• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » riso

Risotto al pomodoro

  • Tedesco

Risotto al pomodoro

Questo risotto al pomodoro e basilico porta l'estate a tavola in ogni stagione dell’anno. Questo classico della cucina italiana convince non solo per il suo gusto raffinato, ma anche per la sua consistenza cremosa. Se si seguono alcuni trucchi, il risotto riesce sempre perfettamente, mette tutti d’accordo e lo rende perfetto sia come pietanza per tutti i giorni che per le grandi occasioni.

vai alla ricetta

I miei trucchi per il risotto

È necessario lavare o no il riso per il risotto?
La risposta a questa domanda " è chiara: No. Poiché il risotto ha bisogno dell’amido per una perfetta mantecatura e quindi per una cremosità ideale. Il riso va lavato solo per la preparazione di insalate di riso freddo, dove è importante che i chicchi siano separati. Mantecate il riso con il formaggio e il burro sempre a fuoco spento.

È necessario tostate il riso?

Assolutamente sì, perché la tostatura è fondamentale per la riuscita di un buon risotto. La tostatura in un po' di grasso sigilla la pelle del chicco di riso e impedisce che questo si sfaldi durante la cottura. L'amido presente nel riso viene rilasciato grazie alla tostatura gradualmente. In questo modo il risotto risulterà cremoso esternamente e sodo al morso.

Risotto al pomodoro

A che temperatura va cotto il risotto?

Il risotto deve cuocere a temperatura costante. È quindi importante che non bolla, ma che solo sobbolla a fuoco lento. Aggiungete sempre del brodo caldo, altrimenti la temperatura del riso si riduce troppo e la temperatura non è costante. Aggiungete il brodo solo mestolo dopo mestolo e aspettate che il riso lo assorba. Mescolando regolarmente si ottiene un piatto con la perfetta cremosità.

E cosa è con la mantecatura?

La classica mantecatura consiste in circa 2 cucchiai di burro e una manciata di parmigiano grattugiato. Ma il risotto può essere mantecato anche con della panna o formaggi morbidi come il Philadelphia o il Mascarpone. Aggiungete sempre questi ingredienti a fine cottura, a fuoco spento. In caso contrario, i grassi potrebbero sciogliersi troppo rapidamente e formare dei grumi. Mescolate energicamente e accuratamente. Lasciate riposare un paio di minuti prima di servire.

Risotto al pomodoro

Risotto al pomodoro

Il risotto al pomodoro e basilico porta l'estate a tavola in ogni stagione dell’anno. Convince non solo per il suo gusto raffinato e la sua consistenza cremosa. Se si seguono alcuni trucchi, il risotto riesce sempre perfettamente
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 20 min
Tempi totali 30 min
pietanza Primi piatti, Risotto
cucina italiana, Piemonte, vegetariana
porzioni 4 porzioni
calorie 510 kcal

Ingredienti
 

Brodo vegetale

  • 1.5 l acqua
  • 1 cipolle
  • 1 carote
  • 2 coste sedano

Passata di pomodoro

  • 1 spicchio aglio
  • 1 filo olio, extra vergine di oliva
  • 300 g passata di pomodoro
  • 1 presa sale
  • 10 foglie basilico, fresco

Risotto

  • 400 g riso
  • 100 ml vino, bianco
  • 100 g parmigiano, grattugiato
  • basilico, fresco

Preparazione
 

  • Brodo vegetale: Versate l’acqua in una pentola. Aggiungete cipolla, carota e sedano e fate bollire a fuoco basso per 30 minuti.
  • Salsa di pomodoro: In una padella soffriggete l'aglio intero nell'olio fino a doratura, quindi toglierlo. Quando l’aglio inizia a dorare, aggiungete la passata e le foglie di basilico. Salate e lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
  • Risotto: Versate il riso direttamente in un tegame. Lasciatelo tostare, mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco. Aggiungete ora gradualmente il brodo e portate il riso a cottura. Ci vorranno di regola fra i 15 e 20 minuti. Controllate i tempi di cottura del riso indicati sulla confezione. A metà cottura aggiungete il pomodoro. Durante questo processo il riso va continuamente mescolato. Una volta cotto togliete il riso dal fuoco, aggiungete il burro e il formaggio. Servite il risotto con abbondante basilico fresco.

Valori nutrizionali

calorie: 510 kcalcarboidrati: 87.8 gproteine: 16.6 ggrassi: 7.4 ggrassi saturi: 4.3 ggrassi polisaturi: 0.4 ggrassi monoinsaturi: 2.2 gcolesterolo: 17 mgsodio: 538.1 mgpotassio: 356.7 mgFibre: 4.5 gzuccheri: 4.1 gvitamina A: 2965.4 IUvitamina C: 10.5 mgcalcio: 352.3 mgferro: 5.4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Varianti

Per un risotto al pomodoro cremosissimo e filante, aggiungete 200 g di mozzarella o stracciatella a dadini un minuto prima di fine della cottura. Per un sapore più intenso, utilizzate mozzarella di bufala o provolone.

In estate, è possibile sostituire i pomodori in scatola con 1 kg di pomodori freschi ben maturi, dopo averli pelati e senza semi. Provate ad utilizzare anche pomodori gialli o arancioni per arricchire il piatto di colore. Gli amanti della carne possono sostituire l'aglio per il sugo con della pancetta e peperoncino.

Buon appetito!

More riso

  • Tagliatelle di riso venere, gamberetti e broccoli
    Tagliatelle di riso venere, gamberetti e broccoli
  • risotto mele e noci - ricetta
    Risotto mele e noci
  • Risi e bisi
  • safran risotto
    RISOTTO ALLA MILANESE

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco