Marmellata di uva squisitamente aromatizzata al rosmarino. Ottima per colazione su di una fetta di pane o degli omelette. Velocissima da preparare questa marmellata è perfetta per addolcire la giornata.
Vai alla ricettaQuesta squisita marmellata a base di chicchi di uva nera ha un colore sgargiante. Il profumo intenso e fresco dei limoni si mescola all'aroma inconfondibile del rosmarino, che forse sapete favorisce la contrazione e la memoria. Il risultato è un incontro di sapori indimenticabili, che vi permettono di catturare il sapore dell'autunno e di godere degli incredibili benefici dell'uva anche nei mesi invernali.
Velocissima da preparare questa marmellata all' uva nera è perfetta da regalare. È un piccolo gesto per dire grazie e ricambiare una cortesia. È un piccolo pensiero. Ma anche semplicemente una gentilezza. E non dimenticate di farcire una crostata e addolcire così la giornata dei vostri cari. Su di una fetta di pane, accompagnata a un filo di burro, è l'ideale per cominciare bene la giornata. Regalarvi attraversi i suoi radicali liberi la promessa di una giovinezza più duratura.
L'uva
L' uva è un concentrato di sostanze preziose. Se assunta con la buccia ha proprietà disintossicanti, drenati e antinfiammatorie. Gli acini sono ricchi di flavonoidi e antiossidanti, che combattono i radicali liberi. Inoltre questo frutto è indicato nei casi di anemia, affaticamento e artrite. Insomma questa pianta è un vero elisir. Il succo o il mosto applicato sulle labbra affette da herpes simplex le fa guarire più velocemente.
La varietà usata per questa ricetta è la fragola. Questa sorte è conosciuta con il nome di Isabella o Americana. Per la sua particolare fragranza - ricorda il sapore della fragola matura - e il suo profumo intenso ben si addice a essere trasformata in una marmellata.
📖 Recipe
MARMELLATA UVA E ROSMARINO
Ingredienti
- 1 kg uva, nera fraga
- 4 rametti rosmarino
- 100 ml succo di limone
- 1 scorza limone, biologico non trattato
- 500 g zucchero, con pectina
Preparazione
- Tritate il rosmarino. Lasciate in infusione lo zucchero tutta la notte con il rosmarino.
- Lavate l'uva e separate i chicchi dal raspo.
Unite le bacche allo zucchero con la pectina e aromatizzato al rosmarino, alla scorza di limone e al succo del limone. - Cuocete a fuoco moderato fino a che i chicchi si siano rotti. Passate nel passaverdura. Rimettete sul fuoco e schiumate se necessario. Fate bollire per 4 minuti. Invasate in vasetti ben sterilizzati. Chiudete e girate il vasetto a testa in giù.
- Coprite con uno strofinaccio e lasciate raffreddare lentamente.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento