AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » torte

Torta Bertolina

  • Tedesco

In autunno comincia la scuola ed è tempo di vendemmia.  È questa la stagione dell'uva fragola, che conquista con i suoi aromi profumati e dolci. Matura completa con il suo aroma dolce, dolci e pietanze autunnali. Tra queste la Torta Bertolina è la mia preferita: già in passato ha addolcito il mio periodo della scuola e il mio autunno.

vai alla ricetta
torta bertolina

I mille volti della torta bertolina

A volte si trattava di un pane dolce all'uva. Altre di una frolla croccante con un ripieno all'uva. Altre ancora di una soffice torta. Il "nostro" pasticcere preparava ogni giorno una nuova Torta Bertolina. Tutti i giorni una diversa. Il suo cavallo di battaglia? L'uva blu, quella dal sapore intenso di fragole di bosco. Quella conosciuta anche con il nome di "Isabella".

Uva per la regina

Si dice, che Cristoforo Colombo abbia regalato questa vite alla regina Isabella di Castiglia dopo un suo viaggio di ritorno dalle Americhe. Era il XIV secolo. Eppure prima di diffondersi in Europa e raggiungere l'Italia, la vite americana ebbe bisogno di molto tempo. Per questo si dovette attendere fino nel XIX secolo. L'uva fragola è una varietà molto resistente. Prendendo il posto dei vitigni decimati dalla fillossera in questo periodo, la vite americana salvò la produzione di vino italiano. Oggi questa vite, la si trova per lo più nei giardini, ma non nei vitigni.

Torta bertolina

Bertoldo, lo schizzinoso

A riguardo della Torta Betolina si racconta la leggenda di un re, che rimasto colpito dall'abilità di un contadino lo invitò nel suo palazzo. Lì Bertoldo divenne consigliere del re, tanto che questi gli permise persino di mangiare alla sua tavola. Ma i piatti elaborati dei ricchi non erano affatto di gradimento del semplice uomo di campagna. Così Bertoldo prese l'abitudine di intrufolarsi la sera in cucina per prepararsi una pagnotta all'uva. Come tutto il resto a corte, naturalmente, anche questo non rimase a lungo un segreto. E ben presto anche il re e la sua corte vollero provare il dolce. E subito la "Torta Bertolina" divenne una specialità conosciuta e dalle mille varianti.

📖 Recipe

Torta bertolina

Torta Bertolina

L’autunno è la stagione della Torta Bertolina, che ha addolcito la mia infanzia, rende tutto più buono, anche l’inizio della scuola.
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 50 minuti min
pietanza dolce, Torta
cucina autunno, italiano, vegetariano
porzioni 12 pezzi
calorie 231.2 kcal

Equipment

  • 1 teglia rotonda (ø 22 cm)

Ingredienti
 

  • 90 g burro, a temperatura ambiente
  • 200 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 2 uova
  • 250 g farina, o 200 g di farina di frumento e 50 g di farina di mais macinata finemente
  • 1 bustina lievito, per dolci
  • 60 ml latte
  • 500 g uva, fragola/isabella o in alternativa altre varietà aromatiche blu con acini piccoli e senza semi

Preparazione
 

  • Lavate l'uva, separatela dai raspi e asciugatela.
  • Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate una teglia rotonda (ø 22 cm) con carta da forno.
  • Sbattete il burro e lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete un pizzico di sale, un uovo alla volta e continuate a mescolare.
  • Mescolate la farina e il lievito, quindi setacciarli. In questo modo il lievito si distribuisce uniformemente e la torta diventa bella e soffice.
  • A questo punto, aggiungete al composto di burro la farina alternata al latte e mescolate bene. Infine, con un cucchiaio di legno, incorporate con cura l'uva nella pastella.
  • Versate il composto nella teglia e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Il tempo di cottura dipende anche dall'umidità dell'uva. Assicuratevi di fare la prova dello stecchino. L'impasto non deve attaccarsi allo spiedino di legno, altrimenti allungate leggermente i tempi di cottura.
  • Una volta raffreddata, cospargete la Torta Bertolina di zucchero o gustarla con gelato alla vaniglia o panna montata.

Note

Se non è autunno potete usare l'impasto con frutta diversa . Provate con mele, pere, albicocche, susine, prugne o ciliegie.

Valori nutrizionali

calorie: 231.2 kcalcarboidrati: 38.6 gproteine: 3.6 ggrassi: 7.4 ggrassi saturi: 4.2 ggrassi polisaturi: 0.5 ggrassi monoinsaturi: 1.9 ggrassi trans: 0.2 gcolesterolo: 44 mgsodio: 94 mgpotassio: 135.3 mgFibre: 2.2 gzuccheri: 17 gvitamina A: 263.3 IUcalcio: 34.6 mgferro: 1.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena

Commenti

    5 from 3 votes (2 ratings without comment)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




  1. Paola dice

    Marzo 27, 2024 at 11:09 am

    5 stelle
    Ricetta top! La adoro con ogni tipo di frutta.

    Rispondi

Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.