• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×

home » Piatti » primi e secondi piatti

frittata di cicoria al forno

  • Tedesco
  • Inglese

frittata di cicoria al forno

Fritte, bollite o crude, salate o dolce: noi italiani amiamo le uova. E fra queste preparazioni la frittata è senza dubbio uno di quelli che apprezziamo di più. Avete già provato ad abbinarla al sapore leggermente amarognolo della cicoria? Qualsiasi sia la preparazione che scegliete, cotta in pentola o in forno, la frittata è un piatto veloce e perfetto per ogni occasione.

vai alla ricetta
Vai alla ricetta

Maestro Martino e i piatti a base di uova

Il consumo di uova in Italia è diffuso a tal punto, che Maestro Martino dedicò un intero capitolo del suo Liber de arte coquinaria alle pietanze a base di uova. Il famoso buongustaio del Quattrocento e cuoco del palazzo romano del Patriarca d'Aquileia rivela la sua predilezione per frittate con erbette, come borragine, menta, maggiorana e salvia. Egli inoltre sottolinea, che la frittata per essere perfetta, non va mai girata.

frittata di cicoria al forno

Frittata passo per passo

Anche Pellegrino Artusi, fondatore della cucina nazionale italiana nell'Ottocento, ha numerosi consigli a riguardo della frittata. Secondo il famoso buongustaio, non si dovrebbero mai versare le uova direttamente in padella. Esse dovrebbero invece essere mescolate appena in una ciotola. Anche la frittata dell’Artusi non va mai girata. Per impedire che si attacchi Artusi consiglia di usare olio o burro.

Dalle erbette primaverili al re dell'inverno

Negli ultimi decenni in cucina si evitano i grassi e anche le frittate invece di essere cotte in padelle vengono cotte in forno (170 ° C) spesso usando della carta forno per evitare olio o burro. La ricetta base è semplice e prevede solo uova e sale. A questa base possono essere aggiunti ingredienti a piacere. La frittata si sposa bene con erbette e verdure di stagione, con formaggi, pesce, carne e cereali come il miglio. Alcuni ingredienti aggiunti richiedono una precottura a parte, prima di essere uniti alla frittata. Come nel caso della cicoria o radicchio rosso di Treviso, o il re dell'inverno come viene spesso chiamato.

frittata di cicoria al forno

Frittata di cicoria al forno

Frittata con cicoria. Delizioso contrasto con l'amarognolo della cicoria
5 da 1 voti
Tempi di preparazione 10 min
Tempi di cottura 15 min
Tempi totali 25 min
pietanza Piatto unico, secondo, uova
cucina Italia, italiana, vegetariana
porzioni 4 porzioni
calorie 180 kcal

Ingredienti
 

  • olio d'oliva
  • 3 radicchio, rosso e bianco- ideale Radicchio rosso precoce di Treviso
  • 6 uova
  • 4 cucchiai latte
  • 50 g parmigiano
  • sale
  • Pepe
  • 20 g burro, (in alternativa carta da forno)

Preparazione
 

  • Lavate, asciugate e tagliate la cicoria in quarti. Non eliminate il gambo, altrimenti le foglie non rimangono attaccate. Stufatele in padella con un filo d'olio per 5 minuti.
  • Nel frattempo, se volete una frittata più leggera separate le uova e sbattere gli albumi a neve ben ferma. Altrimenti mischiateli brevemente in modo che albumi e tuorli si uniscano.
  • Unite il parmigiano e il latte ai tuorli. Salate e pepate. Incorporate gli albumi. Imburrate una pirofila. Versate le uova nello stampo e infornate a 170 ° C.
  • Non appena la superficie della pirofila inizia ad addensarsi, coprite con i quarti di cicoria e proseguite la cottura. Continuate la cottura fino a quando la frittata non si muoverà più come un budino. Servite la frittata un’insalata e del pane caldo.

Note

La frittata funziona bene anche in padella. Per questo le uova vengono mescolate solo brevemente con gli altri ingredienti, gli albumi non vengono sbattuti. Lasciate riposare la pirofila a fuoco basso con il coperchio chiuso. Se desiderate potete anche far sciogliere anche del formaggio fondente tipo Asiago con cui coprire la superficie in modo che diventi in forno bello croccante.
Ingredienti per 4 persone, teglia di circa 20x30 cm

Valori nutrizionali

calorie: 180 kcalcarboidrati: 1 gproteine: 13 ggrassi: 14 ggrassi saturi: 7 gcolesterolo: 265 mgsodio: 330 mgpotassio: 103 mgvitamina A: 579 IUcalcio: 185 mgferro: 1 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More primi e secondi piatti

  • Gnocchi di cavolfiore
    Gnocchi di cavolfiore
  • Rosti di cavolfiore
    Rösti di cavolfiore
  • Linguine al pesto di capperi
    Linguine al pesto di capperi
  • Pasta alla Filicudara
    Linguine alla filicudara

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese