Tagliatelle con riso Venere e un sugo di gamberetti, zafferano e broccoli. Questo piatto è un inno ai colori di molte isole italiane, ai doni della terra e del mare. È un inno all'amore. Si dice che il riso nero e lo zafferano abbiano proprietà afrodisiache.
Il riso di Venere
Il riso nero Venere, coltivato in Piemonte, fu a lungo pietanza riservata all'aristocrazia. Si tratta di un incrocio tra una varietà bianca italiana autoctona e una specie nera asiatica. I pigmenti neri si trovano nel pericarpo, la cuticola che riveste il chicco di riso. Il riso è integrale e quindi ricco di fibre e minerali. È molto saporito e gustoso. Il suo profumo ricorda il pane appena sfornato e noci tostate. Quando lo cucinate, siate pazienti: la sua cottura richiede 30-40 minuti.
Gamberi rossi – un tesoro del Mediterraneo
I gamberi più diffusi in Italia sono i gamberi rossi. Questi animaletti, lunghi circa 10 cm, vengono catturati ad una profondità massima di 1.000 metri. Sfortunatamente le reti a strascico causano danni al fondale marino e piccoli squali e tartarughe rimangono spesso imprigionate nelle reti. Il marchio Friend of the Sea (FOTS) cerca di evitarlo, utilizzando metodi di pesca più sostenibili. Per consumatori consapevoli, il logo FOTS accanto al famoso sigillo MSC (Marine Stewardship Council) aiuta a fare acquisti responsabili. Il metodo più sostenibile è sicuramente però pesci pescati con le nasse, un antico strumento da pesca che permette un pesca molto ridotta e controllata.
Gamberetti freschi – cosa dovete sapere
Da pescivendoli ben forniti, non solo in città di mare, si possono spesso acquistare dei gamberetti.
Per controllare se siano davvero freschi è necessario fare attenzione ai dettagli. I gamberi devono essere sodi, non mollicci, con la testa ben attaccata al corpo. Prima di comprarli, annusateli! Se non sanno di mare, ma l'odore ricorda quello dell'ammoniaca optate per un'altro pesce!
L’ultimo fattore da considerare é il colore. Se il gambero ha colori troppo vivi, può essere che questo sia conseguenza di solfiti, spruzzati al fine di evitare, che la testa si annerisca e allungare i tempi di conservazione. In verità, la testa del gambero tende ad annerirsi velocemente. Non fatevi quindi impressionare dal suo colore scuro. La testa scura testimonia, che il prodotto non sia stato trattato con sostanze chimiche. Se il prodotto è fresco non ne ha bisogno.
Tagliatelle di Riso Venere con Gamberetti e Broccoli
Le Tagliatelle di riso venere con gamberetti e broccoli sono un piatto dal gusto raffinato e sorprendente. La delicatezza dei gamberetti, con il loro sapore dolce e marino, si fonde perfettamente con la freschezza dei broccoli, che aggiungono una nota croccante e leggermente amarognola. Le tagliatelle di riso venere, dal caratteristico colore scuro e dall’aroma leggermente nocciolato, fanno da base a questo piatto, creando un contrasto visivo e gustativo intrigante. La dolcezza dei crostacei si bilancia meravigliosamente con il gusto vegetale dei broccoli, mentre la consistenza al dente delle tagliatelle completa l’esperienza, donando armonia e ricchezza al piatto. Provatelo e lasciatevi sorprendere da questa combinazione di sapori e consistenze uniche.
📖 Recipe
Tagliatelle di riso venere, gamberetti e broccoli
Ingredienti
Per la pasta
- 50 g farina 00
- 50 g riso nero
- 1 uovo
Per il sugo
- 250 g gamberetti , surgelati
- 1 spicchio aglio
- 1 presa zafferano
- 1 presa sale
- 1 broccolo, piccolo
- prezzemolo
- peperoncino, a piacere
- pistacchi , salati, a piacere
Preparazione
- Macinate il riso, mescolatelo con la farina. Versatelo su di una spianatoia. Fate una fossa al centro, versate l’uovo e amalgamate dal centro verso l’esterno gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Lasciate riposare per 30 minuti.
- Stendete la pasta con una macchina non troppo sottile (da 1 a 4 ), perché essendo preparata con il riso che non contiene glutine, questa pasta rischia di sgretolarsi più velocemente di pasta preparata solamente con farina di grano tenero. Con la macchina o con il coltello tagliate delle tagliatelle. Copritele con pellicola trasparente per non farle seccare.
- Lavate i broccoli. Con un coltello separate i fiori dal gambo. Versate i fiori di broccolo nell’acqua fredda e portate l’acqua ad ebollizione.
- Nel frattempo, in un tegame versate l’olio. Aggiungete l’aglio spellato ma intero e il peperocino. Fatelo leggermente dorare quindi aggiungete i gamberetti e fateli saltate a fiamma vivace fino a che siano belli rosa. Per evitare che diventino duri, evitate di cuocerli troppo. Togliete l’aglio. Aggiungete lo zafferano, sale e pepe. Per creare un po’ di sughetto aggiungete successivamente dell’acqua di cottura della pasta.
- Quando l’acqua bolle, salatela. Quando riprende a bollire buttate la pasta. Lasciatela cuocere insieme ai broccoli per 3 minuti. Scolate le tagliatelle insieme ai broccoli e conditele con i gamberetti e il prezzemolo tagliato fine. Impiattate e servite subito
Note
Sciacquate i gamberetti sotto acqua corrente, spolettateli e sfilate il budellino scuro sulla schiena. Per evitare che diventino duri, evitate di cuocerli troppo.
Valori nutrizionali
Hai provato questa ricetta? Lascia un commento o un feedback per condividere la tua esperienza! Il tuo parere è importante e aiuta anche gli altri a scoprire nuove idee e ispirazioni in cucina. Grazie e buon appetito!
Lascia un commento