• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » dolci » torte

TORTA DELLE ROSE

  • Tedesco

Torta delle Rose ricetta

La Torta delle Rose ha una crosta croccante e un cuore morbido, non troppo dolce. La Torta delle Rose è un  messaggio del cuore, un omaggio all'amore e alla giovinezza

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Un dolce mazzo di rose in onore della bellezza

La Torta delle Rose è una ricetta tipica della tradizione culinaria mantovana.
Le sui origini vengono fatte risalire al 1490 e in particolare al matrimonio di Gianfrancesco II Gonzaga e Isabella d’Este. Si narra infatti che il dolce sia stato preparato per la prima volta in onore della giovane sposa sedicenne. La sua bellezza nel giorno delle nozze era simile a un mazzo di rose in boccioli.
La torta piacque a tal punto alla Marchesa di Mantova che da allora dispose di avere sempre una rosa calda di forno. Voleva in questo modo predisporre favorevolmente l’animo dei suoi ospiti.

Torta delle Rose ricetta

Cristoforo da Messimburgo

Questa torta non trova davvero uguali. Per sapore e sofficità è simile a un croissant profumato e morbido, ma ricoperto con una glassa dolce e croccante.
Questa torta é realizzata con pasta lievitata arrotolata e disposta nella teglia in modo da riprodurre la forma di un cesto di boccioli di rose. Si ritiene che sia stata ideata da Cristoforo da Messimburgo. Egli era stato anche il creatore  delle “coppie ferraresi” – panini preparate in onore di Lucrezia Borgia e in ricordo dei sui boccoli.
La marchesa era solita chiamare il rinomato Chef de Cuisine ogni qualvolta che preparava un banchetto in onore dei suoi ospiti.

Torta delle Rose ricetta

Un pensiero che arriva dal cuore

Ancora oggi questo è un dolce molto amato e il dono tradizionale per le neomamme.
Ma è anche un piacevole pensiero, un ottimo sostituto al solito mazzo di fiori o bottiglia di vino e si porta a amici quando si è invitati a cena.
Cosa c’è di più bello di un mazzo di rose commestibili?

Torta delle Rose ricetta

TORTA DELLE ROSE

Un omaggio all'amore e alla giovinezza
4 da 3 voti
Tempi di preparazione 20 min
Tempi di cottura 45 min
Rastzeit 9 h
Tempi totali 1 h 5 min
pietanza Dessert, Torta
cucina Lombardia
porzioni 16 porzioni
calorie 315 kcal

Ingredienti
 

Lievitino

  • 1 confezione lievito, secco per lievitati o 2 cubetti di lievito fresco 25 gr x 2
  • 260 g farina 00
  • 260 ml latte, tiepido o q.b. per ottenere un panetto morbido

Impasto

  • 340 gr farina 00
  • 80 g zucchero
  • 80 g burro, temperatura ambiente
  • 1 pizzico sale
  • 6 tuorli uova , fresche battute a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Sfogliatura

  • 140 g burro , temperatura ambiente
  • 140 g zucchero
  • cannella, in polvere tostata
  • 2 limoni, solo scorza

Decorazione

  • 1 albume
  • 50 g zucchero, a grani

Preparazione
 

  • Lievitino: La sera prima setacciate la farina, versatela in una planetaria e mescolatevi il lievito di birra secco. Aggiungete il latte tiepido a filo e lavorate fino ad ottenere un imposto morbido. Versate l’impasto su di un piano e lavoratelo a panetto quindi deponetelo in una ciotola, coprite con della pellicola e lasciate risposare coperto per tutta la notte.
  • Il giorno dopo preriscaldate il forno a 180°

Impasto

  • Versate farina, zucchero, burro, sale e i tuorli nella planetaria, azionate la foglia cominciate ad amalgamare gli ingredienti. Quando l’impasto sarà unito togliete la foglia e sostituitelo con il gancio. Aggiungete il lievitino in piccole porzioni. Quando l’impasto si stacca dalla ciotola toglietelo dalla planetaria. Lavoratela a mano un paio di minuti e dategli la forma di un panetto che lascerete da parte per qualche minuto.

Sfogliatura

  • Mentre l’impasto riposa mettete nella planetaria munita di fruste burro e zucchero e montateli fino ad ottenere un impasto cremoso e spalmabile.
  • Con un mattarello stendete l’impasto su della carta da forno spolverata con della farina fino ad ottenere un rettangolo grande quanto la carta forno e dallo spessore uniforme. Con una spatola spalmate uniformemente la crema di burro sull’intera superfice. Con un colino cospargete la superficie di cannella e profumate con le scorze grattugiate di limone. Arrotolate la sfoglia per il lato più lungo aiutandovi con la carta forno e facendo attenzione che la pasta non sia troppo fissa per permettere una buona lievitazione. Foderate una teglia di 26 cm con della carta forno. Tagliate il rotolo in 12 pezzi di ca. 5- 6 cm l’uno. Deponeteli nella teglia lasciando dello spazio fra un rotolo e l’altro.

Decorazione

  • Spennellate la pasta con l’albume d’uovo. Ricoprite con lo zucchero a grani.
    Lasciate riposare nella teglia per un’ora, quindi infornate per 45 minuti a 180 gradi. Lasciar raffreddare e spolverare con dello zucchero a velo.

Note

Per i più golosi: l’impasto della Torta delle Rose può essere arricchito da gocce di cioccolata, uva passa ammorbidita nella grappa, delle mele o della marmellata; Sottili fettine di mele possono essere aggiunte alla sfogliatura; mandorle intere o a lamelle possono arricchire la glassa di zucchero e albumi.
Ottima è anche una glassa preparata mischiando ricotta, panna liquida e zucchero.

Valori nutrizionali

calorie: 315 kcalcarboidrati: 47 gproteine: 4 ggrassi: 12 ggrassi saturi: 7 gcolesterolo: 32 mgsodio: 134 mgpotassio: 89 mgFibre: 1 gzuccheri: 18 gvitamina A: 370 IUvitamina C: 7.2 mgcalcio: 34 mgferro: 1.8 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta invia condividi su FB
Torta delle Rose ricetta

Buon appetito!

More torte

  • Ciambella degli angeli
  •   Torta di mele trentina
  • Crespelle con mascarpone e fragole all'aceto balsamico
  • Torta fregolotta

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco