
Castagnaccio, la torta toscana di castagne
Vai alla ricettaSquisito, il castagnaccio, pare essere uno dei dolci italiani più antichi d'Italia. Questa torta bassa arricchita con uvetta, pinoli, noci e rosmarino veniva preparata in toscana già agli inizi del XVI secolo. Il suo sapore rustico si accompagna perfettamente a un bicchiere di Vin Santo o a della ricotta addolcita con del miele di castagne.
La torta di castagne toscana è un meraviglioso dolce senza glutine, lattosio o zucchero.
Pellegrini Artusi lo annovera con il nome di migliaccio. La ricetta 240 infatti riporta la dicitura “Migliaccio di farina dolce volgarmente castagnaccio”.
La leggenda del rosmarino
Una curiosa leggenda racconta che il rosmarino usato per il castagnaccio fosse una sorta di filtro d’amore e che qualsiasi gentiluomo che avesse assaggiato il dolce offertogli da una ragazza si sarebbe innamorato pazzamente di lei e la avrebbe sposata.
📖 Recipe
Castagnaccio
Ingredienti
- 2 cucchiai olio d'oliva, extra vergine 1 cucchiaio per la teglia + 1 per l'impasto
- 350 g farina di castagne
- 1 presa sale
- 450 ml acqua, a temperatura ambiente
- 100 g pinoli, oppure 50 pinoli - 50 gherigli di noci
- 50 g uva passa
- 1 rametto rosmarino
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 250°C e ungete la teglia con l'olio d'oliva.
- Setacciate la farina e unite sale, olio e acqua - aggiunta poca alla volta - mischiando energicamente con una frusta per evitare che si formino grumi. L'impasto deve risultare morbido e cremoso. Aggiungete metà della frutta secca. Versate poi l'impasto nella tortiera e cospargete la superficie con la frutta secca rimanente e il rametto di rosmarino.
- Abbassate la temperatura del forno a 180° C e fate cuocere per 30 minuti. In questo modo si formeranno i tipici solchi della superficie.
- Servite il castagnaccio tiepido. Ottimo anche freddo.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento