AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » dolci » dolci al cucchiaio

CREMA AL CIOCCOLATO e NOCCIOLE

  • Tedesco

La crema al cioccolato e nocciole fatta in casa è una merenda gustosa e nutriente. Deliziosa se gustata su di una fetta di pane. Ottima come ripieno per crespelle, torte e biscotti.

vai alla ricetta

Crema di Cioccolato e nocciola: Da una necessità un capolavoro di bontà

Questa ricetta ha origini alquanto recenti: Nel diciannovesimo secolo il cioccolato prodotto non era sufficiente a per rispondere alle forti richieste del mercato  italiano. Per necessità i cioccolatieri piemontesi unirono il cioccolato ad un prodotto locale a buon mercato: le nocciole delle Langhe. Quello che doveva essere una soluzione temporaneo divenne una simbiosi irrinunciabile e prese il nome di cioccolato ganduja (Torino 1806). Cento anni dopo (1946) trasformò il gianduja in una crema "Nutella". La mise sul mercato diffondendone il sapore in tutto il mondo.

Nutella, fatta in casa

L'attenzione per gli ingredienti

La crema di cioccolato e nocciole è assolutamente genuina perché ogni ingrediente può essere scelto fra i migliori, gli apporti di zuccheri possono essere limitati e si può essere certi di non usare olio di palma. È anche per questo motivo che consiglio la scelta di un cioccolato con burro di cacao con una percentuale minima di cacao del 70%.
Se sminuzzate le nocciole in mixer, le avvertirete in bocca. Se questo particolare vi dovesse disturbare vi consiglio di tritarla con un macinino (polverizzatore) elettrico.
La crema al cioccolato fatta in casa va consumata entro una settimana quindi non preparatene troppa.

Crema al cioccolato e nocciole fatta in casa

La crema al cioccolato e nocciole fatta in casa è la perfetta alternativa genuina e golosa alla versione industriale. Con pochi ingredienti di qualità, come nocciole tostate, cacao, zucchero e un tocco di latte, puoi preparare una crema spalmabile tipo Nutella dal sapore intenso e autentico. Ideale per colazioni, merende o per arricchire dolci e dessert, questa crema conquista grandi e piccoli con la sua morbida consistenza e il gusto irresistibile. Prepararla è semplice e ti permetterà di avere sempre a portata di mano una dolcezza che sa di casa.

📖 Recipe

Nutella, fatta in casa

CREMA AL CIOCCOLATO e NOCCIOLE

La crema al cioccolato e nocciole fatta in casa è una merenda gustosa e nutriente da gustare su di una fetta di pane, ma anche come ripieno per omelette, torte e biscotti.
[en]5 from 3 votes[/en][de]5 von 3 Bewertungen[/de][it]5 da 3 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 25 minuti min
pietanza creme, dolci
cucina senza glutine, vegetariana
porzioni 4 vasetti
calorie 480 kcal

Ingredienti
 

  • 80 g zucchero, di canna
  • 80 g nocciole, sbucciate
  • 3 cucchiaini olio, di nocciole
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia
  • 1 presina sale
  • 200 g cioccolato, al latte o fondente al 70%
  • 120 ml latte

Preparazione
 

  • Riscaldate il latte e lasciatelo intiepidire.
  • Tostate le nocciole in forno a 180°C per 6 minuti oppure in padella senza grassi fino che siano belle dorate. Quando le nocciole raffreddate frullatele o polverizzatele  - a seconda della consistenza desiderata.
  • In un frullatore unite lo zucchero di canna, il sale, l'estratto di vaniglia, le nocciole polverizzate e il latte.  Frullate perché gli ingredienti siano ben mischiati. Tagliate il cioccolato e unitelo alla crema di nocciola alternandolo al latte tiepido.
  • Frullate per amalgamare. Versate la crema di cioccolata in un pentolino e cuocetela a bagnomaria per 10 minuti, mescolando continuamente. Togliete la crema dal fuoco fate raffreddare unite l’olio e mescolate fino ad ottenere una consistenza setosa.
  • Versate la crema di cioccolato e nocciole in vasetti sterilizzati.

Note

Attenzione: l’acqua per il bagnomaria non deve bollire. Bagnomaria significa che il pentolino contenente la crema deve essere immerso nell’acqua altrimenti si tratta di cottura al vapore.
Un'ottima alternativa all'olio di nocciole sono l'olio di semi e l'olio di cocco. Attenzione però: l'olio di cocco ha un sapore marcato, che si mantiene nel gusto finale. Usatelo quindi olio di cocco, solo se ne amate il sapore.
Per la versione vegana invece di usare latte vaccino, scegliete del latte di nocciole o di mandorle.
Il cioccolato fondente dona alla crema un sapore marcato di cioccolato che è indicato e apprezzato dagli amanti del cioccolato amaro. Per chi preferisce il sapore più delicato e tradizionale si consiglia di sostituire il cioccolato fondente parzialmente o totalmente con del cioccolato al latte.

Valori nutrizionali

calorie: 480 kcalcarboidrati: 59 gproteine: 6 ggrassi: 25 ggrassi saturi: 8 gcolesterolo: 10 mgsodio: 144 mgpotassio: 175 mgFibre: 3 gzuccheri: 53 gvitamina A: 160 IUvitamina C: 1.6 mgcalcio: 115 mgferro: 1.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia un commento!

Hai provato questa ricetta? Raccontami com’è andata e condividi i tuoi suggerimenti o le tue varianti preferite! Ogni contributo è prezioso. Grazie e buon appetito!

dolci al cucchiaio

  • Gelato allo zabaglione
    Gelato allo zabaglione
  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
    Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • Vanillepudding mit Karamell
    Budino alla vaniglia con caramello
  • Milchreis mit Maroni - Rezept
    Risolatte con castagne
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.