• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Pasta

STRANGOLAPRETI

  • Tedesco

Gli strangolapreti sono un piatto tradizionale della cucina trentina e appaiono già nei ricettari del Quattrocento. Si trattava allora di gnocchetti di pan di miglio, cotti nel latte e conditi con molto burro e formaggio. Questi gnocchetti divennero famosi durante gli anni del Concilio di Trento, quando erano considerati il piatto preferito dai Prelati riuniti in città.

vai alla ricetta

Vai alla ricetta

Mariti gelosi e massaie troppo ospitali

Pietanze con il nome Strangolapreti o Strozzapreti si ritrovano spesso nei ricettari Italiani. Corrispondono a piatti completamente diversi a seconda della regione. Se nella cucina trentina gli Strangolapreti sono gnocchi di pane e verdura in altre regioni gli Strozzapreti sono un tipo di pasta.

Ma da dove arriva un nome quasi diffuso e allo stesso tempo quasi “blasfemo” per una nazione cattolica come l’Italia?
Si suppone che alcuni preti troppo ingordi, mangiassero questa delizia con voracità. E spesso un boccone o l’altro andava loro per traverso.

Gnocchi verdi - il piatto preferito dai prelati e non solo

Un’altra versione vuole invece, che le donne riunite in chiesa per la messa mattutina fossero solite invitare a turno il prete a pranzo. In quest’occasione al Ministro di Dio veniva offerto sia il posto a capotavola che la porzione più grande. Un affronto per i mariti che detenevano normalmente questi diritti. Gelosi - ed è facile capire perché - all’uno o all’altro pare sia capitato di augurare al povero prelato di strangolarsi con ogni singolo boccone.

📖 Recipe

Strangolapreti

Strangolapreti

Gnocchi verdi - il piatto preferito dai prelati
[en]4 from 4 votes[/en][de]4 von 4 Bewertungen[/de][it]4 da 4 voti[/it]
Tempi di preparazione 15 minuti min
Tempi di cottura 15 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza Piatti, Primi
cucina Trentino Alto-Adige
porzioni 6 persone
calorie 571 kcal

Ingredienti
 

Per l’impasto

  • 500 g pane, bianco raffermo
  • ½ - 1 litro latte, bollente
  • 500 g spinaci
  • 30 g burro
  • 2 uova
  • 50 g parmigiano, grattugiato
  • quanto basta noce moscata
  • 100 g farina, o farina di grano saraceno
  • quanto basta sale
  • quanto basta pangrattato, se necessario

Per condire

  • 120 g burro
  • 15 foglioline salvia
  • 50 g parmigiano, o Parmigiano

Preparazione
 

  • Ammollare il pane tagliato a pezzetti nel latte bollente. Lessate gli spinaci, sgocciolateli, strizzateli bene e tritateli finemente. Insaporiteli poi in una padella con il burro fino a che tutta l’acqua non sarà evaporata.
  • In una terrina amalgamate il pane strizzato, gli spinaci, le uova sbattute, metà del formaggio grattugiato, la noce moscata e la farina. Regolate il sale. L’impasto deve risultare morbido ma consistente. Se necessario aggiungete del pangrattato.
  • Formate delle piccole palline. Lessatele in abbondante acqua salata a leggero bollore. Quando salgono, scolateli. Saltateli qualche secondo in una padella con burro fuso e salvia per insaporirli. Raccoglieteli in un piatto da portata preriscaldato.
  • Servite con burro fuso e del formaggio grattugiato.

Note

Il latte deve essere quello necessario per ammorbidire il pane.

Valori nutrizionali

calorie: 571 kcalcarboidrati: 57 gproteine: 20 ggrassi: 29 ggrassi saturi: 16 gcolesterolo: 119 mgsodio: 965 mgpotassio: 670 mgFibre: 5 gzuccheri: 5 gvitamina A: 8650 IUvitamina C: 23.6 mgcalcio: 417 mgferro: 6.5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

stampa ricetta

Buon appetito!

Archivio ricette

  • Bandiera, la peperonata umbra
    Bandiera, la peperonata umbra
  • pollo alla cacciatora
    Pollo alla cacciatora
  • Merluzzo gratinato con verdure al forno
    Merluzzo gratinato con verdure al forno
  • Petto di pollo al limone e senape
    Petto di pollo al limone e senape

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • Kürbis Marmelade - Rezept
    MARMELLATA DI ZUCCA
  • Traubenmarmelade mit Minze und Chili
    MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • Apfel Muffins mit Zimt
    TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca e zafferano – ricetta
    Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • gnocchi di zucca
    GNOCCHI DI ZUCCA
  • budino alla vaniglia con caramello
    Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco