AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

Mousse di mele cotogne

  • Tedesco

Deliziosa mousse di mele cotogne mature e sode aromatizzate al limone alla cannella.

vai alla ricetta

Mela cotogna : sapore e consistenza

Mia nonna si prendeva cura dell’orto e del giardino. In estate faceva molto caldo e la nonna si alzava all’alba per annaffiare le piante. Era convinta che le sue cure avessero influenza sul sapore della frutta o della verdura.  Per raccogliere mele cotogne dolci e morbide diceva fosse necessario annaffiare con cura la pianta in estate: poca acqua le donava sapori forti, accesi e intensi, ma il frutto rischiava di essere duro. Troppa acqua ne avrebbe ammorbidito il frutto, ma annacquato il sapore. Equilibrio, attenzione e soprattutto pazienza erano la sua chiave di successo.

mousse mele cotogne

Profumo antico

La frutta maturava fra fine estate e il primo autunno. Ce n’era talmente tanta da raccogliere che tutta la famiglia era occupata per settimane.  Mele e pere venivano conservate in cassette di legno fra giornali vecchi, l’uva pressata veniva invece trasformata in mosto.  Fra tutti i profumi che caratterizzavano questo periodo quello che preferivo era quello delle mele cotogne.
La nonna le usava anche per profumare la stanza. Lo faceva strofinando accuratamente la buccia dei frutti con uno strofinaccio fino a che non fosse liscia e brillante. Un piccolo gesto che tutti eravamo in grado di avvertire.

Una mela lanosa ricoperta da un sottile strato di cera profumata

Le mele cotogne sono ricoperte da una lanugine marroncina che tanto ricorda il feltro. Se si osserva la superficie con una lente di ingrandimento, sembra di osservare della lana di pecora. Forse per questo motivo i romani erano soliti chiamare questi frutti mele lanose. Questa lanetta è ricca di sostanze amare non commestibili, che devono quindi essere asportate prima della consumazione. Per farlo non è necessario usate un panno di lana o cotone e strofinate la superficie delle mele. Più la mela cotogna viene strofinata e maggiore è il profumo che emana. Questo però non viene dalla peluria del frutto , ma da un sottilissimo strato di cera che ricopre il frutto e trattiene i profumi e sapori all'interno del frutto.

Mousse di mele cotogne

Torsolo e parte dura per una mousse perfetta

Questo meraviglioso aroma mi ricorda sempre quando la nonna preparava la sua mousse o composta di mele cotogne. Si trattava di una preparazione, che seppure semplice la nonna eseguiva con una precisione meticolosa che non doveva essere modificata. Solo se seguita alla lettera, la ricetta garantiva una mousse perfetta.
Le mele venivano - non lavate ma - strofinate e poi tagliate a pezzi regolari. Il frutto intero (anche torsolo) veniva fatto cuocere per una decina di minuti insieme agli altri ingredienti in una casseruola e quindi passati in un passaverdura per separare le parti dure da quelle morbide.
Il torsolo duro e secco contiene molta pectina che si sprigiona durante la cottura donando alla polpa morbidezza e compattezza.
A differenza di mia nonna, da quando ho letto che i semini delle mele cotogne contengono sostanze velenose, li elimino prima di procedere alla cottura.

📖 Recipe

Mousse di mele cotogne

Mousse di mele cotogne

Deliziosa mousse di mele cotogne mature e sode aromatizzate al limone alla cannella.
[en]3.75 from 4 votes[/en][de]3.75 von 4 Bewertungen[/de][it]3.75 da 4 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Marmellata
cucina Trentino Alto-Adige
porzioni 1 vasetto
calorie 588 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g mele cotogne, pere o mele cotogne
  • 200 ml acqua
  • 70 g zucchero
  • 1 limone, buccia e succo
  • ½ cucchiaino cannella

Preparazione
 

  • Strofinate accuratamente le mele cotogne con un panno. Rimuovete il picciolo.Tagliate le mele cotogne a fette sottili - è più facile con un coltello da pane - e rimuovete i semi. Coprite le fette con del succo di limone per evitare che diventino scure.
  • Fate bollire l'acqua con zucchero, scorza di limone e cannella. Cuocete fino a che le fettine si saranno ammorbidite. Il tempo di cottura è di circa 10 minuti.
  • Per ottenere la mousse passate i pezzetti di mele cotogne attraverso un passaverdure. Consumate la mousse calda, tiepida o a temperatura ambiente, oppure versate la mousse ancora bollente in vasetti di vetro sterilizzati.

Note

Per accompagnare piatti di carne: aggiungete 80 ml di vino bianco alla ricetta.
Le mele cotogne rischiano di bruciare molto velocemente, mescolate regolarmente.
 

Valori nutrizionali

calorie: 588 kcalcarboidrati: 156 gproteine: 3 gsodio: 32 mgpotassio: 1134 mgFibre: 12 gzuccheri: 72 gvitamina A: 200 IUvitamina C: 132.2 mgcalcio: 83 mgferro: 4.1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB
Mousse di mele cotogne

Buon appetito!

marmellata

  • Chutney di mele
    Chutney di mele
  • Selbstgemachte Haselnuss – Schokocreme
    CREMA AL CIOCCOLATO e NOCCIOLE
  • Zwiebelmarmelade
    Marmellata di cipolle Tropea
  • Marmelade aus trauben zitrone und Rosmarin
    MARMELLATA UVA E ROSMARINO
3.75 from 4 votes (4 ratings without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.