La polenta di patate è un piatto semplice e delizioso. Porta il calore e la tradizione della cucina trentina direttamente sulla tua tavola. È perfetta come piatto unico. Delizioso se accompagnata da un’insalata verde o come contorno per carne e verdure stufate. La sua consistenza cremosa e il sapore ricco la rendono un vero comfort food amato da tutta la famiglia.

Polenta di Patate e Tradizione Trentina
Questa variante della polenta è un classico trentino. Qui c'è una cucina rustica e genuina, che valorizza ingredienti semplici ma nutrienti. Patate, mais e grano saraceno sono da sempre alla base dell’alimentazione locale, grazie alla loro capacità di adattarsi al clima rigido delle montagne e di fornire energia alla popolazione contadina.
La polenta di patate nasce come un’alternativa più morbida e cremosa della polenta classica di mais. Le patate, una volta cotte, le conferiscono una consistenza vellutata. Tradizionalmente questa polenta viene arricchita con formaggio fuso e cipolle dorate. Un tempo costituiva un piatto unico per contadini e lavoratori.
Dalle Ande al Trentino
Mais e patate provengono originariamente dal Sud America. Arrivarono in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Il mais si diffuse rapidamente in Italia nel XVI secolo, dando origine alla polenta gialla. La coltivazione della patata impiegò più tempo a prendere piede. Fu solo nel XVIII secolo, sotto la dominazione asburgica, che la sua produzione venne incentivata, soprattutto nelle zone montuose del Trentino, dove in alcuni casi sostituì il mais. Così nacque la polenta di patate, un piatto cremoso e nutriente che ancora oggi conquista per la sua semplicità e bontà.
Polenta di Patate nella Storia della Cucina
Anche se non esistono fonti precise sulla sua prima apparizione, la polenta di patate affonda le sue radici nella cucina contadina del Nord Italia. Mentre la polenta di mais è documentata da secoli nei ricettari italiani, la variante con le patate si sviluppò come un’alternativa sostanziosa nelle zone montuose del Trentino. Oggi la ritroviamo in molteplici versioni.
Cremosa e Saporita
Calda, avvolgente e incredibilmente gustosa, la polenta di patate è il perfetto piatto della tradizione. Il leggero sapore di nocciola della farina di grano saraceno si sposa alla perfezione con la ricchezza del formaggio fuso e la dolcezza delle cipolle rosolate.
Servita con verdure stufate e un’insalata croccante, risulta equilibrata e appagante. Un bicchiere di vino rosso corposo esalta i suoi sapori, rendendo l’esperienza ancora più speciale. E la buona notizia? Anche i bambini la adorano! Il suo gusto burroso e la consistenza morbida la rendono irresistibile per tutta la famiglia. Un piatto che porta il calore e la convivialità della cucina trentina direttamente in tavola!
Polenta di Patate – Tante Varianti per Ogni Gusto
La polenta di patate si presta a numerose varianti. Arricchite la polenta con cipolle per un sapore più delicato. Usate cipolle rosse o scalogno per una nota più intensa e decisa.
Anche la scelta del formaggio permette di giocare con i sapori. Provatela con il gusto robusto del formaggio di malga, o con la cremosità del gorgonzola. Ma anche la delicata mozzarella dona alla polenta un carattere unico.
Se lasciata raffreddare, può essere tagliata a fette e rosolata in padella fino a ottenere una crosta dorata e croccante con un cuore morbido – una soluzione perfetta per una cena leggera e sfiziosa. Che sia servita in versione vegetariana, come contorno o con un’insalata fresca, la polenta di patate è il piatto ideale per chi ama la cucina italiana e i suoi sapori autentici!
📖 Recipe
Polenta di Patate
Equipment
- 1 paiolo facoltativo - in alternativo una casseruola
Ingredienti
- 1 kg patate, lessate e schiacciate
- 30 g farina, mais
- 30 g farina
- 250 ml acqua
- 1 pizzico sale
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio olio
- 100 g formaggio, delicato o saporito a piacere
- 50 g burro
Preparazione
- Tagliate la cipolla a listarelle e falla rosolare in olio o burro fino a quando sarà dorata e croccante.
- Cuocete le patate con un po' di sale e quando sono ben cotte schiacciatele con uno schiacciapatate e mettetele da parte.
- Portate l’acqua a ebollizione, aggiungete il sale e incorporate gradualmente le farine, mescolando continuamente per evitare grumi fino a quando il composto sarà ben amalgamato. Continuate a cuocere mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Spegnete il fuoco unite le patate schiacciate e la cipolla rosolata.
- Regolate di sale, aggiungete una generosa macinata di pepe e incorpora il formaggio tagliato a pezzetti quando la polenta è ancora caldissima. Mescolate fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto, rendendo la polenta ancora più cremosa.
- Sciogliete il burro e versatelo sulla polenta ancora calda. Servila subito con verdure stufate per un piatto completo e saporito oppure uno stufato di carne con tanto sughetto
Note
Vuoi dare un tocco personale alla tua polenta di patate? Ecco alcune idee per variarla: Cipolle: Se preferisci un gusto delicato, usa cipolle dolci; per un sapore più intenso, prova con scalogno o cipolle rosse.
Formaggi: Puoi scegliere tra formaggi dal gusto deciso, come il formaggio di malga, cremoso come il gorgonzola o delicato come la mozzarella.
Consistenza: Servila morbida e cremosa appena fatta oppure lasciala raffreddare, tagliala a fette e falla dorare in padella per una versione croccante e sfiziosa.
Che sia un piatto vegetariano, un contorno o una portata principale, la polenta di patate è un vero classico della cucina italiana, perfetto per ogni occasione!
Valori nutrizionali
Hai provato questa ricetta?
Lascia un commento e raccontami quale formaggio hai scelto? Condividi con me le tue idee e lasciati ispirare da questo piatto della tradizione trentina. Buon appetito!
Lascia un commento