Il pinzimonio o, come lo si chiama a Roma, il cazzimperio sono ortaggi freschi e croccanti intinti in una semplice salsa a crudo a base di olio di oliva, sale e pepe. E se pensate che si tratti di uno stuzzichino estivo, da servire esclusivamente durante giornate calde, vi sbagliate!
Il pinzimonio è l’antipasto e lo spuntino perfetto per tutto l’anno.
Decorazioni da mangiare
I banchetti rinascimentali erano per lo più appesantiti da lunghi rituali che ritardavano l’arrivo delle portate. Gli ospiti allora affamati iniziarono a sgranocchiare le verdure portate per abbellire la tavola e i piatti. Il pinzimonio inizialmente sporadico era già nel XIX secolo una pietanza a sestante servita con sughi di carni, olio di oliva, sale e pepe. In particolare, il pinzimonio ricevette un posto d’onore durante occasioni importanti come il Natale per permettere agli ospiti di stuzzicare qualcosa di leggero fra una portata e l’altra.
Un mazzo di ortaggi
Le verdure devono essere colorate, fresche e croccanti. Di solito vanno servite crude. Alcune verdure fanno eccezione. I carciofi per esempio vanno lessati, sbucciati foglia per foglia. Ogni foglia va poi intinta nell'olio.
In estate entrano in gioco carote, peperoni, sedano, finocchi, ravanelli, zucchine e cipollotti. Provate in primavera a prepararlo con le punte degli asparagi. In autunno e in inverno vanno il radicchio, la zucca, i broccoli, il cavolfiore, la verza e i carciofi al vapore. Chi ha lo stomaco sensibile può anche scottare gli asparagi e il cavolfiore. Buono a sapersi: Il finocchio rotondo è "maschio" e si consuma crudo. Quello di forma allungata è femmina e si consuma cotto.
L’olio giusto
L’olio di oliva non può mancare sulle tavole italiane. È per l’appunto l’olio il condimento supremo per quasi ogni pietanza del nostro paese. L'olio d'oliva ideale per il pinzimonio dovrebbe essere un extravergine dal sapore equilibrato e fruttato e dall'aroma intenso.
Curiosità: questo antipasto porta il nome della salsa. Pinzimonio infatti è il nome della miscela di olio, sale e pepe.
📖 Recipe
Pinzimonio
Ingredienti
- 4 carote
- 4 gambi sedano
- 1 finocchio, rotondo
- 4 rapanelli
- 1 peperone, giallo
- 1 peperone, rosso
Inoltre
- 4 cucchiai olio
- 1 presa sale
- 1 presa pepe
Preparazione
- Lavate accuratamente le verdure. Se desiderate sbucciate le carote ed eliminate le parti dure del finocchio. Tagliate le verdure a listarelle lasciando la buccia.
- Servite ponendo le verdure in una grande ciotola in centro tavola. Potete preparare il pinzimonio in precedenza mescolando olio, sale e pepe e mescolando energicamente con la forchetta o una frusta fino a che il sale si sia ben sciolto e sia formata un’emulsione.
Note
Varianti: aggiungete alla ricetta base qualche goccia di aceto oppure di aceto balsamico o di limone.
Se volete un pinzimonio diverso mescolate invece un cucchiaio di maionese o di yogurt.
Lascia un commento