• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » torte

Torta morbida di castagna di Flavia

  • Tedesco
  • Inglese

Maronikuchen

In Italia troviamo tantissimi dolci a base di castagne. Per la maggior parte si tratta di dolci dalla pasta compatta, come il castagnaccio, perché preparati con la farina di castagne. La torta di castagne di Flavia è invece una torta morbida e succosa e questo nonostante fra gli ingredienti non siano presenti né burro, né farina.
Devo però ammettere, che perché questa torta morbida - adatta pertanto sia ai celiaci e agli intolleranti al lattosio – raggiunga la sua perfezione, deve essere mangiata fredda con abbondante panna montata e cioccolato.

vai alla ricetta

Tradizioni del passato

Una tradizione del nord Italia vuole che la prima castagna d’autunno trovata, vada raccolta e messa in tasca. Questo gesto scaramantico – ci assicuravano i nonni - allontana il raffreddore per tutto l’inverno. Una credenza, che io e mio fratello da bambini prendevamo alla lettera. Per noi però questo gesto non si è sempre dimostrata salutare.
Alla ricerca della prima castagna – troppo spesso secondo i nostri genitori – adocchiavamo la stessa. Come è facile capire per possederla eravamo entrambi disposti a difenderla a calci, pugni e morsi.

torta morbida

La Castagnata

Un’usanza autunnale molto antica è la castagnata.
Si dice che l’origine di questa festa sia legata a Don Bosco, il santo piemontese fondatore dell’ordine dei salesiani. Don Bosco era nato ai tempi della prima industrializzazione. Il Santo si prendeva cura dei ragazzini lasciati a loro stessi, quando i genitori dovevano lavorare.
Si racconta che un giorno don Bosco avesse portato i ragazzi dell’oratorio al cimitero a pregare e che avesse chiesto alla madre Margherita di portare delle castagne da distribuire ai ragazzi. Ma i ragazzi erano troppi e le castagne nel sacco troppo poche. Eppure, ogni volta che il santo metteva le mani nel sacco ne tirava fuori altre e nessuno rimase senza. Ancora oggi è usanza in tutte le case salesiane distribuire castagne per ricordare il santo fondatore e celebrare l’autunno con una festa tutta all’insegna delle castagne.

📖 Recipe

Maronikuchen

TORTA MORBIDA DI CASTAGNE di Flavia Segnana

La torta morbida di castagne di Flavia è una torta tenera e succosa e questo nonostante si tratti di una torta senza grassi, glutine o lattosio.
3.50 da 4 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 50 minuti min
pietanza Dessert, Torta
cucina Italia, Trentino Alto-Adige, vegetariana
porzioni 12 pezzi
calorie 265 kcal

Ingredienti
 

  • 400 g castagne, lessate
  • 200 zucchero
  • 4 uova
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • ½ bicchiere marsala , o rum

Copertura

  • 250 ml panna, fresca
  • 100 g cioccolato amaro , o cacao amaro

Preparazione
 

  • Preriscaldate il forno statico a 180°C.
    Passate le castagne in un passaverdura. Montate gli albumi a neve fissa.
  • Lavorate bene i tuorli con zucchero. Aggiungete il liquore, l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale e infine gli albumi a neve.
  • Foderate una tortiera con carta forno o ungetela con olio e cospargetela di zucchero. Infornate in forno caldo per 30 minuti circa.
  • Fate raffreddare la torta morbida. Ricoprite la torta morbida di castagne con abbondante panna montata, spolverate con cacao amaro o con il cioccolato sciolto a bagnomaria.

Note

Mettete in frigo e coprite con una pellicola. Servite la torta morbida di castagne fredda.
La torta morbida di castagne si conserva in frigo per 3 – 4 giorni.

Valori nutrizionali

calorie: 265 kcalcarboidrati: 37 gproteine: 3 ggrassi: 12 ggrassi saturi: 7 gcolesterolo: 83 mgsodio: 63 mgpotassio: 221 mgzuccheri: 21 gvitamina A: 395 IUvitamina C: 13.5 mgcalcio: 30 mgferro: 0.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

torte

  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
  • Torta bertolina
    Torta Bertolina
  • Torta di carote
    Torta di carote all'italiana
  • Torta al cioccolato e mascarpone
    Torta al cioccolato e mascarpone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese