AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » primi e secondi piatti

frittata di cicoria al forno

  • Tedesco
  • Inglese

Fritte, bollite o crude, salate o dolce: noi italiani amiamo le uova. E fra queste preparazioni la frittata è senza dubbio uno di quelli che apprezziamo di più. Avete già provato ad abbinarla al sapore leggermente amarognolo della cicoria? Qualsiasi sia la preparazione che scegliete, cotta in pentola o in forno, la frittata è un piatto veloce e perfetto per ogni occasione.

vai alla ricetta

Maestro Martino e i piatti a base di uova

Il consumo di uova in Italia è diffuso a tal punto, che Maestro Martino dedicò un intero capitolo del suo Liber de arte coquinaria alle pietanze a base di uova. Il famoso buongustaio del Quattrocento e cuoco del palazzo romano del Patriarca d'Aquileia rivela la sua predilezione per frittate con erbette, come borragine, menta, maggiorana e salvia. Egli inoltre sottolinea, che la frittata per essere perfetta, non va mai girata.

frittata di cicoria al forno

Frittata passo per passo

Anche Pellegrino Artusi, fondatore della cucina nazionale italiana nell'Ottocento, ha numerosi consigli a riguardo della frittata. Secondo il famoso buongustaio, non si dovrebbero mai versare le uova direttamente in padella. Esse dovrebbero invece essere mescolate appena in una ciotola. Anche la frittata dell’Artusi non va mai girata. Per impedire che si attacchi Artusi consiglia di usare olio o burro.

Dalle erbette primaverili al re dell'inverno

Negli ultimi decenni in cucina si evitano i grassi e anche le frittate invece di essere cotte in padelle vengono cotte in forno (170 ° C) spesso usando della carta forno per evitare olio o burro. La ricetta base è semplice e prevede solo uova e sale. A questa base possono essere aggiunti ingredienti a piacere. La frittata si sposa bene con erbette e verdure di stagione, con formaggi, pesce, carne e cereali come il miglio. Alcuni ingredienti aggiunti richiedono una precottura a parte, prima di essere uniti alla frittata. Come nel caso della cicoria o radicchio rosso di Treviso, o il re dell'inverno come viene spesso chiamato.

Frittata di cicoria al forno: leggerezza e gusto in ogni morso

La frittata di cicoria al forno è un piatto semplice ma ricco di sapore, ideale per chi cerca una cucina genuina e leggera. Con il suo caratteristico gusto amarognolo, la cicoria si sposa perfettamente con la morbidezza delle uova, creando un equilibrio unico. La cottura al forno rende questa frittata ancora più leggera, senza rinunciare a una consistenza soffice e avvolgente. Perfetta per un pranzo veloce, un antipasto sfizioso o un picnic all’aperto, questa ricetta porta in tavola il sapore autentico della tradizione.

📖 Recipe

frittata di cicoria al forno

Frittata di cicoria al forno

Frittata con cicoria. Delizioso contrasto con l'amarognolo della cicoria
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 25 minuti min
pietanza Piatto unico, uova
cucina senza glutine, vegetariana
porzioni 4 porzioni
calorie 182.8 kcal

Equipment

  • 1 teglia 20x30 cm

Ingredienti
 

  • 1 cucchiaio olio, d'oliva
  • 3 radicchio, rosso o bianco- ideale Radicchio rosso precoce di Treviso
  • 6 uova
  • 4 cucchiai latte
  • 50 g parmigiano
  • 1 presa sale
  • 1 presa pepe
  • 20 g burro, (in alternativa carta forno)

Preparazione
 

  • Lavate, asciugate e tagliate la cicoria in quarti. Non eliminate il gambo, altrimenti le foglie non rimangono attaccate. Stufatele in padella con un filo d'olio per 5 minuti.
  • Nel frattempo, se volete una frittata più leggera separate le uova e sbattere gli albumi a neve ben ferma. Altrimenti mischiateli brevemente in modo che albumi e tuorli si uniscano.
  • Unite il parmigiano e il latte ai tuorli. Salate e pepate. Incorporate gli albumi. Imburrate una pirofila. Versate le uova nello stampo e infornate a 170 ° C.
  • Non appena la superficie della pirofila inizia ad addensarsi, coprite con i quarti di cicoria e proseguite la cottura. Continuate la cottura fino a quando la frittata non si muoverà più come un budino. Servite la frittata un’insalata e del pane caldo.

Note

La frittata funziona bene anche in padella. Per questo le uova vengono mescolate solo brevemente con gli altri ingredienti, gli albumi non vengono sbattuti. Lasciate riposare la pirofila a fuoco basso con il coperchio chiuso. Se desiderate potete anche far sciogliere anche del formaggio fondente tipo Asiago con cui coprire la superficie in modo che diventi in forno bello croccante.

Valori nutrizionali

calorie: 182.8 kcalcarboidrati: 1.1 gproteine: 12.9 ggrassi: 13.9 ggrassi saturi: 6.7 ggrassi polisaturi: 1.5 ggrassi monoinsaturi: 4.6 ggrassi trans: 0.2 gcolesterolo: 264.9 mgsodio: 423.6 mgpotassio: 110.9 mgFibre: 0.1 gzuccheri: 0.4 gvitamina A: 582.2 IUvitamina C: 0.1 mgcalcio: 188.7 mgferro: 1.3 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Lascia il tuo commento!

Hai provato la frittata di cicoria al forno? Scrivimi nei commenti come ti è venuta e se hai aggiunto un tocco personale! Le tue idee e suggerimenti possono ispirare altri a preparare questa ricetta. Grazie e buon appetito.

primi e secondi piatti

  • Polenta di patate- ricetta
    Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina
  • Risotto Pere
    Risotto pere e Asiago
  • Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
    Linguine al burro di acciughe e pangrattato croccante
  • Spaghetti della principessa - peperoni
    Spaghetti della principessa
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.