AModoMio

  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • Tedesco
×
home » Piatti

Polenta di Patate – Un Classico della Cucina Trentina

  • Tedesco

La polenta di patate è un piatto semplice e delizioso. Porta il calore e la tradizione della cucina trentina direttamente sulla tua tavola. È perfetta come piatto unico. Delizioso se accompagnata da un’insalata verde o come contorno per carne e verdure stufate. La sua consistenza cremosa e il sapore ricco la rendono un vero comfort food amato da tutta la famiglia.

vai alla ricetta
Polenta di patate

Polenta di Patate e Tradizione Trentina

Questa variante della polenta è un classico trentino. Qui c'è una cucina rustica e genuina, che valorizza ingredienti semplici ma nutrienti. Patate, mais e grano saraceno sono da sempre alla base dell’alimentazione locale, grazie alla loro capacità di adattarsi al clima rigido delle montagne e di fornire energia alla popolazione contadina.

La polenta di patate nasce come un’alternativa più morbida e cremosa della polenta classica di mais. Le patate, una volta cotte, le conferiscono una consistenza vellutata. Tradizionalmente questa polenta viene arricchita con formaggio fuso e cipolle dorate. Un tempo costituiva un piatto unico per contadini e lavoratori.

Dalle Ande al Trentino

Mais e patate provengono originariamente dal Sud America. Arrivarono in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Il mais si diffuse rapidamente in Italia nel XVI secolo, dando origine alla polenta gialla. La coltivazione della patata impiegò più tempo a prendere piede. Fu solo nel XVIII secolo, sotto la dominazione asburgica, che la sua produzione venne incentivata, soprattutto nelle zone montuose del Trentino, dove in alcuni casi sostituì il mais. Così nacque la polenta di patate, un piatto cremoso e nutriente che ancora oggi conquista per la sua semplicità e bontà.

Polenta di Patate nella Storia della Cucina

Anche se non esistono fonti precise sulla sua prima apparizione, la polenta di patate affonda le sue radici nella cucina contadina del Nord Italia. Mentre la polenta di mais è documentata da secoli nei ricettari italiani, la variante con le patate si sviluppò come un’alternativa sostanziosa nelle zone montuose del Trentino. Oggi la ritroviamo in molteplici versioni.

Polenta di patate ricetta

Cremosa e Saporita

Calda, avvolgente e incredibilmente gustosa, la polenta di patate è il perfetto piatto della tradizione. Il leggero sapore di nocciola della farina di grano saraceno si sposa alla perfezione con la ricchezza del formaggio fuso e la dolcezza delle cipolle rosolate.

Servita con verdure stufate e un’insalata croccante, risulta equilibrata e appagante. Un bicchiere di vino rosso corposo esalta i suoi sapori, rendendo l’esperienza ancora più speciale. E la buona notizia? Anche i bambini la adorano! Il suo gusto burroso e la consistenza morbida la rendono irresistibile per tutta la famiglia. Un piatto che porta il calore e la convivialità della cucina trentina direttamente in tavola!

Polenta di Patate – Tante Varianti per Ogni Gusto

La polenta di patate si presta a numerose varianti. Arricchite la polenta con cipolle per un sapore più delicato. Usate cipolle rosse o scalogno per una nota più intensa e decisa.

Anche la scelta del formaggio permette di giocare con i sapori. Provatela con il gusto robusto del formaggio di malga, o con la cremosità del gorgonzola. Ma anche la delicata mozzarella dona alla polenta un carattere unico.

Se lasciata raffreddare, può essere tagliata a fette e rosolata in padella fino a ottenere una crosta dorata e croccante con un cuore morbido – una soluzione perfetta per una cena leggera e sfiziosa. Che sia servita in versione vegetariana, come contorno o con un’insalata fresca, la polenta di patate è il piatto ideale per chi ama la cucina italiana e i suoi sapori autentici!

📖 Recipe

Polenta di patate- ricetta

Polenta di Patate

Scopri la ricetta autentica della Polenta di Patate, un classico della cucina trentina! Cremosa, saporita e facile da preparare, perfetta con formaggio filante e cipolle dorate. Prova subito questa specialità rustica e deliziosa!
[en]No votes yet.[/en][de]Noch keine Bewertungen[/de][it]Nessun voto.[/it]
Tempi di preparazione 20 minuti min
Tempi di cottura 10 minuti min
Tempi totali 30 minuti min
pietanza contorno, Piatto unico, polenta
cucina senza glutine, vegetariano
porzioni 4 persone
calorie 437.4 kcal

Equipment

  • 1 paiolo facoltativo - in alternativo una casseruola

Ingredienti
 

  • 1 kg patate, lessate e schiacciate
  • 30 g farina, mais
  • 30 g farina
  • 250 ml acqua
  • 1 pizzico sale
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio olio
  • 100 g formaggio, delicato o saporito a piacere
  • 50 g burro

Preparazione
 

  • Tagliate la cipolla a listarelle e falla rosolare in olio o burro fino a quando sarà dorata e croccante.
    Polenta di patate - ricetta
  • Cuocete le patate con un po' di sale e quando sono ben cotte schiacciatele con uno schiacciapatate e mettetele da parte.
    Polenta di patate - ricetta
  • Portate l’acqua a ebollizione, aggiungete il sale e incorporate gradualmente le farine, mescolando continuamente per evitare grumi fino a quando il composto sarà ben amalgamato. Continuate a cuocere mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Spegnete il fuoco unite le patate schiacciate e la cipolla rosolata.
    Polenta di patate - ricetta
  • Regolate di sale, aggiungete una generosa macinata di pepe e incorpora il formaggio tagliato a pezzetti quando la polenta è ancora caldissima. Mescolate fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto, rendendo la polenta ancora più cremosa.
    Polenta di patate - ricetta
  • Sciogliete il burro e versatelo sulla polenta ancora calda. Servila subito con verdure stufate per un piatto completo e saporito oppure uno stufato di carne con tanto sughetto
    Polenta di patate - ricetta

Note

Polenta di Patate – Una Ricetta, Mille Varianti!
Vuoi dare un tocco personale alla tua polenta di patate? Ecco alcune idee per variarla:
Cipolle: Se preferisci un gusto delicato, usa cipolle dolci; per un sapore più intenso, prova con scalogno o cipolle rosse.
Formaggi: Puoi scegliere tra formaggi dal gusto deciso, come il formaggio di malga, cremoso come il gorgonzola o delicato come la mozzarella.
Consistenza: Servila morbida e cremosa appena fatta oppure lasciala raffreddare, tagliala a fette e falla dorare in padella per una versione croccante e sfiziosa.
Che sia un piatto vegetariano, un contorno o una portata principale, la polenta di patate è un vero classico della cucina italiana, perfetto per ogni occasione!

Valori nutrizionali

calorie: 437.4 kcalcarboidrati: 59.1 gproteine: 8.5 ggrassi: 19.4 ggrassi saturi: 11.6 ggrassi polisaturi: 0.9 ggrassi monoinsaturi: 5.1 ggrassi trans: 0.4 gcolesterolo: 52.1 mgsodio: 275.3 mgpotassio: 1144.7 mgFibre: 6.4 gzuccheri: 4.1 gvitamina A: 653.7 IUvitamina C: 51.3 mgcalcio: 67.8 mgferro: 2.7 mg
Hai già provato a fare questa ricetta?citami @a.modo_mio o taggami #a-modo-mio!
stampa ricetta ripinna invia condividi su FB

Hai provato questa ricetta?

Lascia un commento e raccontami quale formaggio hai scelto? Condividi con me le tue idee e lasciati ispirare da questo piatto della tradizione trentina. Buon appetito!

Piatti

  • zuppa fredda cetrioli
    Zuppa fredda cetrioli con yogurt e menta
  • bussolai biscotti
    Bussolai, biscotti di Burano
  • Colomba pasquale con lievito
    Colomba pasquale
  • Zelten trentino
    Zelten trentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Workshops

In einer Gruppe von maximal 10 Personen bereiten wir verschiedene Pasta-Sorten und die dazu passenden Saucen. Ich zeige euch meine Kenntnisse, sowie viele Tipps und Tricks in der Herstellung von Pasta.
Wir verköstigen die selbst-gemachten Nudeln dann gemeinsam. Dies mit vielen Geschichten der italienischen Küche, die das italienische Lebensgefühl „la dolce vita“ vermitteln.
* * * Alle Termine * * *

  • workshop
    GUTSCHEIN PASTAWORKSHOP
  • 04.10.25 PASTA Basic
  • Grüne Gnocchi mit Bärlauch und Ricotta
    18.10.2025 GNOCCHI
  • Fettuccine
    28.02.2026 PASTA BASIC
  • workshop
    21.03.2026 PASTA BASIC

Mein Buch

a modo mio das buch

Du findest im Buch eine Küche ohne Schnickschnack, original italienisch, meist vegetarisch und genau richtig für den Alltag. Viele Rezepte stammen aus unseren Familienkochbüchern, inspiriert von Mamma Maria oder Nonna Nina. Ich gebe natürlich auch Tipps und Tricks für perfekte Pasta, Risotto oder selbst gebackenes Brot. Zu meinen Lieblingen gehören ebenso italienisches Streetfood sowie Eingemachtes und Eingelegtes. Da werde ich wieder zum Kind, schleiche in die Vorratskammer und nasche heimlich vom Milchkaramell!

Hier geht es zu den Rezensionen

auf  Genialokal.de bestellen

Rezepte der Saison

Hallo ich bin Alessandra,

Willkommen auf meinem Blog
der italienischen Gerichte und Geschichten.
mehr zu mir
Foto: Anna Stöcher

Gestalte Dein persönliches Menü

Footer

↑ back to top

About

  • Impressum
  • Datenschutzerklärung

Community

  • WORKSHOPS buchen
  • Email Anmeldung

Contact

  • Kontakt
  • Mediakit Download

Copyright © 2025 AModoMio

  • Tedesco

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required