• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
×

home » Piatti » Gnocchi

Canederli ripieni al formaggio

Canederli ripieni al formaggio

I canederli ripieni trentini sono una soffice e succulente specialità del nord d’Italia. Nella soleggiata Val di Sole, infatti si è soliti farcire questi deliziosi gnocchi di pane con del formaggio. Questi canederli ripieni sono il piatto perfetto per quando fuori inizia a fare di nuovo freddo.

vai alla ricetta
Canederli ripieni al formaggio

Storia di un sequestro

Pietanze con una storia non sono rare nella tradizione italiana. Tuttavia, poche storie sono così brutali come quella dei canederli trentini.
Siamo nel 1500. La guerra imperversa sul suolo italiano. Per spronare l'oste di una locanda trentina a cucinare, dei lanzichenecchi affamati prendono in ostaggio la moglie e la figlia dell’oste. Pieno di paura, l'oste si mette subito al lavoro, ma nella dispensa ci sono solo cipolle, uova, pane raffermo, latte, farina e un po' di pancetta. Senza ulteriori indugi, il locandiere trasforma gli ingredienti in piccoli gnocchi. I lanzichenecchi dopo averli assaggiati, soddisfatti lasciarono andare le donne e dopo la cena pagano senza discutere lasciando una cospicua mancia. I canederli erano decisamente piaciuti!

Canederli ripieni al formaggio

La patata rivoluzionaria

Più di mezzo secolo più tardi, dei marinai provenienti dal Sud America portarono le prime patate in Europa. In breve sostituirono addirittura il pane che fin dal medioevo era stata la base per gli gnocchi, canederli e strangolapreti italiani. Questi semplici piatti della tradizione contadina nati per riutilizzare gli avanzi di cucina erano apprezzati in tutta Italia e tutti i ceti sociali. Venivano serviti alla corte degli Estensi di Ferrara ed erano apprezzati dal Papa. Allora come oggi, venivano serviti in brodo o con burro alla salvia. Ma c'erano anche versioni dolci con cannella, noce moscata o semi di papavero zuccherati.

Canederli ripieni al formaggio

Canederli ripieni al formaggio

I canederli trentini sono una soffice e succulente specialità del nord d’Italia. Nella soleggiata Val di Sole, si è soliti farcirli con del formaggio.
5 da 2 voti
Tempi di preparazione 30 min
Tempi di cottura 20 min
Tempi totali 50 min
pietanza gnocchi, Primo Piatto
cucina italiana, Trentino Alto-Adige, vegetariano
porzioni 24 Stücke
calorie 111.7 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g pane, raffermo
  • 200 ml latte
  • 1 cipolla
  • 60 g burro
  • 1 cucchiaio prezzemolo
  • 3 uova
  • 150 g farina, di grano saraceno
  • sale
  • noce moscata
  • 150 g formaggio, poco stagionato, morbido tipo casolet
  • qualche foglia salvia
  • grana , grattugiato, in alternativa parmigiano

Preparazione
 

  • Riscaldate il latte. In una ciotola, bagnate il pane con il latte. Tritate finemente le cipolle e fatele appassire nel burro. Tritate il prezzemolo. Unite il prezzemolo, le cipolle e le uova al pane e latte. Cospargerte di farina di grano saraceno e mescolare bene. Condite l'impasto con sale e noce moscata grattugiata.
  • Tagliate il formaggio a cubetti di circa 1-2 cm. Appiattire circa 80 g di impasto sul palmo della mano inumidito. Mettere un pezzo di formaggio al centro della pasta e chiudete il fagottino intorno al formaggio con la mano. Arrotolatelo di nuovo nel palmo della mano. Ripetete l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto.
  • Cuocete i canederli in acqua leggermente salata a fuoco lento per 15 minuti.
  • Ora soffriggete le foglie di salvia nel burro. Scolate i canederli e rigirateli nel burro fuso e salvia e serviteli con abbondante grana grattugiato.

Note

In alternativa serviteli con brodo bollente.
Se desiderate arricchite il piatto soffriggendo nel burro anche 80 g di pancetta. 

Valori nutrizionali

calorie: 111.7 kcalcarboidrati: 11.9 gproteine: 3.4 ggrassi: 5.6 ggrassi saturi: 3 ggrassi polisaturi: 0.5 ggrassi monoinsaturi: 1.4 ggrassi trans: 0.1 gcolesterolo: 33.2 mgsodio: 106.2 mgpotassio: 60.6 mgFibre: 0.7 gzuccheri: 1.6 gvitamina A: 193.9 IUvitamina C: 0.4 mgcalcio: 38 mgferro: 0.9 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Buon appetito!

More Archivio ricette

  • Gnocchi di cavolfiore
  • Biscotti burro e mandorle
  • Rösti di cavolfiore
  • Cioccolatini bianchi al cocco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

il libro

a modo mio - il libro

workshop

A Vienna offro regolarmente workshops for basic pasta, gnocchi e ravioli.

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • iscriviti alla newsletter

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare

Copyright © 2022 AModoMio