AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » torte

TORTA AL CIOCCOLATO

  • Tedesco
  • Inglese

La torta al cioccolato tipo Sacher è l’eleganza fatta dolce: un connubio perfetto tra la morbidezza del cioccolato, la dolcezza della glassa e la leggera acidità della confettura di albicocche, ideale anche per chi è intollerante al lattosio.

vai alla ricetta
LA SACHER TORTE

Una torta ispirata alla torta Sacher

L'origine della torta Sacher risale al periodo della Restaurazione, cioè il periodo successivo alla rivoluzione francese. Personaggio di grande potere e ambizioni in quegli anni era il principe Metternich.

Si racconta, che il principe entrò in una mattina del 1832 agitato nelle sue cucine. Un rinomato pittore del tempo e suo amico aveva deciso di convogliare a nozze. Quella mattina aveva annunciato che sarebbe passato per una breve visita con ospiti prestigiosi. Il principe voleva a tutti i modi evitare di fare brutta figura.
„Dass er mir aber keine Schand’ macht, heut Abend!“ disse perentorio entrando in cucina e pretese la realizzazione di un dessert indimenticabile.

Un cuoco alle prime armi

Purtroppo proprio quel giorno il capo cuoco si ammalò e in cucina rimase il sedicenne Franz Sacher, cuoco di poca esperienza e solo al suo secondo anno di tirocinio presso le cucine di corte. Non sapendo come cavarsela decise di unire elementi semplici e di raffinarli con la marmellata e il cioccolato.
La torta fu un vero successo. Il cuoco non fu licenziato. Ma la torta fu anche dimenticata.

... e infine il successo

Degli anni successivi di Franz Sacher sappiamo poco: si sa che come cuoco visse fra Vienna e Budapest. Rientrato a Vienna nel 1848 aprì un negozio con specialità e di degustazione di vini. Il suo figlio maggiore, Eduard, divenne uno dei pasticcieri dei pasticcieri di corte Demel. Pare che in questo periodo modificò la ricetta del padre per raffinarne il sapore. La versione conosciuta oggi è quella di Eduard Sacher. Naturalmente la torta fu un successo. Essa venne subito inserita nella lista delle torte dei pasticceri di corte Demel, ma quando Eduard, ormai diventato famoso, decise di aprire nel 1876 l'hotel Sacher, portò la ricetta con sè e iniziò a prepararla anche nel suo hotel.
Proprio per questa ragione le controversie sui diritti d'autore della Sacher Torte sono tutt'ora in atto ed entrambi sia la pasticceria Demel, che l'Hotel Sacher se rivendicano la paternità.

... segreto di stato

È un dato di fatto che la ricetta sia tenuta segreta. Nè Demel, nè Sacher ne hanno reso mai noto gli ingredienti.
Dopo numerose prove di entrambe le torte sia da Demel, che all'Hotel Sacher - potete immaginare che non è stato faticoso doversi offrire -e altrettanti tentativi con ricette di Sacher diverse, mi sono imbattuta in questa ricetta, che è sicuramente la più simile all'originale, se non è addirittura l'originale stessa.

Torta al Cioccolato Tipo Sacher – Eleganza Senza Compromessi

La torta al cioccolato tipo Sacher è un grande classico rivisitato, perfetto per chi cerca un dolce raffinato ma anche adatto agli intolleranti al lattosio. Grazie al basso contenuto di lattosio nel burro, questa versione si presta a soddisfare tutti, senza rinunciare al gusto autentico e alla golosa glassa al cioccolato. Ogni fetta è un connubio di morbidezza, dolcezza e quel tocco di acidità della confettura di albicocche, che rende questa torta un capolavoro intramontabile.

📖 Recipe

torta cioccolato

Torta al cioccolato tipo Sacher

Un connubio perfetto tra la morbidezza del cioccolato, la dolcezza della glassa e la leggera acidità della confettura di albicocche, ideale anche per chi è intollerante al lattosio.
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 30 minuti min
Tempi di cottura 30 minuti min
Tempi totali 1 ora h
pietanza Torta
cucina senza lattosio, vegetariana
porzioni 16 porzioni
calorie 523 kcal

Ingredienti
 

  • 240 gr burro, morbido
  • 120 gr zucchero, a velo
  • 120 gr zucchero, semolato
  • 12 tuorli
  • 12 albumi
  • 240 gr cioccolato
  • 180 gr pangrattato
  • 200 gr marmellata, albicocche
  • 1 pizzico sale

per la glassa sacher

  • 300 gr zucchero, a velo
  • 250 gr cioccolato, da cucina
  • 120 gr acqua

Preparazione
 

  • Lavorate il burro con lo zucchero semolato fino a che non sia bello morbido. Aggiungete i tuorli uno alla volta, amalgamando bene fra uno e l'altro. Fate sciogliere la cioccolata a bagnomaria e unitela alla massa di uova-burro-zucchero. Aggiungete il pangrattato.
  • Montate le chiare con un pizzico di sale. Solo quando sono ben montate aggiungete lo zucchero a velo e montate ancora. In questo modo non si smontano. Unite le chiare alla massa preparata precedentemente facendo attenzione di non smontarle.
  • Mettete il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuocente in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti. Trascorso il tempo lasciate spegnete il forno e lasciate la torta ancora in forno per 10 minuti a riposare. Lasciate raffreddare la torta prima di toglierla dalla forma.Visto che la dovrete ricoprire di cioccolata, l'ideale è quello di girare la torta su di una gratella.
  • Una volta raffreddata tagliate la torta a metà. Spalmate tutta la superficie di marmellata. La torta originale ha al centro uno strato di marmellata dai 3 ai 5 millimetri. Una volta riuniti i due dischi spennellate la superficie della torta - anche i lati - con la confettura. Lasciate la torta a riposare e occupatevi della glassa.
  • Per la glassa dovete scaldare in un pentolino lo zucchero, la cioccolata e l'acqua. Mescolate fino a che la glassa abbia raggiunto i 104° (se non avete un termometro spegnete il fuoco appena da accenno di iniziare a bollire). Continuare a mischiare, finché la massa non abbia ottenuto la consistenza desiderata. La glassa può essere conservata in frigo e può essere riutilizzata dopo averla riscaldata. Questa torta va rigorosamente servita con della panna montata fresca. Si tratta di un peccato di gola assolutamente necessario!

Valori nutrizionali

calorie: 523 kcalcarboidrati: 69 gproteine: 7 ggrassi: 26 ggrassi saturi: 15 gcolesterolo: 178 mgsodio: 268 mgpotassio: 175 mgFibre: 2 gzuccheri: 55 gvitamina A: 595 IUvitamina C: 1.1 mgcalcio: 53 mgferro: 1.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB
LA SACHER TORTE

Lascia il tuo commento!

Hai provato questa torta tipo Sacher o hai una variante da proporre? Scrivi un commento per raccontare la tua esperienza o condividere il tuo suggerimento. Il tuo contributo è sempre benvenuto e può ispirare altri appassionati di dolci.

torte

  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Colomba pasquale con pasta madre
    Colomba pasquale con pasta madre
  • Zelten trentino
    Zelten trentino
  • Panforte di Siena
    Panforte di Siena
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.