La Mozzarella in Carrozza è un piatto sfizioso di origine campana. È un sandwich di mozzarella e pane casereccio. Prima impannato, poi fritto la Mozzarella in Carrozza è servito come antipasto o come spuntino veloce.
Mozzarelle di trasporto
Si suppone che la mozzarella in carrozza sia nata per non gettare mozzarelle non più freschissime. In Campania le mozzarelle di bufala, prodotte già ai tempi dei Longobardi (568 d.C.). Esse venivano prodotte anche in passato in grande quantità. I trasporti prevedevano però tempi molto più lunghi e spesso le mozzarelle raggiungevano le loro mete non più freschissime. Il loro sapore leggermente acidulo veniva nascosto con l’impanatura e la frittura.
La principessa in fuga
E da dove deriva il nome? - Si racconta che un giorno in un paesino campano vivesse un cantastorie e una figlia che amava ascoltarle. Per rendere una storia più convincenti l’uomo trasformò il cibo, che stava preparando, nelle figure della sua storia. ... E la mozzarella si rivestì di impanatura per rappresentare la carrozza, che aiutò a far fuggire la principessa obbligata a maritare il principe azzurro.
Le varianti
- Campana: La ricetta originale, quella campana, prevede l’uso pane casereccio e mozzarella di bufala.
- Romana: A Roma la Mozzarella in Carrozza arrivò dopo che la sua fama superò i confini regionali. Roma ne adottò la ricetta alle disponibilità alimentari regionali e ai gusti locali. La Mozzarella in Carrozza romana è preparata con fette di pan carré e mozzarella fior di latte. Ad esse i romani per aumentare il sapore aggiungono delle acciughe o del prosciutto.
- Veneziana: A Venezia la Mozzarella in Carrozza è molto popolare nei bàcari. I bacari sono tipiche osterie con pochi tavoli, ma un bancone. E qui la Mozzarella in Carrozza è uno dei tipici spuntini da degustare. Lo si fa per lo più in piedi al banco accompagnando ad un buon bicchiere di vino. Il pane usato a Venezia per la sua preparazione è il pane per tramezzini. Anche i veneziani amano aggiungere un'acciuga o del prosciutto. Ma a differenza dei romani i veneziani intingono questo sandwich in una pastella di latte uova e farina e del lievito di birra. A differenza della mozzarella in carrozza romana essa sarà più gonfia e quadrata, rettangolare o triangolare.
📖 Recipe
Mozzarella in carrozza ricetta campana
Ingredienti
- 2 fette pane
- 1 mozzarella, di bufala
- 2 cucchiai farina
- 1 uovo
- 2 cucchiai latte
- 1 pizzico sale
- pepe, macinato
- olio, per friggere
Preparazione
- Con un bicchiere ricavate da due fette grandi di pane casareccio 4 cerchi di sola mollica di uguale dimensione dei cerchi di uguale dimensione.
- Tagliate la mozzarella a metà. Adagiate la mozzarella su di una prima fetta di pane e coprite con la seconda. Passate il sandwich nella farina, facendo attenzione di non dimenticare di infarinare i bordi. Sbattete uovo con sale e latte. Passate quindi il sandwich nell’uovo.
- Lasciate riposare su di un piatto fino a quando il pane avrà assorbito tutto l’uovo.
- Riscaldate l’olio e friggetelo fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante su tutti i lati.
- Trasferite la mozzarella su di un foglio di carta assorbente. Servitela calda accompagnandola con dell’insalata verde e del pesto fresco o della marmellata di ribes.
Note
Valori nutrizionali
Buon appetito!
Lascia un commento