• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » contorni

Bandiera, la peperonata umbra

  • Tedesco

Bandiera, la peperonata umbra

Verde, bianco, rosso. Non c'è da stupirsi, che in Umbria questa peperonata sia chiamata bandiera. Peperoni verdi, cipolla bianca e pomodori rossi rappresentano infatti i colori nazionali dell'Italia. Il segreto di questo contorno semplice e saporito sta nella lunga cottura.

vai alla ricetta

Tradizione e regionalità

L'Umbria è nota per la sua cucina semplice ricca di prodotti locali e antiche tradizioni. Non si tratta solo di prodotti dell’orto, ma anche degli animali che offre la natura. I boschi umbri sono ricchi di selvaggina e tartufo, i fiume e torrenti di pesci e sull’Appennino vengono da sempre allevate pecore e capre, dal cui latte i pastori producono tipi diversi di formaggio. Si dice che l'idea di aggiungere il tartufo al formaggio sia nata in un monastero. I monasteri erano in passato i luoghi in cui la produzione di formaggio veniva insegnata. Essi influenzarono con il loro credo il calendario annuale e conseguentemente anche la cucina locale.
L'Umbria è inoltre famosa per le sue specialità a base di carne di maiale: prosciutto, salsicce e la porchetta. Piatti di carne per lo più accompagnati da verdure.

Bandiera, la peperonata umbra

Consigli per la peperonata

Il segreto per la buona riuscita di una peperonata è cuocerla a fuoco lento. Inoltre, le verdure non vanno mai consumate calde, ma a temperatura ambiente. Il tempo di riposo ne intensifica il sapore e perfeziona la consistenza. È meglio pertanto cucinare la peperonata il giorno prima. Soprattutto per la bandiera umbra, è bene scegliere pomodori ben maturi e dolci che bilancino il gusto aspro dei peperoni verdi. La bandiera viene servita su crostini di pane abbrustolito, si sposa perfettamente con un piatto di carne o di pesce, è ideale come contorno per un barbecue o da sola con un pezzo di pane come antipasto.

📖 Recipe

Bandiera, die umbrische Peperonata

Bandiera, la peperonata umbra

Il segreto di questo contorno semplice e saporito sta nella lunga cottura.
5 da 3 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 35 minuti min
Tempi totali 45 minuti min
pietanza contorno
cucina italiana, senza glutine, umbro, vegano, vegetariano
porzioni 4 persone
calorie 44.7 kcal

Ingredienti
 

  • 1 cipolla, bianca
  • 2 pomodori, grandi e maturi
  • 2 peperoni, verdi
  • 3 cucchiai olio, extra vergine di oliva
  • 1 pizzico abbondante sale
  • pepe, a piacere
  • 10 foglie basilico

Preparazione
 

  • Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette sottili.
  • Sbollentate i pomodori per 1-2 minuti in acqua bollente salata, sbucciateli, privateli dei semi e tagliateli a pezzi.
  • Lavate i peperoni, privateli dei semini e della polpa bianca interna. Tagliateli a strisce.
  • Soffriggete la cipolla in una padella con abbondante olio per qualche minuto. Aggiungete i peperoni e i pomodori, salate e cuocete per 20 minuti con il coperchio.
  • Togliete il coperchio e fate cuocere dolcemente per altri 15 minuti. Lasciate riposare per qualche ora.
  • Se desiderate insaporite con del pepe, guarnite con basilico fresco e servite a temperatura ambiente.

Valori nutrizionali

calorie: 44.7 kcalcarboidrati: 8.6 gproteine: 1.5 ggrassi: 1.1 ggrassi saturi: 0.2 ggrassi polisaturi: 0.2 ggrassi monoinsaturi: 0.6 gsodio: 103.6 mgpotassio: 318.9 mgFibre: 2.5 gzuccheri: 5.3 gvitamina A: 2507.7 IUvitamina C: 87.1 mgcalcio: 21.1 mgferro: 0.6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

contorni

  • Friggitelli alla napoletana
    Friggitelli alla napoletana
  • Rosti di cavolfiore
    Rösti di cavolfiore
  • Tegoline, gorgonzola e noci
    Fagiolini, gorgonzola e noci
  • panzanella
    Panzanella – insalata di pane italiana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco