I napoletani amano il pesce e i frutti di mare. Specialmente nei mesi freddi i frutti di mare hanno stagione. Specialmente come zuppa di cozze, un classico culinario con una storia a dir poco regale.
Il trucco del re
Già Ferdinando I di Borbone, re di Napoli a partire dal 1751, amava le cozze. Per non dover rinunciare al suo piatto preferito anche durante la Quaresima, il re ricorse ad un trucco. Visto che le zuppe erano considerate un digiuno, ordinò ai suoi cuochi di preparargli una zuppa di cozze. Questa fu anche servita - quasi sotto l'occhio vigile del famoso padre domenicano Gregorio Maria Rocco che pretendeva il più ferreo digiuno - prima degli obblighi religiosi. Ma in un palazzo reale nulla rimane segreto a lungo. Presto altri nobili copiarono il trucco e mangiarono, preferibilmente il giovedì santo, la loro zuppa.

Zuppa di cozze bianca o rossa
Tradizionalmente la zuppa viene preparata con cozze, pomodori o pelati, aglio, olio e prezzemolo. C’è chi la preferisce in bianco. Per questa versione basta evitare di aggiungere i pomodori.
Per chi ama il piccante vi è la zuppa ‘e cozzeche cu ‘o rrusso, dove il pomodoro viene sostituito con una salsa al peperoni rossi molto piccante preparata cuocendo il peperoni in forno e poi essiccandoli completamente in forno a basse temperature per molto tempo.
Zuppa di Cozze alla Napoletana
Questa zuppa racchiude l’essenza del mare e porta in tavola tutta la tradizione partenopea. Ogni cucchiaio rivela il sapore intenso e avvolgente delle cozze fresche, arricchito da una salsa di pomodoro dal tocco speziato e aromatico. Una vera esperienza sensoriale, dove il gusto salmastro delle cozze incontra il profumo del mare e le note di prezzemolo e peperoncino, regalando una sensazione di calore e autenticità ineguagliabile.
📖 Recipe
Zuppa di cozze
Ingredienti
- 100 g polipi, piccoli (4 pezzi)
- 4 gamberoni
- 20 pomodorini
- 1,2 kg cozze
- 1 spicchio aglio
- 1 peperoncino, facoltativo
- 1 cucchiaio olio, di oliva extra vergine
- 1 pugno prezzemolo
- 1 presa pepe nero , macinato al momento
inoltre
- 8 fette pane, casereccio
- ½ bicchiere vino, bianco secco - facoltativo
Preparazione
- Spellate i pomodori dopo averli sbollentati per un paio di minuti in acqua bollente.
- Lavate rapidamente le cozze, mettetele in un tegame e fatele aprire. Alzate la fiamma, coprite il tegame con un coperchio e aspettate che le cozze si aprano i. Appena sono aperte toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare. Filtrate il liquido delle cozze e tenete cozze e liquido da parte.
- Nel frattempo, separatamente preparate una rapida “fresca” come si dice a Napoli e cioè soffriggete dell’aglio intero e olio in un ampio tegame di a. Aggiungete a piacere il peperoncino,
- Quando l’aglio si è imbiondito, aggiungete i polipetti e lasciateli dorare, mescolandoli e girandoli. Eliminate l’aglio.
- Se desiderate sfumate con del vino bianco e lasciate evaporare.
- Aggiungete i pomodori a pezzi. Abbassate la fiamma e coprite con un coperchio e lasciate andare il sugo per una decina di minuti.
- Aggiungete i gamberoni e fateli andare un paio di minuti. Quindi girateli e aggiungete il liquido delle cozze filtrato. Lasciate andare ancora per alcuni minuti. La quantità del liquido non deve essere eccessiva.
- Aggiungete una manciata di prezzemolo e procediamo all’impiattamento.
- Appoggiate su di un piatto dei crostini. Copriteli di cozze. Posate sopra le cozze, il pesce e per ultimo il sughetto
Valori nutrizionali
Hai gustato questa zuppa di cozze? Condividi con noi le tue impressioni, lascia un commento o un feedback! Il tuo contributo arricchisce la nostra community e ispira altri appassionati di cucina. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento