• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Pasta

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPE

  • Tedesco

Orecchiette con cime di rapa - ricetta

Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto veloce da preparare e delizioso.

vai alla ricetta

Alcuni non possono resistere al sapore dolce e delicato del broccolo. Altri invece raggrinzano il naso solo nel ritrovarselo nel piatto. È un destino questo, che il broccolo condivide con le cime di rapa. Il meglio di sé lo danno quando sono cotte in acqua salata. Allora la loro dolcezza si combina perfettamente al sapore della pasta.

Vai alla ricetta

Cime di rapa, pianta dai nomi diversi

In Toscana li chiamano rapini, a Roma broccoletti, a Napoli friarielli e in Puglia cime di rapa. Stiamo parlando del broccoletto verde e del suo parente stretto, le cime di rapa. Spesso prendono nomi diversi a seconda della parte, che se ne mangia. Così quando si parla di friarielli ci si riferisce alle foglie e in particolare alle cime di rapa. Quando si parla di broccoletti se ne consuma il fiore e si pensa al broccolo verde. A differenza dei fiori dal sapore dolce e più neutro, le foglie hanno un gusto più amarognolo.

Pasta alle cime di rapa

La pasta ai broccoletti o alle cime di rapa è presente nella tradizione di molte regioni del Sud Italia. Differenze regionali arricchiscono questo piatto di sapori sempre nuovi e sorprendenti. Nelle zone costiere lo spiccato sapore del peperoncino é usato con abbondanza. Nelle zone montane viene unito con parsimonia per lasciar spazio alla fragranza dell’acciuga. Nel Lazio i broccoletti sono accompagnati dalla pasta all’uovo In Puglia le cime di rapa – simbolo della città di Bari –  si abbinano alle orecchiette. Le orecchiette vengono preparate ancora secondo tradizione, amalgamando a mano la semola rimacinata di grano duro ad acqua tiepida.

Orecchiette con cime di rapa - ricetta

Orecchiette della Bari Vecchia

Se passeggiando nella Bari Vecchia ci si addentra nelle sue stradine, è facile ritrovarsi nella Strada dell’Arco Basso. Questa zona è oggi conosciuta anche solo con il nome di Strada delle Orecchiette. Piccoli appartamenti oscurati da stoffe alle porte impediscono alla calura dell’estate di entrare in casa e permettere all’aria fresca di girare. Balconi angusti con panni distesi al sole sono l’affascinante coulisse che caratterizza la produzione a mano delle orecchiette.

Appena splende il sole le donne dell’Arco Basso aprono le loro abitazioni. Escono in strada con i loro tavolini e le sedie. Trasformano questo vicolo in un soggiorno chiassoso. Il suono dei tricicli e biciclette dei bambini si unisce al chiacchierare delle donne. Esse stanno ai loro taglieri e tagliano ritmicamente la pasta, la tirano  per donarle la forma caratteristica. La preparazione delle orecchiette a Bari è una saggezza antica. Un lavoro automatico fatto senza neppure dover guardare, tramandato da una generazione all’altra o per meglio dire da nonna a nipote.

Orecchiette alle Cime di Rapa

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPE

Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto veloce da preparare e delizioso.
3.17 da 6 voti
Tempi di preparazione 5 min
Tempi di cottura 10 h 10 min
Tempi totali 10 h 15 min
pietanza Pasta, Piatti
cucina Puglia
porzioni 4 persone
calorie 420 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g orecchiette
  • 1 kg cime di rapa, alternativa 1 broccolo verde grande
  • 2 spicchi aglio
  • 2 filetti acciughe, sott'olio
  • q. b. peperoncino
  • q. b. olio di oliva, extravergine
  • q. b. parmigiano, o pecorino grattugiato

Preparazione
 

  • Lavate i broccoli o le cime di rapa. Tagliate le estremità e spellate il gambo privandolo delle parti dure e eliminando –nel caso delle cime di rapa – le foglie vecchie.
  • Fate bollire in una pentola abbondante acqua salata, aggiungete il broccolo o le cime di rapa. Quando l'acqua ha ripreso a bollire, buttare anche la pasta.
  • Mentre la pasta cuoce, dorate gli spicchi d’aglio, aggiungete le acciughe e fatele cuocere a fuoco medio fino a che le acciughe si saranno completamente sciolte. Insaporite con il peperoncino.
  • Da quando ho figli ho preso l’abitudine di tagliare l’aglio a fettine. Quando è dorato lo tolgo dall’olio e lo lascio asciugare su della carta assorbente. In questo modo pur avendo un olio aromatizzato, ognuno potrà dosare a piacere quando aglio desideri mangiare.
  • Scolate la pasta e i broccoli (cime di rapa) quando la pasta è cotta e rovesciatela nella padella con le acciughe. Amalgamate bene e servire con abbondante formaggio grana grattugiato. Eventualmente allungate il sugo con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

Valori nutrizionali

calorie: 420 kcalcarboidrati: 81 gproteine: 21 ggrassi: 3 gsodio: 100 mgpotassio: 1405 mgFibre: 2 gzuccheri: 2 gvitamina A: 24975 IUvitamina C: 300 mgcalcio: 392 mgferro: 4.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Pasta

  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara
  • pasta con broccoli
    Pasta con broccoli alla siciliana
  • Kichererbsen-Fusilli mit Thunfisch und Kapern
    Fusilli di ceci con tonno e capperi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco