• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Basic » lievitati

Pan tramvai – il pane lombardo con uvetta

  • Tedesco

pan tramvai - pane all'uvetta

Il pan tramvai è una specialità della Lombardia. Non si tratta di un pane con uvetta comune. Per essere originale la quantità di farina e uvetta deve essere uguale. Il pane è privo di zucchero, ma grazie all'uvetta acquista il sapore di un pane dolce. L'abbondante quantità di uvetta simboleggia i lavoratori, che un tempo pendolavano tra Monza e Milano.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Il pan tramvai

Nel 1867 fu aperta la prima linea tranviaria italiana. Inizialmente trainata da cavalli, il tram collegava Milano e Monza fermandosi in ogni paese e passando ai bordi dei campi per non spaventare gli animali. A seconda della stagione - in Brianza la nebbia in inverno può essere molto fitta - , ci volevano da un'ora e mezza a tre ore di viaggio per percorrere i 20 km di distanza. Non c'è da stupirsi che i passeggeri ammazzassero il tempo con uno sputino. Fra le merende più amate c'era un pan con uvette. Un bestseller che ben presto si prese a vendere insieme al biglietto ad ogni fermata del tram. Questo non cambiò neppure quando nel 1915 la rete divenne elettrica e quindi velocizzata.

pan tramvai - pane all'uvetta

Adatto per i giorni festivi

A differenza di altri pani dolci, che accompagnano le festività natalizie e pasquali italiane, il pan tramvai non costava molto. Chi non poteva o non voleva permettersi panettoni e colombe, comprava il pan tramvai anche nei giorni di festa.
Il pane all'uvetta poteva essere anche imbottito. Molti lo amavano salato per il contrasto con l'uvetta. Fra gli accostamenti più amati e audaci c'erano quelli con prosciutto o salame.

pan tramvai - pane all'uvetta

Pan Tramvai

Il pane all'uvetta lombardo
3.75 da 4 voti
Tempi di preparazione 20 min
Tempi di cottura 40 min
riposo 18 h
Tempi totali 19 h
pietanza colazione, merenda, pane
cucina italiana, lombarda, vegetariana
porzioni 4 pagnotte
calorie 910 kcal

Ingredienti
 

Biga

  • 250 g farina
  • 180 g acqua
  • 3 g lievito di birra, 1 g di lievito secco

Impasto

  • 150 g acqua
  • 20 g lievito di birra, 7 g di lievito secco
  • 250 g farina
  • 10 g sale
  • 40 g burro , a temperatura ambiente

inoltre

  • 500 g uvetta

Preparazione
 

Biga

  • Impastare farina, acqua e lievito di birra, coprire e mettere a lievitare per almeno 16 ore. Nel frattempo, mettere a mollo l’uvetta ricoprendola d’acqua.

Impasto

  • Il giorno dopo sciogliete la biga nell’acqua in cui avrete sciolto il lievito di birra. Aggiungete la farina. Mescolate fino ad ottenere una pasta morbida e omogenea. Unite il sale e il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti. Sempre in una planetaria mescolate fino a che gli ingredienti si siano ben incordati e la pasta si stacchi dalla pareti della planetaria ( ca. 20 minuti).
  • Comprite l’impasto e lasciatelo lievitare per 30 minuti. Stendete l’impasto in un rettangolo. Ricopritelo con l’uvetta ben strizzata. Arrotolate l’impasto come se fosse un rotolo. Rotolare ora anche per la lunghezza formando un panetto. Trascorso il tempo allargate l’impasto con le mani e ripetete l’operazione e lasciate nuovamente riposare. Tagliate l’impasto in due parti formate rotoli tipo baguette – quindi con un centro più ampio delle punte – ma una pancia leggermente appiattita.
  • Lasciare lievitare per almeno un’ora. Cuocete in forno caldo per circa 40 minuti ( la temperatura interna deve essere di 96 °C e la superficie bella croccante ( ca. 40 minuti)

Note

L'uvetta è difficile da lavorare e tende a rompere gli strati di pasta.

Valori nutrizionali

calorie: 910 kcalcarboidrati: 196 gproteine: 18 ggrassi: 10 ggrassi saturi: 6 gcolesterolo: 22 mgsodio: 1064 mgpotassio: 1103 mgFibre: 9 gzuccheri: 74 gvitamina A: 250 IUvitamina C: 4 mgcalcio: 92 mgferro: 8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More lievitati

  • cornetto italiano
    Cornetto italiano
  • Pizza in teglia
  • panfocaccia paposcia
    Paposcia pugliese. Panfocaccia!
  • torta di pane ricetta
    Torta di pane con castagne e cioccolato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco