• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » dolci » torte

FONDENTE AL CIOCCOLATO AMARO

  • Tedesco
  • Inglese

FONDENTE AL CIOCCOLATO AMARO

Questa torta al cioccolato è talmente buona, che non ne potrete più fare a meno. Quindi pensateci bene prima di mettervi all’opera!

vai alla ricetta

Torta al cioccolato fondente e cacao amaro - Delizia di contrasti

Vai alla ricetta

Cacao: troppo amaro per il palato degli italiani

Si racconta che quando Cristoforo Colombo si imbatté nel cacao,  non ne fosse stato particolarmente entusiasta. Ma poiché in America il cacao fungeva da moneta di scambio da buon genovese che era, lo portò in Italia. Il sapore della bevanda, che se ne ricavava, era troppo amaro per i palati italiani. Lo storico milanese Girolamo Benzoni ne parla nel 1565 nella sua “Historia del mondo nuovo:

“… lo mettono al sole a sciugare, e quando lo vogliono bevere, lo fanno seccare al fuoco, e poi con le pietre… lo macinano, e messolo nelle sue tazze… a poco a poco distemperatolo con acqua, e … lo beono, il quale più pare beveraggio da porci, che da huomini”.

Neppure le spezie - in particolare il peperoncino -,  aggiunte per renderlo più bevibile lo fecero meglio apprezzare. Nel 17° secolo si cominciò a unire al cacao lo zucchero. Il sapore dolce conquistò il palato delle corti europee. Il fiorentino Francesco Carletti fiutò il business e cominciò a importare il cacao in Europa, ma gli olandesi furono più furbi degli italiani e nel XVII secolo, assunsero il monopolio del mercato mondiale. In Italia rimase la lavorazione.

torta al cioccolato

Italiani, esperti nella lavorazione del cacao

Nel 1678 la Casa Reale Sabauda concesse al cioccolatiere, Antonio Ari, la prima autorizzazione “a vendere pubblicamente la cioccolata come bevanda”. In questo periodo alcuni cioccolatieri di Venezia, Firenze e Torino divennero grandi esperti nella lavorazione del cacao. A Torino venne inaugurata la prima cioccolateria italiana e si iniziò a gustare il cioccolato con il caffè. A causa degli alti costi di produzione la cioccolata rimase all’inizio un bene consumato solo dai nobili.

Nel 1802 il genovese Bozelli costruí uno strumento per raffinare la pasta di cacao e miscelarla con zucchero e vaniglia. Ma la svolta avvenne quanto lo svizzero Francois-Louis Cailler mise a punto un composto morbido che gli permise di creare la prima tavoletta di cioccolato. Nascono così le prime fabbriche per la lavorazione del cioccolato e la cioccolata diventa accessibile anche al popolo.

Gianduia, baci, uovo di pasqua e nutella

A cause delle crescenti difficoltà di approvvigionamento del cacao il mondo della cioccolata andò ben presto in crisi. Una difficoltà a cui gli italiani risposero con creatività: decisero infatti di  “allungare” l’impasto con un prodotto locale particolarmente economico. La scelta ricadde sulla nocciola delle Langhe, un prodotto autococtono dal sapore particolarmente delicato. I maestri cioccolatieri la tostarono, tritarono e la aggiunsero alla pasta di cacao. Una miscela fenomenale che fu battezzata con il nome Gianduia , chiamato così perché presentato nel 1865 a Torino in occasione del carnevale – Gianduia è il nome della maschera simbolo del capoluogo piemontese.
Nel 1922 nacquero i Baci, originariamente chiamati “Cazzotti”, poco dopo, a Torino l’uovo di Pasqua e nel 1946 -  dall’impasto del gianduia  - nacque la nutella.

FONDENTE AL CIOCCOLATO AMARO

FONDENTE AL CIOCCOLATO AMARO

Questa torta al cioccolato è talmente buona, che non ne potrete più fare a meno. Quindi pensateci bene prima di mettervi all’opera!
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 50 min
Raffreddamento 6 h
Tempi totali 7 h
pietanza Dessert, Torta
cucina Abruzzen, Italia, vegetariano
porzioni 16 porzioni
calorie 277 kcal

Ingredienti
 

  • 250 g cioccolato, fondente al 60-70 %
  • 250 g burro
  • 250 g zucchero
  • 20 g farina , 00
  • 50 g scorze, d’arancia candite tritate finemente
  • 200 g uova, ca. 4 uova
  • 2 cucchiai rum
  • cacao, amaro

Preparazione
 

  • Fondete il cioccolato con il burro e lo zucchero a bagnomaria.
  • Quando gli ingredienti sono ben sciolti, aggiungete la farina, il rum e le scorze d’arancia. Mescolate bene e unite le uova dopo esservi assicurati che la cioccolata abbia una temperatura inferiore al 40 °C.
  • Versate l’impasto in uno stampo rettangolare ben imburrato e spolverato di zucchero semolate e cuocete in forno a bagnomaria a 200° C per 45-50 minuti.
  • Fate raffreddate e tenete in frigorifero per circa 6 ore.

Valori nutrizionali

calorie: 277 kcalcarboidrati: 26 gproteine: 2 ggrassi: 19 ggrassi saturi: 11 gcolesterolo: 80 mgsodio: 132 mgpotassio: 72 mgFibre: 1 gzuccheri: 23 gvitamina A: 470 IUvitamina C: 4.3 mgcalcio: 20 mgferro: 0.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More torte

  • ciambelli degli angeli
    Ciambella degli angeli
  • torta di mele trentina
      Torta di mele trentina
  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
    Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • Torta fregolotta
    Torta fregolotta

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese