Non c'è nulla di più goloso della Torta della Nonna Pere e Cioccolato per festeggiare l’autunno.
Mi ricordo quando mia nonna la preparava con le pere tardive. Erano raccolte e riposte in un casse di legno per essere conservate per l'inverno. La ciotola sul grembo mentre montava a mano le uova fina ad ottenere una massa schiumosa. Solo quando era bianca era pronta perché gli altri ingredienti potessero essere aggiunti. Ricordo l'aroma intrigante di questo dolce invadere la stanza. Si mescolava al profumo della legna che bruciava nella stufa e riscaldava la cucina. Era il profumo del cacao che si innalzava nell'aria per mischiarsi alla fragranza delle pere.
Succosa, cioccolatosa e profumatissima, la Torta della Nonna Pere e Cioccolato è un dolce che conquista con i suoi sapori semplici e genuini. Il suo aroma intenso e irresistibile e la sua morbida consistenza rendono la Torta della Nonna Pere e Cioccolato il dolce adatto per ogni occasione. Realizzarla è semplicissimo.
A differenza di altre torte, per le quali le pere vengono unite all'impasto dopo essere state tagliate a pezzetti, questa torta le vede frullate. Questo garantisce una morbidezza inconsueta e la sicurezza che anche i non gli amanti della frutta la possano amare.
Gustate questa ghiottissima delizia con della panna montata o del gelato alla vaniglia.
Torta della Nonna con Pere e Cioccolata – Tradizione e golosità senza tempo
La torta della nonna con pere e cioccolata è un dolce che unisce la semplicità della tradizione alla golosità di un abbinamento classico. La morbida frolla racchiude una crema vellutata arricchita da pere dolci e pezzi di cioccolato fondente, per un contrasto irresistibile di sapori e consistenze. Perfetta per una merenda in famiglia, un pranzo domenicale o una festa speciale, questa torta è il simbolo dell’amore e della cura che solo una nonna sa trasmettere. Provala e lasciati conquistare da questo dolce intramontabile!
📖 Recipe
TORTA DELLA NONNA Pere e Cioccolato
Ingredienti
Torta della Nonna Pere e Cioccolata
- 3 pere, media grandezza
- 1 limone , solo succo
- 180 g farina
- 70 g cacao, amaro
- 1 bustina lievito
- 1 cucchiaino cannella
- quanto basta sale
- 3 uova
- 180 zucchero, semolato
- 60 ml latte
- 40 g burro
Glassa
- 250 g cioccolato, 60% di cacao
- 50 g burro
- 1 cucchiaio olio
Preparazione
- Fate bollire dell’acqua - sufficiente per coprire le pere - e il succo del limone. Sbucciate le pere e immergetele nella soluzione acida. Cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Scolatele e fatele raffreddare. Tenete da parte 1 pera, quindi frullate le altre due dopo averle private del torsolo.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia del diametro di 20 cm o rivestitela con della carta forno.
- Unite il lievito, la cannella, il sale e il cacao alla farina e setacciate le polveri, perché il lievito sia uniformamene sparso. Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare.
- In una planetaria montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e schiumoso. Unite la purea di pere, il burro fuso e la farina in più tempi e il latte. La quantità del latte dipende molto dalla quantità contenuta delle pere. Diminuite leggermente la quantità di latte se dopo aver aggiunto le pere, l'impasto fosse già sufficientemente liquido. Mescolate per ottenere un composto omogeneo.
- Versate l'impasto nella tortiera e cuocetela in forno preriscaldato per 40 - 45 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare.
Glassa
- Sciogliere la cioccolata a bagnomaria. Per far ciò riscaldate dell'acqua in un pentolino, tagliate la cioccolata a pezzetti e mettetela in una ciotola di vetro o metallo e sul calore per farla sciogliere. Quando è sciolta togliere dal fuoco e aggiungere il burro. Mescolare bene perché il calore della cioccolata sciolga il burro. Aggiungete un cucchiaio di olio e mescolate bene perché sia ben amalgamato. Per un effetto lucido riscaldate una seconda volta a bagnomaria la cioccolata. Attenzione, questo passaggio anche se decorativo, toglie molti degli aromi della cioccolata.
- Versate la glassa ancora morbida sulla torta e decorate con la pera.
Valori nutrizionali
Lascia un commento!
Hai provato la torta della nonna con pere e cioccolata? Raccontaci la tua esperienza, condividi i tuoi segreti per una crema perfetta o le varianti che preferisci! I tuoi consigli sono preziosi per arricchire questa ricetta di famiglia. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento