AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
×
home » Archivio ricette

Risotto pere e Asiago

Pere e formaggio sono una grande combinazione. Nel risotto pere e Asiago, la dolcezza fruttata della pera si sposa perfettamente al sapore leggermente piccante del formaggio Asiago. Questo è un piatto autunnale perfetto. Mi piace cucinarlo la domenica o in una serata uggiosa. Il profumo del risotto che si diffonde in cucina rallegra anche la giornata più autunnale.

vai alla ricetta
Risotto Pere

Contadini e pere

In Italia amiamo le pere. Forse per questo abbiamo molti modi di dire che ruotano intorno alle pere. Si cade come una pera quando ci si lascia ingannare facilmente. Si è un peracottaro o una pera cotta quando l’affidabilità è indubbia. Infatti, le pere una volta cotte perdono la loro facilmente la loro consistenza. Ma forse il proverbio più interessante è quello che consiglia, di "non far sapere al contadino quanto è buono il formaggio con le pere". Questo proverbio risale ai tempi in cui i contadini mangiavano il formaggio mentre i ricchi le pere. Le pere, infatti, era il frutto dei terreni lavorati per gli aristocratici e dovevano essere ritornati ai loro signori. Solo nel XVI secolo il formaggio attirò l'attenzione della nobiltà. Ma poiché fino allora non aveva avuto un posto nel menu aristocratico venne servito a fine pasto, assieme alla frutta. Anche oggi si serve la selezione di formaggi si serve a fine pasto.

Risotto Pere

Quando la pera si sposa con il formaggio ...

Il contrasto tra l'Asiago cremoso e leggermente piccante e la pera non funziona solo con in questo risotto pere e Asiago. L’abbinamento fra la pera e il formaggio è un ottimo contrasto anche nelle insalate, nel ripieno dei ravioli o sulle bruschette. Con un ingrediente in più, potrete ampliare ulteriormente il mondo dei sapori.

  • Pera, formaggio e miele: il miele di acacia o di castagno è il migliore. Il miele sottolinea il gusto della pera e del formaggio. I formaggi che preferisco per questa combinazione sono Asiago, Taleggio, Ricotta salata, Pecorino, Gorgonzola o Roquefort. Il miele sottolinea l'aroma e la piccantezza del formaggio, mentre la pera croccante e fresca aggiunge leggerezza.
  • Pera, formaggio e noci: Le noci tritate grossolanamente sono ideali con formaggi come Asiago, Gorgonzola, Caciocavallo o formaggio di capra.
  • Pere, formaggio e prosciutto: se vi piacciono i sapori intensi, abbinate le pere e il formaggio al prosciutto crudo, che fa da forte contraltare alla frutta. Stendete una fetta sottile di prosciutto sopra il risotto. La pancetta più grassa può anche essere saltata in precedenza.

📖 Recipe

Risotto Pere

Risotto pere e asiago

Pere e formaggio sono una grande combinazione. Nel risotto pere e asiago, la dolcezza fruttata della pera si sposa perfettamente con il sapore leggermente piccante del formaggio Asiago
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 20 minuti min
Tempi totali 35 minuti min
pietanza primo, Riso
cucina italiana, senza glutine, trentina, vegetariana
porzioni 4 persone
calorie 992.9 kcal

Equipment

  • 1 casseruola
  • 1 mestolo

Ingredienti
 

Per il risotto:

  • 80 g burro
  • 1 cipolla
  • 400 g riso, Carnaroli o altro riso per risotti
  • 100 ml vino, bianco
  • 2 l brodo, vegetale
  • 3 pere
  • 200 g Asiago, in alternativa: Gorgonzola dolce, Taleggio
  • 1 pizzico sale

Per la mantecatura

  • 80 g parmigiano, o grana grattugiato
  • 40 g burro

Inoltre:

  • ½ pera, tagliata in 8 fette sottili

Preparazione
 

  • Riscaldate il brodo. Tagliate le pere e il formaggio a pezzetti. Tritate finemente la cipolla.
  • Sciogliete il burro in una padella e aggiungete la cipolla tritata. Soffriggete per qualche minuto. Aggiungete il riso e soffriggete per 2-3 minuti, mescolando spesso, quindi deglassare con il vino.
  • Versate ora il brodo vegetale caldo sul riso, mestolo per mestolo e gradualmente. Aspettate sempre, con il mestolo successivo, che il riso abbia assorbito completamente il brodo versato precedentemente. Continuare a cuocere fino a quando il riso non sarà cotto ma sia ancora leggermente al dente.
  • A questo punto aggiungete le pere e il formaggio Asiago e mescolate. Il formaggio deve sciogliersi completamente.
  • Togliete la padella dal fuoco. Aggiungete il parmigiano e il burro, mantecate ed eventualmente aggiustate di sale. Dividete il risotto alle pere e Asiago tra i piatti, guarnite con le fettine di pera e servite immediatamente.

Note

er il risotto alle pere e Asiago scegliete pere dolci e mature, ma non troppo morbide, al fine che mantengano la loro consistenza durante la cottura. Se vi piace il sapore della pera, ma desiderate un risotto cremoso, potete anche frullare la pera. È meglio però frullarla all’ultimo momento, poco prima di unirla agli altri ingredienti per evitare l’ossidazione.

Valori nutrizionali

calorie: 992.9 kcalcarboidrati: 114.7 gproteine: 32.7 ggrassi: 43.2 ggrassi saturi: 27.1 ggrassi polisaturi: 1.6 ggrassi monoinsaturi: 11.9 ggrassi trans: 1 gcolesterolo: 112.1 mgsodio: 3402.7 mgpotassio: 386.4 mgFibre: 8.1 gzuccheri: 21.4 gvitamina A: 2393.7 IUvitamina C: 8.7 mgcalcio: 861.7 mgferro: 5.2 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

Archivio ricette

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • zuppa fredda cetrioli
    Zuppa fredda cetrioli con yogurt e menta
  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.