• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×

home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta

  • Tedesco

gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta

Verde come la primavera! Gli gnocchi verdi all'aglio selvatico donano energia non solo in cucina ma anche nel nostro metabolismo. In Italia, l'aglio selvatico è parte integrante delle diete primaverili e ottimo per tenere il metabolismo attivo durante i digiuni della Quaresima. Il parente selvatico dell'aglio si dice inoltre che tolga la stanchezza primaverile e abbia un effetto disintossicante. Questi gnocchi verdi sono deliziosi

vai alla ricetta Vai al video

La Quaresima invita alla rinuncia

In passato i cattolici devoti erano soggetti a un regime di digiuno particolarmente rigido. La carne non era l'unica cosa proibita nelle settimane prima della Pasqua. La regola generale prevedeva che le persone dovessero limitare la loro alimentazione e astenersi consapevolmente dal consumare prodotti animali e alcol. In passato era pertanto diventata un'arte, cercare di raggirare le regole con piccoli trucchetti. In questo moto ci si poteva permettere di fare piccoli peccati di gola senza sensi di colpa.

gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta

Zuppa di cozze il Giovedì Santo

Un esempio fu Ferdinando I, re delle due Sicilie. Egli amava le cozze e non voleva rinunciarvi neppure durante la Quaresima. Così ordinò ai suoi cuochi di preparare con le cozze una zuppa. Con un piatto così semplice, anche il confessore del re ha dovette chiudere un occhio. È grazie a Ferdinando I, che ancor oggi in alcune zone italiane prima della messa del Giovedì Santo si mangia la zuppa di cozze.

Peccati di gola per la gloria di Dio

Qualcosa di simile successe anche in un convento tra Prato e Firenze, dove questa volta le suore trovarono un modo per evitare il digiuno e continuare a fare merenda con piccoli bistottini. Onoravano Dio con i loro biscotti a forma di lettera, con i quali riproducevano i versetti del Vangelo – le suore riuscirono ad avere sempre qualche dolcetto a portata di mano, anche durante la Quaresima.

gnocchi verdi aglio selvatico e ricotta

Gnocchi verdi con aglio selvatico e ricotta

Gli gnocchi all'aglio selvatico donano energia nonsolo in cucina ma anche nel nostro metabolismo
5 da 3 voti
Tempi di preparazione 15 min
Tempi di cottura 5 min
Tempi totali 20 min
pietanza gnocchi, Primi piatti
cucina Italia, Lombardia, Meditteraneo
porzioni 6 porzioni
calorie 589 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg patate , vecchie
  • 200 g aglio selvatico , foglie fresche
  • 300 g farina
  • 1 uovo
  • 200 g ricotta, 40% di grasso
  • 1 pizzico sale

Inoltre

  • 120 g burro
  • foglie salvia
  • parmigiano

Preparazione
 

  • Per gli gnocchi, pulite le patate e fatele bollire con la buccia in acqua fino a quando siano morbide. Con la pentola a pressione sarete molto più veloci. Sbucciate le patate ancora calde e schiacciatele direttamente su una spianatoia. Salatele immediatamente e lasciatele raffreddare.
  • Nel frattempo, lavate bene le foglie dell’aglio orsino, asciugatele e tritatele finemente. Unite ora alle patate, la farina, l'uovo, la ricotta e l’aglio orsino. Eventualmente aggiustate di sale. Con l’impasto formate dei rotoli dello spessore di un dito e tagliateli a pezzetti.
  • Dividete gli gnocchi in porzioni e gettateli in acqua bollente salata, riducete leggermente la temperatura e lasciare cuocere gli gnocchi per 2-3 minuti. Non appena gli gnocchi vengono a galla, schiumateli con una schiumarola e scolateli bene.
  • Fate sciogliere il burro in una padella piuttosto ampia, aggiungete la salvia. Servite gli gnocchi con il burro alla salvia e abbondante parmigiano.

Video

Note

Se preferite attenuare il sapore dell’aglio orsino, sbollentatene le foglie in acqua bollente per 1 minuto. Spremetele poi bene, tritatele e una volta raffreddate unitele agli altri ingredienti. Questi gnocchi sono ottimi anche con foglie di malva, melissa, spinaci, le gemme delle ortiche, i bruscandoli, le sgrisole o gli asparagi selvatici.

Valori nutrizionali

calorie: 589 kcalcarboidrati: 83 gproteine: 16 ggrassi: 22 ggrassi saturi: 13 ggrassi polisaturi: 1 ggrassi monoinsaturi: 6 ggrassi trans: 1 gcolesterolo: 92 mgsodio: 241 mgpotassio: 798 mgFibre: 6 gzuccheri: 2 gvitamina A: 695 IUvitamina C: 47 mgcalcio: 189 mgferro: 5 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

More Gnocchi

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Gnocchi zucca e ricotta all'aceto balsamico
  • Canederli ripieni al formaggio
  • Gnocchi di castagne con funghi e luganega

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio

  • Tedesco