AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
×
home » Piatti » riso

RISOTTO ASPARAGI E ORTICHE

Il risotto asparagi e ortiche è un primo piatto dal sapore intenso, aromatico e allo stesso tempo delicato. Un piatto che sposa due ingredienti dal sapore marcato. Un abbinamento che crea un’armonia di sapori equilibrata e delicata.

vai alla ricetta

Nel risotto asparagi e ortiche il gusto delicato delle ortiche si unisce all'aroma marcato degli asparagi, le cui punte dolciastre ben si accompagnano alla fragranza fresca del limone. Si tratta di un piatto semplice, facile da preparare. Unica accortezza: date attenzione agli ingredienti.

Ortiche

Procuratevi germogli di ortiche freschi e teneri. In mancanza di questi utilizzate le punte delle piante.

risotto asparagi

Gli Asparagi - non solo buoni per fare il risotto

Bianchi, verdi e violetti, i turioni possono essere acquistati in Italia fra San Giuseppe – 19 marzo – a Sant’Antonio -13 giugno.
Se sono freschi lo si vede osservando il punto dove sono stati tagliati. Esso deve esser umido, dello stesso colore dello stelo e non raggrinzito. Il turione deve essere sodo, non piegarsi, ma spezzarsi con uno schianto secco. Le punte compatte e non aperte.
Se acquistate gli asparagi e non li volete utilizzare in giornata, conservarli in una bacinella con dell’acqua fredda coperti con un canovaccio bagnato. Sistemateli in verticale.
La parte buona dell'asparago è quella che va dalla punta fino a dove il gambo si fa legnoso. Tutto ciò che è duro o fibroso deve essere scartato.
L’asparago va pelato dalla punta verso il basso, eliminando così la parte fibrosa.
Lavate gli asparagi sotto acqua corrente, ma non lasciateli in ammollo nell’acqua.

📖 Recipe

risotto asparagi e ortiche ricetta

Risotto asparagi e ortiche

Il  risotto asparagi e ortiche ha un sapore intenso, aromatico e allo stesso tempo delicato. Si tratta di un piatto che sposa due ingredienti tipici della cucina italiana: le ortiche e gli asparagi. Un abbinamento che crea un’armonia di sapori equilibrata e delicata.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Primo Piatto
cucina Italia
porzioni 4 persone
calorie 355 kcal

Ingredienti
 

  • 300 gr ortiche
  • 300 gr riso, per risotti
  • 650 ml acqua
  • 30 gr parmigiano
  • 20 asparagi , verdi oppure 30-40 asparagi selvatici
  • 1 noce burro
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe
  • 1 limone, non trattato - solo scorza

Preparazione
 

  • Lavate le ortiche con i guanti. Una volta che le ortiche sono bagnate potrete anche togliervi i guanti perchè l'acqua distrugge i tricomi, cioè le parti pungenti. Questo risotto non è preparato nel modo convenzionale per poter mantenere tutte le proprietá delle ortiche. Mettete l'acqua in un pentolino e portate a bollore. Salate leggermente ma non troppo. Tuffare le ortiche nell'acqua bollente per 5 minuti e frullate il tutto con un mixer a immersione.
  • Tuffate ora il riso e cucetelo per 12 - 13 minuti o comunque per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
  • Mentre attendete che il riso cuocia, lavate gli asparagi, spellateli - processo non necessario nel caso di asparagi selvatici - e dividete i gambi più duri dalle punte. Per facilitare la cottura dei gambi tagliate i gambi in due parti. Tuffate gli asparagi in acqua bollente salata finchè saranno teneri. Le punte saranno le prima a dover essere tolte.
  • Mettete le punte degli asparagi, scolate dall'acqua, in una padella con una noce di burro e lasciatele rosolare prima di insaporirle con un po' di sale. Nel frattempo con un cucchiaio eliminate tutte le parti ancora dure dei manici degli asparagi. Grattate il formaggio grana e la scorza di limone non trattato e ben lavato.
  • Due minuti prima della fine cottura del riso, aggiungete i gabi degli asparagi aggiustate il sale, insaporite con la scorzetta di limone e mantecate con il formaggio grana grattugiato.

Note

Servire il risotto caldo.
Se usate un riso che necessita di più di 14 minuti per cuocere aumentate la quantità di acqua.

Valori nutrizionali

calorie: 355 kcalcarboidrati: 70 gproteine: 11 ggrassi: 2 ggrassi saturi: 1 gcolesterolo: 5 mgsodio: 135 mgpotassio: 506 mgFibre: 9 gzuccheri: 2 gvitamina A: 2170 IUvitamina C: 18.8 mgcalcio: 481 mgferro: 6.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

riso

  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Risotto al pomodoro
    Risotto al pomodoro
  • Ossobuco al risotto giallo
    Ossobuco al risotto giallo
  • risotto ai bruscandoli
    Risotto ai bruscandoli
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.