• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

MARMELLATA RABARBARO -FRAGOLE E PEPE ROSA

  • Tedesco

Rhabarber-Erdbeer-Marmelade

La dolcezza delle fragole si sposa all’acidità del rabarbaro. Il profumo intrigante e il sapore deciso del pepe rosa sorprendono il palato. Questa combinazione di sapori dona un tocco unico a questa meravigliosa marmellata. Una ricetta antica di un’amica della mia bis-bisnonna.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

I talenti della baronessa

Oggi Giulia Turco Turcati Lazzari sarebbe considerata una „Influencerin“. Sotto lo pseudonimo Jacopo Turco la baronessa originaria di Trento scrisse già agli inizi del 1900 molti articoli di viaggio, medicina naturale, arte e cucina. Il suo salotto fu per decenni il luogo d’incontro di musicisti e scrittori. Appassionata di cucina amava collezionare ricette di tutta Italia. Nel 1904 pubblicò il suo Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza, contenente più di 3000 ricette di comprovata bontà.

marmellata rabarbaro fragole pepe rosa

Unità nella diversità

Un esemplare firmato del Manuale fu regalato da Giulia ad un‘amica, la bisnonna di mia madre. A partire da quel momento il ricettario di Giulia fu in possesso della mia famiglia. Assieme ai colleghi Pellegrino Artusi e Olindo Guerrini anche Giulia Lazzari é fra i migliori gastronomi italiani del suo tempo. Le sue opere e quelle dell’Artusi uniscono per prime le cucine regionali sotto un comune denominatore: la cucina italiana. Un contributo per la unità d’Italia, perché anche se a volte le opinioni dividono, il cibo unisce sempre.

marmellata rabarbaro


La stagione del rabarbaro!

Lo sapevate? Il rabarbaro non è un frutto, ma una verdura.
In Norditalia, in particolare in Lombardia, si coltiva il rabarbaro. Lo si usa per preparare mousse, marmellate, torte e liquori. Le foglie del rabarbaro non sono commestibili per via dell’alto contenuto di acido assalico. Se desiderate conservare i gambi più a lungo, provate ad avvolgerli in un panno umido e a metterli in frigorifero.  Lo stesso metodo si usa per conservare gli asparagi. Il rabarbaro è uno dei pochi ingredienti, che ha una stagionalità e che non si trova in commercio tutto l’anno. La stagione del rabarbaro è breve. Quindi cosa aspettate? Questo è il momento giusto per la marmellata rabarbaro, fragole e pepe rosa.

📖 Recipe

marmellata rabarbaro ricetta

Marmellata rabarbaro, fragole e pepe rosa

La dolcezza delle fragole si mescola e sposa all’acidità del rabarbaro. Il profumo
intrigante e il sapore deciso ed inconfondibile del pepe rosa sorprende il
palato, donando un tocco unico a questa meravigliosa marmellata.
5 da 3 voti
Tempi di preparazione 5 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
tempo di raffreddamento 1 day d 3 ore h
pietanza Marmellata
cucina Lombardia
porzioni 1 vasetto
calorie 885 kcal

Ingredienti
 

  • 200 g fragole
  • 200 g rabarbaro
  • 200 g zucchero
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 2 cucchiai pepe rosa

Preparazione
 

  • Pulite le fragole con la minor quantità possibile di acqua. Rimuovete i piccioli. Lavate il rabarbaro. Asciugate e tagliate il rabarbaro a fette sottili. Il modo migliore è farlo con una taglia-crauti. Eventualmente spellate i gambi più grossi. Saltare lentamente il rabarbaro in una padella senza acqua finché il liquido non è evaporato completamente. Quando il rabarbaro è bello cremoso aggiungete le fragole e il pepe. Cuocete per qualche minuto e passate in un passaverdura.
  • Pesate la purea di frutta. Aggiungete quindi lo zucchero. Questo deve essere uguale al peso della frutta. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere fino a che si sia addensata.
    Aggiungete il succo di limone. Mia nonna mi consigliava di aggiungere il succo di 1 limone per ogni kg di rabarbaro. Fate la prova piattino, per stabilire quando la marmellata sia pronta. Riempite i vasetti sterilizzati. Chiudete ermeticamente i vasetti e girare a testa in giù fino a quando si saranno raffreddati.

Valori nutrizionali

calorie: 885 kcalcarboidrati: 226 gproteine: 3 ggrassi: 1 ggrassi saturi: 1 gsodio: 12 mgpotassio: 882 mgFibre: 8 gzuccheri: 212 gvitamina A: 205 IUvitamina C: 133.6 mgcalcio: 204 mgferro: 1.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Altre marmellate di rabarbaro

Sostituite le fragole con more e il pepe rosa con dello zenzero. Oppure unite al rabarbaro lamponi e vaniglia. In Italia aromatizziamo spesso questa marmellata anche con del succo o della buccia di arancia. Propoz.: 1 arancia per ogni kg di rabarbaro. La nota dolce-esotica della vaniglia si combina perfettamente al sapore leggermente aspro del rabarbaro. Propoz.: 1 baccello di vaniglia per kg di rabarbaro.

Buon appetito!

marmellata

  • Zwiebelmarmelade
    Marmellata di cipolle Tropea
  • Haselnuss - Schokocreme
    CREMA AL CIOCCOLATO e NOCCIOLE
  • Quitten - Mus
    Mousse di mele cotogne
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco