Profumatissimi gli Spaghetti Poveri sono una vera tentazione
Perfetti per chi ama cucinare velocemente, questa pasta conquista per la sua semplicità e un sapore deciso e molto saporito.
Sono il primo ideale per chi ama i gusti forti e il sapore delle acciughe.
Curiosità
Il pane è da sempre uno dei pilastri della dieta contadina siciliana. Preparato con farina di grano duro il pane in Sicilia è un alimento trattato con grande rispetto. Per questo in passato solo il capofamiglia aveva il privilegio di affettare la pagnotta. Durante i lunghi periodi di fame c'era l’usanza di mescolare il pangrattato con gli alimenti per dare un senso di sazietà, tanto che spesso veniva anche usato al posto del formaggio per condire la pasta. Questa tradizione sopravvive ancora oggi. Alcuni esempi sono la Pasta alle Sarde, gli Involtini, le Sardelle in Padella o questi Spaghetti Poveri.
📖 Recipe
SPAGHETTI POVERI
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 1 cipolla, tropea
- 1 spicchio aglio
- 100 g acciughe, sott’olio
- 100 g olive, nere
- 30 g capperi , sotto sale
- peperoncino , fresco piccante
- 25 g pangrattato
- 40 ml olio, extra vergine di oliva
- 1 mazzetto prezzemolo
- quanto basta sale
Preparazione
- Mettete sul fuoco abbondante acqua salata, dove cuocerete la pasta.Dissalate i capperi: sciacquateli bene sotto acqua corrente fredda e asciugateli con attenzione con uno strofinaccio.
- Nel frattempo preparate il soffritto. Tritate finemente cipolla e aglio - a cui avrete tolto l’anima - e metteteli in una padella dal fondo largo con l’olio d’oliva a soffriggere per alcuni minuti. Tritate i capperi grossolanamente e aggiungeteli al soffritto, mescolate e unite le acciughe. Se volete solo avere il sapore del peperoncino, ma non il piccante togliete i semini. Regolatevi con il peperoncino a seconda dei vostri gusti.
- Quando l’acqua bolle aggiungete gli spaghetti e lasciateli cuocere fino a che saranno al dente.
- Fate andare il sugo a fuoco basso fino a quando le acciughe avranno perso consistenza. Se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
- Separatamente tostate in un filo d’olio o in una padella antiaderente il pangrattato. Mettetelo in una ciotolina non appena si sarà dorato.
- Aggiungete al soffritto le olive e il prezzemolo tritato finemente. Mescolate per amalgamare gli ingredienti. Scolate la pasta, tenendo l’acqua di cottura. Versate gli spaghetti nel sugo, aggiungete il pangrattato e mescolate bene. A questo punto non serve che aggiungere ancora dell'acqua di cottura fino a ottenere la consistenza desiderata.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento