Protagonista del pollo alla cacciatora è il pollo rosolato in padella con aromi e stufato lentamente con i pomodori fino ad ottenere una carne tenera e saporita e tanto sughetto. Il goloso sughetto adempie perfettamente a uno dei compiti fondamentali della cucina italiana: fare la scarpetta. E alla fine la padella è perfettamente pulita.
Molte strade portano al sughetto
La ricetta del pollo alla cacciatora è di origine toscana. Per questo lo si conosce anche sotto il nome di "pollo alla fiorentina". Ma questa preparazione non accompagna solo il pollo, ma anche diversi tipi di carne da allevamento e la selvaggina. Gli ingredienti e conseguentemente la preparazione è leggermente diversa da famiglia in famiglia. Alcuni partono da un soffritto di cipolle, carote e sedano, altri lo sostituiscono con aglio, rosmarino e salvia. Se volete, potete omettere i pomodori e cuocere a fuoco lento un sugo alla cacciatora in bianco. Provate queste varianti e scegliete la vostra preferita.
L'ascesa del pollo
La cucina toscana è caratterizzata da un gran numero di piatti a base di carne, pollame e selvaggina. Questo testimonia che in passato la regione era ricca di animali. Alcune ricette sono elaborate, altre semplice e questo ne testimonia l’origine popolana e contadina. Anche selvaggina e le frattaglie, che per lungo tempo sono state un punto fermo della cucina toscana, e che oggi sono quasi del tutto scomparse dai menù venivano preparate con un sughetto alla cacciatora. Man mano che la cacciagione ha perso d’importanza, il pollo è diventato sempre più il piatto forte dalla cucina locale, diventando la presenza quasi indiscussa del pranzo domenicale o delle occasioni speciali.
📖 Recipe
Pollo alla cacciatora
Ingredienti
- 1 kg pollo
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- olio, extra vergine di oliva
- 1 mazzetto salvia
- 125 ml vino, bianco
- 400 g pomodori
- sale
- pepe, nero
Preparazione
- Con un coltello da cucina affilato o con le cesoie da pollame, tagliate il pollo in petto, cosce e ali. Tritate finemente la cipolla. Sbucciate l'aglio.
- Scaldate l'olio in una padella e rosolate la carne. Iniziate sempre dal lato della pelle e girate la carne solo quando è dorata. Friggete la carne per circa 10 minuti.
- Nel frattempo, soffriggete l'aglio (intero) e la cipolla nell'olio in un'altra padella finché la cipolla non è traslucida. Unite la salvia e continuate per alcuni minuti la cottura. Ora unite la carne, deglassare con del vino bianco e lasciate che il vino evapori completamente. Togliete lo spicchio d'aglio. Aggiungete i pomodori pelati, senza semini e tagliati a pezzi.
- Coprite il pollo e fatelo andare a fuoco basso per 30-60 minuti (a seconda delle dimensioni dei pezzi). Il pollo è pronto quando la carne si stacca dall'osso. Salate e pepate solo a fine cottura.
Note
Servite il pollo alla cacciatora con un po' di rosmarino tritato e pane bianco. Anche la polenta si accompagna bene a questa preparazione.
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento