AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
  • Inglese
×
home » Piatti » minestre

Passatelli in brodo

  • Tedesco
  • Inglese

Formaggio grana, uova e pangrattato. Questi sono i pochi ingredienti che servono per preparare i passatelli. Tradizionalmente serviti in brodo, la cucina moderna porta a tavola questa specialità di Marche, Umbria ed Emilia-Romagna anche come pasta asciutta.

vai alla ricetta

La sapienza delle Azdora

L’origine dei passatelli si attribuisce alle Azdore. Con questo nome venivano in passato chiamate le donne. Le famiglie contadine erano numerose. Le donne non si occupavano solo della casa e dei figli, ma anche della campagna e della vendita dei prodotti. Erano le depositarie del sapere. Più erano anziane e maggiore era il loro valore a livello sociale.

passatelli

Il figlio ritrovato

Non sempre l’Azdora aveva a disposizione tutti gli ingredienti che desiderava per preparare i suoi manicaretti. Spesso doveva arrangiarsi con quello che aveva. Una leggenda racconta che una Azdora fosse appena rientrata a casa, quando il figlio, che non vedeva da anni, si presentò alla porta. Avrebbe voluto preparargli i cappelletti, come si faceva per Natale o quando un ospite di riguardo era in visita, ma in dispensa non aveva neppure un po’ di farina.  La scaltra donna unì quello che aveva: uova, pangrattato e parmigiano e ne ricavò una pasta che servì in brodo. Ovviamente come la tradizione emiliana impone, l’ospite di onore ebbe il piatto di passatelli più grande.

passatelli

Il piatto piacque a tal punto, che tutti copiarono la ricetta e presero a servirla. In breve divenne il piatto tipico delle occasioni speciali e festività ad eccezione del Natale dove i cappelletti in brodo restarono come il piatto per eccellenza.

📖 Recipe

passatelli

Passatelli

Pasta a base di formaggio grana, uova e pangrattato
[en]5 from 1 vote[/en][de]5 von 1 Bewertung[/de][it]5 da 1 voti[/it]
Tempi di preparazione 25 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 2 ore h
pietanza Pasta, Primi piatti
cucina Emila Romagna, Italia, Marche, umbria
porzioni 4 persone
calorie 456 kcal

Ingredienti
 

  • 4 uova
  • 200 g pangrattato
  • 200 g grana, grattugiato
  • noce moscata, o scorza di limone
  • sale
  • pepe

inoltre

  • 1 litro brodo, vegetale o di carne

Preparazione
 

  • In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto uniforme. Fate riposare a temperatura ambiente per 2 ore, lavorando l’impasto ogni 20 minuti. Questo renderà l’impasto elastico e farà in modo che il passatello non si rompa durante la cottura.
  • Portate a bollore il brodo e passate i passatelli attraverso un ferro per passatelli o uno schiacciapatate direttamente nella padella del brodo bollente. Cuocete per pochi minuti quindi servite con abbondante parmigiano.

Note

Varianti
In Romagna, dove vengono chiamati passadei, invece della noce moscata si aggiunge la scorza di limone, che dona alla pasta molta freschezza.
A Modena al posto del formaggio grana si usa il parmigiano, che è più saporito. E alcuni aggiungono midollo all’impasto per renderlo più tenero.

Valori nutrizionali

calorie: 456 kcalcarboidrati: 38 gproteine: 30 ggrassi: 20 ggrassi saturi: 10 gcolesterolo: 198 mgsodio: 1230 mgpotassio: 205 mgFibre: 2 gzuccheri: 4 gvitamina A: 628 IUcalcio: 708 mgferro: 4 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

minestre

  • zuppa fredda cetrioli
    Zuppa fredda cetrioli con yogurt e menta
  • Canederli ripieni al formaggio
    Canederli ripieni al formaggio
  • Kürbiscremesuppe
    Crema di zucca all'arancia
  • Cremige Karottensuppe mit Orangen und Minze
    Vellutata di carote e arance profumata alla menta
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco
  • Inglese

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.