

Lo zabaione classico va sempre preparato e consumato fresco. Utilizzate solo uova fresche. Io amo questo dolce anche come gelato, che mi piace arricchire con qualche goccia di aceto balsamico. Il lieve sapore agrodolce crea un sofisticato contrasto con il dessert.

📖 Recipe

Gelato allo zabaglione

Gelato allo zabaione

Lo zabaione è uno dei dessert più famosi della cucina italiana. È buono sia a temperatura ambiente, che freddo, come un gelato. Spesso è accompagnato da biscotti savoiardi o amaretti.
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
raffreddamento 40 minuti min
Tempi totali 1 ora h
pietanza Dessert, dolce al cucchiaio, gelato
cucina estiva, italiana, Toscana, vegetariana
porzioni 4 porzioni
calorie 535.9 kcal

Equipment

  • gelatiera

Ingredienti
 

Zabaione

  • 5 tuorli, d'uovo
  • 120 g zucchero
  • 150 g Marsala, secco

Inoltre

  • 280 ml panna, liquida
  • 50 g zucchero

opzionale

  • 1 goccia crema all'aceto balsamico, di Modena

Preparazione
 

Per lo zabaione

  • Mettete i tuorli e lo zucchero in una ciotola larga e resistente al calore e sbatteteli energicamente. Scaldate il Marsala fino a renderlo tiepido. Montate il composto di tuorli e zucchero a bagnomaria per circa 1 minuto, mescolando continuamente. Nel frattempo, aggiungete lentamente il vino. Quanto più velocemente si mescola, tanto più spumosa sarà la crema, e allo stesso tempo ci si assicura che tutti gli ingredienti si riscaldino in modo uniforme.
  • La miscela è pronta quando la massa ha raggiunto gli 82°C o quando inizia ad addensarsi. A questo punto mettete immediatamente la ciotola a bagno nel ghiaccio e continuate a mescolare per circa 1 minuto per ridurre la temperatura rapidamente. Questo assicura che lo zabaione non sappia da uova strapazzate.
  • Se non volete gustare la crema fredda come gelato, ma tradizionalmente a temperatura ambiente, servitela accompagnata da biscotti.
  • Per il gelato, montate la panna con lo zucchero rimanente e poi incorporatela con cura allo zabaione dal basso verso l'alto. Trasferite ora il composto nella gelatiera e azionatela per circa 40 minuti, o fino a quando il gelato sarà cremoso e sodo. Suddividete il gelato allo zabaione in coppette ghiacciate e servite. Un paio di gocce di crema all'aceto balsamico sono un ottimo contrasto.

Note

Se non avete il Marsala in casa, potete usare anche il Vin Santo, il porto, il cognac o la grappa. In Piemonte, il dolce viene spesso preparato in estate con uno spumante o un vino frizzante leggero e secco. Tra l'altro, lo zabaione è anche un irresistibile ripieno per dolci e crostate.

Valori nutrizionali

calorie: 535.9 kcalcarboidrati: 50.4 gproteine: 5.7 ggrassi: 31.5 ggrassi saturi: 18.3 ggrassi polisaturi: 2 ggrassi monoinsaturi: 9 gcolesterolo: 322.6 mgsodio: 33.6 mgpotassio: 126.8 mgzuccheri: 47.6 gvitamina A: 1359.6 IUvitamina C: 0.4 mgcalcio: 78.9 mgferro: 0.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

 Buon appetito!

dolci al cucchiaio

  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
    Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • riso e latte - ricetta
    Riso e latte con castagne
  • Maronipüree mit einem Gupf Schlagobers Montebianco
    Montebianco. Dolci castagne al cucchiaio
  • Eis am Steil
    Ghiaccioli di frutta contro il caldo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco