AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » riso

INSALATA DI RISO

  • Tedesco

Insalata di riso dell'Ammiraglio secondo la ricetta di Italo Campiglia. Italo Campiglia fu chef del prestigioso ristorante Hotel Villa Medici di Firenze negli anni '60.

vai alla ricetta

Il riso dal Medioevo ...

In Italia il riso era coltivato già nel Medioevo, prima nel Regno di Napoli e poi a partire dal Rinascimento anche nella valle del Po. Si trattava in principio di un alimento destinato alle mense dei ricchi. Il riso era venduto dagli speziali a prezzi paragonabili a quelli di carne e spezie. Per questo era un alimento, che solo i nobili potevano permettersi. I cuochi di corte lo usavano principalmente nella preparazione di minestre, torte, budini o frittelle. Spesso lo abbinarono a mandorle, latte e miele.

... a oggi

Alla fine dell’800 la svolta. La distanza fra la tavola ordinaria e quella festiva, come pure il numero dei domestici a servizio delle famiglie agiate diminuiscono. Lentamente la figura del cuoco professionista viene soppiantata da quella della “padrona di casa”. La donna deve iniziare a cimentarsi ai fornelli. In suo aiuto corre l’editoria. Gli editori stampano i primi ricettari ed almanacchi destinati alla cerchia domestica. Il riso perde improvvisamente valore. Nel dopo guerra lo troviamo sul mercato come alimento accessibile a tutti.

insalata di riso

Le regine dei fornelli e l'insalata di riso

Libere da ogni regola di corte e padrone della propria casa le nuove “regine dei fornelli” vedono nell’insalata di riso, il piatto ideale per lasciar libera la fantasia e l’ispirazione. Abbattono le barriere che imponevano primi. Quelli, che categoricamente sono separati dai secondi. Quelli, che tracciavano linee nette fra le pietanze destinate alle singole portate.
... E così l’insalata di riso cambia aspetto e gusto (frutti di mare e sottaceti; lesso, mozzarella e verdure; profumato al Marsala secco con un pesto di erbe fresche; salame, cetriolini, groviera e condita con limone; pollo lesso, uova sode e verdure fresche …) a seconda dell’occasione (antipasto delicato, piatto unico ricercato, pietanza sfiziosa per un party con amici …).

L'insalata di riso è un'ottima idea anche per l'ufficio. D'inverno accompagnata da un te caldo, d'estate da una bevanda rinfrescante.

Insalata di Riso: Freschezza e Gusto Pronto in Anticipo

L’insalata di riso è il piatto perfetto per chi cerca un pasto veloce, gustoso e adatto a ogni occasione. Con i suoi colori vivaci e il mix di ingredienti, è una combinazione di freschezza e sapore. Prepararla in anticipo è un grande vantaggio: diventa ancora più buona con il passare delle ore, quando i sapori si fondono tra loro. Ideale per pranzi in ufficio, picnic o cene estive, l’insalata di riso è una soluzione pratica e versatile che piace a tutti. Puoi personalizzarla con verdure, formaggi, proteine o condimenti creativi, trasformandola in una vera esplosione di gusto.

Trucchi per Esaltare il Gusto dell’Insalata di Riso

  • Riso giusto: utilizza un riso parboiled o integrale, che tiene bene la cottura e non si incolla.
  • Condimenti freschi: scegli ingredienti di stagione come pomodori, peperoni e zucchine per un sapore autentico.
  • Marinatura perfetta: condisci il riso quando è ancora tiepido per permettere ai sapori di penetrare meglio.
  • Tocco croccante: aggiungi frutta secca come mandorle o noci, oppure semi tostati per una texture interessante.
  • Aromi bilanciati: unisci erbe fresche come basilico o prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva di qualità per completare il piatto.

📖 Recipe

insalata di riso ricetta

INSALATA DI RISO DELL'AMMIRAGLIO

secondo la ricetta di Italo Campiglia Italo Campiglia fu chef del prestigioso ristorante Hotel Villa Medici di Firenze negli anni '60.
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 25 minuti min
pietanza Riso
cucina con pesce, senza glutine
porzioni 4 persone
calorie 431 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g riso
  • 2 pomodori, maturi
  • 5 filetti acciuga , sotto'olio
  • 10 carciofini, sotto'olio
  • 10 olive, nere
  • 50 g tonno, sotto'olio
  • quanto basta prezzemolo, tritato
  • quanto basta olio, di oliva extra vergine
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe

Preparazione
 

  • Lessate il riso come indicato sulla confezione. Quando è pronto scolate il riso e lasciatelo raffreddare.
  • Nel frattempo lavate i pomodori. Tagliate a pezzettini gli ingredienti e uniteli al riso raffreddato. Condite l'insalata di riso con sale, pepe e olio d'oliva.
  • Servite subito oppure lasciate insaporire in frigo. In questo caso di consiglia di togliere il piatto dal frigo un’ora prima di servirlo, perché non sia troppo freddo.

Note

Scegliete una sorte di riso, che non scuoce.

Valori nutrizionali

calorie: 431 kcalcarboidrati: 67 gproteine: 9 ggrassi: 12 ggrassi saturi: 1 gcolesterolo: 5 mgsodio: 574 mgpotassio: 234 mgFibre: 5 gzuccheri: 2 gvitamina A: 1900 IUvitamina C: 31 mgcalcio: 33 mgferro: 4.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il Tuo Feedback!

Hai preparato la tua insalata di riso? Raccontami la tua esperienza nei commenti! Condividi le tue idee o i tuoi ingredienti preferiti per personalizzare questo piatto. Adoro scoprire nuove varianti e ispirazioni!

Buon appetito!

riso

  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Risotto al pomodoro
    Risotto al pomodoro
  • Ossobuco al risotto giallo
    Ossobuco al risotto giallo
  • risotto ai bruscandoli
    Risotto ai bruscandoli
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.