AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Verdure, fiori & Co. » spezie

Con una presa di sale alle rose in cucina

  • Tedesco

La rosa è uno dei fiori che preferisco. Il suo profumo intenso è inconfondibile.
Le ricette che seguono prevedono per la maggior parte l'uso di petali o boccioli essiccati di rose . Questi possono essere reperiti facilmente in un negozio per tè.
Se invece avete un giardino e desiderate essiccare i petali e boccioli da soli, vi potrebbero essere utili alcuni piccoli accorgimenti.

vai alla ricetta

Come essiccare i petali di rosa

La raccolta

Il segreto di una buona essiccazione dipende da molti fattori. Innanzitutto dalla scelta delle rose, quindi dal momento di raccolta e infine dalla preparazione.
Innanzitutto sono da preferire rose particolarmente profumate, coltivate senza pesticidi e di cui di conseguenza si conosca il luogo d'origine.

Sale ai petali di rosa

Raccogliete i petali o boccioli delle rose quando sono privi di rugiada. Devono essere raccolti la mattina e mai con il sole diretto. Fate attenzione che non abbia piovuto e che la sera precedente non abbiate per sbaglio annaffiato l'intera pianta.

La conservazione

Stendete i petali su di un foglio di carta assorbente, meglio ancora su di una griglia. I migliori risultati li ottenete se i petali sono ben arieggiati. Girate i petali di tanto in tanto.
Se avete un locale arieggiato e allo stesso tempo caldo, secco e privo di luce - la luce del sole agisce come sbiancante - infilateli invece in filtri per tè. Chiudete i filtri con uno spago alimentare. Appendete i filtri e lasciateli essiccare per tre settimane. Quando saranno ben secchi i petali o i boccioli potranno essere conservati in contenitori ermetici.
Per non andare incontro al pericolo di muffe e l'essiccazione sia veloce è importante, che i petali non siano sovrapposti. Ai boccioli dovete prestare pertanto particolare attenzione.

Essiccazione a forno

Naturalmente potete anche asciugare petali e boccioli nel forno.
Forno ad aria preriscaldato a 50 °C. Pensate, però che le rose assorbono facilmente gli odori. Pulite il forno se avete precedentemente cotto piatti saporiti.
Attraverso l'essiccazione il profumo e il sapore della rosa sono più intensi e la conservazione più facile.

Il sale alle rose

Qualche anno feci visita con i miei figli a un'amica, in visita dalla madre in una fattoria. Pensavo sarebbe stata un'esperienza memorabile solo per i miei figli, finalmente liberi di coccolare animali, scalare alberi e correre nei prati. Mi sbagliavo.
La padrona di casa una donna mingherlina, ma energica preparar durante la settimana i prodotti da vendere il sabato al mercato. Devo dire, che è incredibile quello che riesca a fare. Pane preparato con la pasta madre - il cui profumo si sparge in tutta la casa - . Verdura dell'orto. Formaggi fatti in casa. Per non parlare di salami, marmellate e chutney.

Il riso profumato alle rose

Durante quella visita mi è capitato di assaggiare un riso profumato alle rose. Un riso, che mi ha colpito con i suoi aromi. Alle fine del week end sono tornata a casa con in tasca la ricetta del sale alle rose. Per la riuscita di questa ricetta è necessario fare particolarmente attenzione alla qualità degli ingredienti. Usate rose biologiche. Prediligete il sale marino. Lo iodio esalta particolarmente il profumo della rosa.

📖 Recipe

Sale alle Rose

SALE ALLE ROSE

Questo sale è perfetto in combinazione con pesce, carne di pollo e tacchino, per condire l'insalata o per un dresssing allo jogurt e sul riso bianco scolato (che qui in Austria si usa al posto del pane).
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 1 minuto min
Tempi totali 11 minuti min
pietanza spezie
cucina Italia, mediterranea, vegana, vegetariana
porzioni 1 vaso
calorie 5 kcal

Ingredienti
 

  • 100 g sale, marino
  • 5 g rosa, boccioli
  • 1 cucchiaino pepe, rosa, in bacche

Preparazione
 

  • Unite i petali di rosa alle bacche di pepe rosa. Idealmente dovreste evitare di usare un mortaio o un mixer. In entrambi i casi il rischio è quello di  ledere le molecole degli oli essenziali. Idealmente dovreste tritare il tutto a mano per avere il miglior risultato. 
  • Quando ´ho poco tempo a disposizione, trito tutto finemente con il mixer per 10 secondi.

Note

Conservate il sale in un contenitore ermetico.
Lasciate riposare tre giorni, girando di tanto in tanto prima di utilizzare il sale. In questo modo il profumo e gli oli delle spezie si mescoleranno al sapore del sale. 
Particolarmente buono è una presa di sale alle rose sul melone, in mancanza del prosciutto, oppure su di una fetta di pane e burro.
Perché il profumo delle rosa non si perda è importante condire poco prima di servire e che il sale non venga cotto. L'alta temperatura toglie sia il profumo, che il sapore alle rose
Un vasetto di sale alle rose è un'idea regalo sempre apprezzata.

Valori nutrizionali

calorie: 5 kcalcarboidrati: 1 gsodio: 38759 mgpotassio: 32 mgvitamina A: 20 IUvitamina C: 1 mgcalcio: 39 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Tè verde ai petali di rosa

Per la preparazione del tè ai petali di rosa avete bisogno di petali di rosa essiccati e del tè verde nella proporzione di 1:1.
Questo tè ha un sapore particolarmente fresco e delicato. È un tè che unisce le proprietà depurative e antinfiammatorie del tè verde a quelle rilassanti delle rose.

Per la preparazione del tè potete utilizzare petali o boccioli freschi. Lavate i petali in acqua corrente. Immergeteli poi in acqua fredda (1- 2 tazze di petali per 700 cl di acqua). Portate ad ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti. Filtrate e servite.

LE ROSE

Buon appetito!

spezie

  • zucchero alla lavanda
    ZUCCHERO ALLA LAVANDA
  • LE PIANTE CHE AIUTANO A PERDERE PESO
    LE PIANTE CHE AIUTANO A PERDERE PESO
  • LA ARANCIA
    LA ARANCIA
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.