
Un monte di morbide castagne, tanta panna montata e una spolverata di cacao. Il montebianco è il dolce al cucchiaio italiano che conquista per la sua semplicità, la consistenza cremosa e i sapori chiari, ma intensi.
Vai alla ricettaIl dessert dei poveri
Si tratta di un dolce tipico della Valle d’Aosta, del Piemonte e della Lombardia. Le sue origini vengono fatte risalire al XVII secolo. Alla fine di una lunga carestia la castagna smise di essere consumata esclusivamente per il suo apporto calorico e i suoi valori nutrizionali. Si dice sia stato allora che nacquero in Italia anche i primi dessert preparati e consumati anche da classi meno abbienti. Fra questi dessert troviamo il Montebianco. Era preparato con alimenti semplici, ma creati non più per nutrire, ma per il solo piacere del palato. Nacque al confine fra l’Italia e la Francia, là dove il Montebianco separa le due nazioni. Questo dessert, amato anche da Pellegrino Artusi, si ispira alla montagna nella sua forma
Castagne e panna dalle tante variazioni
La ricetta originale è molto semplice. Le castagne una volta lessate vengono cotte con latte e zucchero fino a ottenere una crema soffice. Panna montata e cacao completano questo capolavoro di sapori. Tradizionalmente, il Montebianco viene posto su un piatto al centro tavola, perché ognuno si potesse servire. Oggi pratiche monoporzioni permettono di godersi il dessert senza la paura di rimanere senza. Non solo la presentazione, ma anche la ricetta è stata modificata. I vegani aggiungono latte di mandorle e panna vegetale. E chi lo ama può sostituire il cacao con polvere di tè Matcha. Essa conferisce al Montebianco un tocco molto orientale.
📖 Recipe
Montebianco
Ingredienti
- 700 g maroni , lessati
- 700 ml latte, intero
- 1 bacca vaniglia
- 100 g zucchero
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino rum, facoltativo
inoltre
- 250-500 ml panna, da montare
- 2 cucchiai zucchero, a velo
- cacao, in polvere
Preparazione
- In un pentolino unite le castagne al latte, ai semini della bacca di vaniglia e alla presina di sale. Fatele cuocere fino a quando il liquido si sia completamente assorbito e le castagne si siano trasformate in una crema morbida. Unite il rum e lasciate intiepidir.
- Passate la crema di castagne attraverso uno schiacciapatate direttamente su di un piatto da portata, dando la forma di un monte. Montate la panna con lo zucchero. Coprite il dolce di panna montate e terminate con una spolverata di cacao amaro.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento