• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti » contorni

Spinaci alla siciliana

  • Tedesco

spinaci alla siciliana

Gli spinaci sono le verdure perfette per la primavera? Niente affatto! La versione siciliana degli spinaci con uva sultanina e mandorle, speziata con del peperoncino e profumata con la scorza di limone, si sposa meravigliosamente con molti piatti autunnali e invernali. Oppure gustate subito gli spinaci alla siciliana come antipasto con del pane croccante.

vai alla ricetta

L'orto delle benedettine

Gli spinaci giunsero nel Mediterraneo attraverso l'antica Via della Seta. All'inizio dell'età moderna, le monache benedettine - in particolare quelle toscane - si fecero un nome per la coltivazione degli spinaci nei loro orti. Anche allora questo ortaggio veniva coltivato tutto l'anno, con un picco fra l' autunno e l'inverno. Oggi gli spinaci sono una delle verdure più importanti dell'alimentazione italiana. Arricchisce ravioli, gnocchi, strangolapreti, torte salate e strudel. È un condimento per la pizza, per la focaccia ed è buono in insalata e nelle zuppe.

spinaci alla siciliana

Verde come lo spinacio!

Le varietà di spinaci con foglie ruvide sono difficili da lavare. È possibile eliminare la terra e la sabbia solo sciacquandoli più volte sotto acqua corrente. Esistono peró varietà con foglie lisce, facili da pulire. Solo le foglie giovani e tenere sono adatte per essere consumate crude in insalata o come verdure crude. Non appena le foglie sono più sode, vengono sbollentate, cotte al vapore o cucinate come zuppa. A proposito, è possibile congelare gli spinaci senza che perdano sapore, ma prima devono essere sbollentati brevemente.

Gli spinaci uniscono

Quando Caterina de' Medici si trasferì in Francia per sposare Enrico d'Orléans, poi re di Francia, portò con sé anche alcuni cuochi italiani. Solo così poteva essere sicura di non dover fare a meno dei suoi piatti preferiti anche in un paese straniero. Tra questi,  c’erano gli spinaci gratinati al parmigiano. Le épinards à la florentine divennero dapprima adatte alla corte di Francia per diventare poi un piatto popolare della cucina francese.

📖 Recipe

spinaci alla siciliana

Spinaci alla siciliana

Gli spinaci alla siciliana con uva sultanina e mandorle, speziata con peperoncino e profumata con scorza di limone, si sposa meravigliosamente con molti piatti autunnali e invernali
4.67 da 3 voti
Tempi di preparazione 10 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 20 minuti min
pietanza contorno
cucina italiana, senza glutine, siciliana, vegana, vegetariana
porzioni 4 persone
calorie 149.2 kcal

Equipment

  • 1 pentola
  • 1 casseruola

Ingredienti
 

  • 800 g spinaci, freschi in alternativa 500 g di spinaci surgelati
  • 1-2 peperoncini, piccantezza a piacere
  • 50 g uva sultanina
  • 40 g mandorle
  • 1 limone, non trattato, solo buccia
  • olio, extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione
 

  • Lavate accuratamente gli spinaci. Eliminate i gambi grossi. Sbollentate le foglie di spinaci in acqua bollente per 1 minuto. Dopo averli scolati, lasciateli raffreddare e strizzateli energicamente. Mettete in ammollo l'uva sultanina in poca acqua. Tostate le mandorle in una padella antiaderente fino a doratura. Affettate i peperoncini (se vi piace meno piccante, togliete i semi) e soffriggeteli in qualche cucchiaio di olio in una padella.
  • Aggiungete gli spinaci e saltateli fino a quando l'acqua in eccesso non sarà evaporata. Salate e pepate.  Aggiungete l'uva sultanina. Prima di servire, completate con le mandorle tostate e la scorza di limone appena grattugiata.
  • L'aglio e le acciughe conferiscono un aroma intenso. Entrambi vengono tritati e saltati con gli spinaci sbollentati. Sostituite le mandorle con pinoli o altra frutta secca.

Valori nutrizionali

calorie: 149.2 kcalcarboidrati: 19.6 gproteine: 8.4 ggrassi: 6.6 ggrassi saturi: 0.6 ggrassi polisaturi: 1.6 ggrassi monoinsaturi: 3.7 ggrassi trans: 0.003 gsodio: 258.8 mgpotassio: 1287.3 mgFibre: 6.2 gzuccheri: 8.8 gvitamina A: 18765.3 IUvitamina C: 60.6 mgcalcio: 231.8 mgferro: 6 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

contorni

  • Scarola alla napoletana
    Scarola alla napoletana
  • Patate alla calabrese
    Patate mpacchiuse – patate alla calabrese
  • cipolle all'aceto balsamico
    Cipolle all’aceto balsamico
  • Friarielli alla napoletana
    Friarielli alla napoletana – Cime di rape al peperoncino

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco