AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

Chutney di mele

  • Tedesco

Questo chutney di mele agrodolce si sposa perfettamente con formaggi. Non solo, arricchisce le verdure di brio ed è ottimo con la carne. In Italia esiste una tradizione secolare di conservazione della frutta in modo piccante, stimolata dal vivace commercio marittimo con l'India.

vai alla ricetta

Una marmellata per la regina

Le marmellate dolci hanno una lunga tradizione. L'origine del nome "marmellata" è associata in Italia a Maria de' Medici. Quando la figlia del principe toscano andò a vivere con il marito, Enrico IV, in Francia, si dice che la sua nostalgia di casa fosse stata enorme. Preoccupati per la salute della regina, i servi furono mandati in Sicilia a prendere delle arance. Per conservare la quantità di frutta, le fecero bollire e i barattoli vennero etichettati "per Mari malada": per Maria malata. Il termine marmellata (marmelatta) non era quindi lontano.

Chutney di mele

Dal chutney alla mostarda

Come la marmellata di arance, è impossibile immaginare l'Italia senza mostarda. I diversi chutney in India erano speziati con pepe, chiodi di garofano, zenzero, senape, coriandolo e aceto. Questi hanno ispirato con i loro sapori la mostarda italiana. Il suo sapore piccante lo si deve però alla senape. Le varietà che vanno di più sono la mela cotogna, il fico o la mela. La tradizione di conservare la frutta intera con olio essenziale di senape è particolarmente diffusa nella regione di Mantova. La mostarda di frutta non viene servita solo con piatti piccanti. È deliziosa con carne e formaggio, ma anche nel ripieno dei cappellacci.

Il chutney di mele si prepara velocemente e con pochi ingredienti. Mele, zucchero, miele e aceto sono tutto quello che serve.

📖 Recipe

Chutney di mele

Chutney di mele

Questo chutney agrodolce si sposa perfettamente con formaggi, carne anche alla griglia e arricchisce anche le verdure di brio
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Marmellata, salse
cucina italiana, senza glutine, vegana, vegetariana
porzioni 2 vasetti da 250 g
calorie 362.9 kcal

Equipment

  • 1 casseruola
  • 1 mestolo

Ingredienti
 

  • 3 mele, grosse
  • ¼ cipolla , bianca
  • 100 g zucchero
  • 200 ml aceto , di vino bianco
  • 1 cucchiaio miele
  • 5 cm zenzero, fresco

Preparazione
 

  • Sbucciate, togliete il torsolo e tagliate le mele a pezzi. Tritate finemente la cipolla. Grattugiate lo zenzero.
  • In una casseruola unite aceto e zucchero. Mescolate e portare a ebollizione. Aggiungete mele, cipolla, miele e zenzero. Continuate a cuocere il composto a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto.
  • Il chutney è pronto quando l'aceto é completamente evaporato e la consistenza è cremosa. Versate il chutney ancora caldo in barattoli sterilizzati, chiuderli e capovolgerli.
  • Il chutney è pronto per essere consumato subito. Conservate i vasetti aperti in frigorifero e consumateli rapidamente. I vasetti sterilizzati ed ermetici possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per un massimo di 3 mesi.

Valori nutrizionali

calorie: 362.9 kcalcarboidrati: 89.7 gproteine: 0.9 ggrassi: 0.7 ggrassi saturi: 0.1 ggrassi polisaturi: 0.1 ggrassi monoinsaturi: 0.03 gsodio: 6.3 mgpotassio: 326 mgFibre: 6.8 gzuccheri: 79.4 gvitamina A: 147.7 IUvitamina C: 13.7 mgcalcio: 26.9 mgferro: 0.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

marmellata

  • Selbstgemachte Haselnuss – Schokocreme
    CREMA AL CIOCCOLATO e NOCCIOLE
  • Zwiebelmarmelade
    Marmellata di cipolle Tropea
  • Quitten mus
    Mousse di mele cotogne
  • Marmelade aus trauben zitrone und Rosmarin
    MARMELLATA UVA E ROSMARINO
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.