AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » dolci » dolci al cucchiaio

Risolatte con castagne

  • Tedesco
  • Inglese

Il risolatte o ris e lacc e castagne come lo si chiama in Lombardia è un piatto veloce e semplice, che si prepara quando si ha poca voglia di cucinare, ma si ha ugualmente il desiderio di consumare un piatto caldo e appagante.

vai alla ricetta

Purezza di un piatto

Fino al Medioevo il riso veniva importato in Italia dalla Catalogna. Un alimento per ricchi. Nel Rinascimento si cominciò a piantare il riso nella pianura padana. E presto divenne il cibo quotidiano della popolazione locale. La chiesa promosse il suo consumo. Si credeva, che i cibi bianchi potessero purificare sia l'anima che il corpo. La combinazione di riso e latte era quindi considerata una combinazione particolarmente riuscita.

riso e latte - ricetta

Un ricco raccolto

Per la raccolta del riso arrivano in Pianura Padana donne da tutta Italia tra maggio e la fine di giugno, donne provenienti da tutta Italia venivano ogni anno nella Pianura Padana La mondatura del riso era un lavoro duro e monotono che iniziava la mattina presto. Per dimenticare la fatica le mondine cantavano. E si dice che i loro canti si udissero già da molto lontano. Pesci, anatre, oche e altri animali iniziarono a popolare le acqua paludose delle risaie diventando insieme al riso un alimento della gente comune

Riso e latte e minestre di latte

Come accade per molti piatti semplice ognuno piace mangiarli in modo. In Valtellina, nel nord della Lombardia, troviamo varietà diverse. Alcune sono salate altre dolci. A Valchiavenna preparano il formentìn: il riso viene fatto bollire in parti uguali di latte e acqua. A questa minestra vengono uniti gnocchetti preparati con farina di frumento e latte. Nel mach vengono aggiunte 2 cipolle gialle tritate fine e fatte dorare nel burro prima di aggiungere il riso e il latte.
Nello Sc’péch (dal tedesco speck, “lardo”). Ancora in Valtellina, l’antivigilia di Natale viene servita una minestra preparata con il latte e riso e condita con lardo e formaggio. Spesso il latte viene anche aromatizzato con 2 foglie di alloro e 2 chiodi di garofano.

... e dolce

Altre volte il sale viene sostituito con lo zucchero. Il riso dolce cremoso viene aromatizzato con cannella e noce moscata. Prima del riso questo piatto veniva preparato con la farina di segale o il panìco, una sorta di grano nudo, usato oggi solo per l’alimentazione degli uccelli

Risolatte con Castagne: Dolcezza Cremosa d’Autunno

Il risolatte con castagne è un dessert cremoso e avvolgente, perfetto per le giornate più fresche. Cotto lentamente nel latte, il riso diventa soffice e vellutato, mentre le castagne aggiungono una dolcezza naturale e una consistenza unica che arricchisce il piatto. Il sapore delicato del risolatte si fonde con il gusto leggermente terroso delle castagne, creando un contrasto equilibrato e appagante. Questo dolce è l’ideale per chi cerca un comfort food che sa di autunno, perfetto da gustare al cucchiaio e da condividere con chi si ama.

📖 Recipe

riso e latte - ricetta

Risolatte con Castagne

Dolcezza Cremosa d’Autunno
[en]5 from 2 votes[/en][de]5 von 2 Bewertungen[/de][it]5 da 2 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 40 minuti min
Tempi totali 50 minuti min
pietanza crema dolce, dolce, Riso
cucina senza glutine, vegetariano
porzioni 4 persone
calorie 410 kcal

Ingredienti
 

  • 170 ml latte
  • 170 ml panna
  • 150 g riso, per risotti
  • 100 g castagne, lesse
  • 30 g burro
  • sale

Preparazione
 

  • Cuocete le castagne lesse con il riso, il latte, la panna e la presa di sale. Cuocete lentamente fino a che il riso si morbido, ma non troppo asciutto.
  • Aggiungete il burro. Se volete servite con cannella, vaniglia o zucchero.

Valori nutrizionali

calorie: 410 kcalcarboidrati: 44 gproteine: 5 ggrassi: 24 ggrassi saturi: 15 gcolesterolo: 79 mgsodio: 89 mgpotassio: 237 mgFibre: 1 gzuccheri: 2 gvitamina A: 881 IUvitamina C: 10 mgcalcio: 80 mgferro: 2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

dolci al cucchiaio

  • Gelato allo zabaglione
    Gelato allo zabaglione
  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
    Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • Vanillepudding mit Karamell
    Budino alla vaniglia con caramello
  • Maronipüree mit einem Gupf Schlagobers Montebianco
    Montebianco. Dolci castagne al cucchiaio
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.