AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » Pasta

Pasta alla diavola

  • Tedesco

In Italia, anche al diavolo piace la pasta. La pasta alla diavola è di colore rosso scuro, piccante da farvi piangere (un po' di sofferenza è d'obbligo) e diabolicamente buona. Il parmigiano non è incluso, perché il diavolo si tiene alla larga da tutto ciò che è bianco e lucente. Il sugo alla diavola, originario dell'Abruzzo, è adatto sia come condimento per la pasta che come base per piatti di carne o pesce.

vai alla ricetta

Paprika abruzzese

La cucina abruzzese è semplice e ricca di prodotti locali. Uno di questi è la paprika, coltivata qui fin dal XVI secolo: dolce e piccante. La paprika è un'immigrata, ma non solo lei. Anche un gruppo di serbo-croati migrarono in Abruzzo per sfuggire al dominio turco nei Balcani. Portarono con loro le loro tradizioni e l'amore per la paprika. In Abruzzo, la paprika viene mangiata sia fresca che essiccata e utilizzata come polvere nella preparazione di diverse pietanze.  Oggi è impossibile immaginare la cucina locale senza questo tipico prodotto serbo-croato.

pasta alla diavola

Un diavolo in cucina

Non è peccato se il diavolo vada a nozze in cucina. Lo conferma il detto „Dio fece il cibo, il diavolo inventò i cuochi“. In effetti inventarne una in più del diavolo in cucina, può davvero aiutare e rende i piatti ancora più saporiti. Anche la pasta alla diavola lo conferma. Le sue numerose variantisono perfette per tutti i gusti.

Alcune delle varianti

- Con petto di pollo o tacchino (circa 200 g): Tagliare la carne a dadini, aggiungerla alle cipolle in padella e rosolatela fino a che non sia dorate. Seguite poi la ricetta. In questo caso, utilizzate pasta corta.

- Con carne macinata di manzo (circa 200 g) o pancetta a dadini: soffriggete anche qui la carne con le cipolle già leggermente rosolate. Seguite poi la ricetta. La pasta lunga é perfetta per questo piatto.

- Vegetariano e molto gustoso: aggiungete alle cipolle una manciata di olive e qualche cappero. Seguite poi la ricetta.

- Un po' più elaborato: in estate, potete sostituire la paprika in polvere con 4 peperoni freschi gialli o rossi. Tagliateli a quarti e puliteli, sbollentateli brevemente, sciacquateli in acqua fredda e togliete la pelle. Oppure, per un sapore più intenso, soffriggete i pezzi di peperone in padella o in forno fino a doratura. Poi coprirli per 10 minuti. In questo modo si lasciano togliere la pelle facilmente. Tritate o schiacciate i peperoni e aggiungeteli alle cipolle arrostite. Seguite poi la ricetta.

Se queste varianti non vi dovessero piacere, potete sempre fare il diavolo a quattro e creare il vostro sugo alla diavola tutta personale.

📖 Recipe

pasta alla diavola

Pasta alla diavola

La pasta alla diavola è di colore rosso scuro, piccante da farvi piangere (un po' di sofferenza è d'obbligo) e diabolicamente buona.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 5 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 15 minuti min
pietanza Pasta
cucina abruzzese, italiana, senza lattosio, vegana, vegetariana
porzioni 4 porzioni
calorie 353.9 kcal

Ingredienti
 

  • 320 g pasta, ad es. spaghetti, linguine, bucatini
  • 3 cucchiai olio d'oliva
  • 1 cipolla
  • 1-2 peperoncini, piccanti
  • 1 cucchiaino paprika, dolce in polvere
  • 400 g passata, di pomodoro
  • 1 mazzolino prezzemolo
  • 1 presa sale

Preparazione
 

  • Soffriggete la cipolla tagliata finemente nell'olio in una padella. Tritate finemente il peperoncino - con o senza semi, a seconda del vostro gusto - e aggiungerlo alle cipolle. Quando le cipolle sono dorate, aggiungete la paprika dolce. Mescolate bene. Aggiungete la passata. Mescolate e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti.
  • Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolate la pasta (conservando un po' di acqua di cottura). Mescolate, togliete dal fuoco e condite con abbondante prezzemolo tritato, aggiungendo un po' di sale se necessario. Se la pasta è troppo asciutta, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescolate bene e servite subito.

Note

È meglio assaggiare il peperoncino prima di metterlo in padella. In questo modo si può dosare meglio la piccantezza.
Il sugo alla diavola si serve con diversi tipi di pasta. A me piace di più con una varietà lunga come spaghetti, linguine o bucatini.
Il sugo è ottimo anche per brasare il filetti di pollo o pesce. Si accompagna bene a del riso o del pane bianco fresco.

Valori nutrizionali

calorie: 353.9 kcalcarboidrati: 71.6 gproteine: 12.5 ggrassi: 2.2 ggrassi saturi: 0.4 ggrassi polisaturi: 0.6 ggrassi monoinsaturi: 0.7 gsodio: 131.4 mgpotassio: 671.1 mgFibre: 5.1 gzuccheri: 8.2 gvitamina A: 663.2 IUvitamina C: 15 mgcalcio: 42.5 mgferro: 3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Pasta

  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
  • lasagne bianche
    Lasagne bianche ai funghi
  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.