
Insalata di riso dell'Ammiraglio secondo la ricetta di Italo Campiglia. Italo Campiglia fu chef del prestigioso ristorante Hotel Villa Medici di Firenze negli anni '60.
Il riso dal Medioevo ...
In Italia il riso era coltivato già nel Medioevo, prima nel Regno di Napoli e poi a partire dal Rinascimento anche nella valle del Po.
Si trattava in principio di un alimento destinato alle mense dei ricchi. Il riso era venduto dagli speziali a prezzi paragonabili a quelli di carne e spezie. Per questo era un alimento, che solo i nobili potevano permettersi. I cuochi di corte lo usavano principalmente nella preparazione di minestre, torte, budini o frittelle. Spesso lo abbinarono a mandorle, latte e miele.
... a oggi
Alla fine dell’800 la svolta. La distanza fra la tavola ordinaria e quella festiva, come pure il numero dei domestici a servizio delle famiglie agiate diminuiscono. Lentamente la figura del cuoco professionista viene soppiantata da quella della “padrona di casa”. La donna deve iniziare a cimentarsi ai fornelli. In suo aiuto corre l’editoria. Gli editori stampano i primi ricettari ed almanacchi destinati alla cerchia domestica. Il riso perde improvvisamente valore. Nel dopo guerra lo troviamo sul mercato come alimento accessibile a tutti.
Le regine dei fornelli e l'insalata di riso
Libere da ogni regola di corte e padrone della propria casa le nuove “regine dei fornelli” vedono nell’insalata di riso, il piatto ideale per lasciar libera la fantasia e l’ispirazione. Abbattono le barriere che imponevano primi. Quelli, che categoricamente sono separati dai secondi. Quelli, che tracciavano linee nette fra le pietanze destinate alle singole portate.
... E così l’insalata di riso cambia aspetto e gusto (vongole e sottaceti; lesso, mozzarella e verdure; profumato al Marsala secco con un pesto di erbe fresche; salame, cetriolini, groviera e condita con limone; pollo lesso, uova sode e verdure fresche …) a seconda dell’occasione (antipasto delicato, piatto unico ricercato, pietanza sfiziosa per un party con amici …).
L'insalata di riso è un'ottima idea anche per l'ufficio. D'inverno accompagnata da un te caldo, d'estate da una bevanda rinfrescante.
📖 Recipe
INSALATA DI RISO DELL'AMMIRAGLIO
Ingredienti
- 300 g riso
- 2 pomodori, maturi
- 5 filetti acciuga , sotto'olio
- 10 carciofini, sotto'olio
- 10 olive, nere
- 50 g tonno, sotto'olio
- quanto basta prezzemolo, tritato
- quanto basta olio di oliva, extra vergine
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
Preparazione
- Lessate il riso come indicato sulla confezione. Quando è pronto scolate il riso e lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo lavate i pomodori. Tagliate a pezzettini gli ingredienti e uniteli al riso raffreddato. Condite l'insalata di riso con sale, pepe e olio d'oliva.
- Servite subito oppure lasciate insaporire in frigo. In questo caso di consiglia di togliere il piatto dal frigo un’ora prima di servirlo, perché non sia troppo freddo.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento